La Possibile Ritornante Nella Notte Tra Venerdì E Sabato?

Per seguire con passione l'evolversi delle carte, run dopo run.

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind

Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: La Possibile Ritornante Nella Notte Tra Venerdì E Sabato

Messaggio da Radu »

StefanoBs ha scritto:
Radu ha scritto:Non mi convince molto la ritornante di domani sera, correnti sostanzialmente nordorientali un po' a tutte le quote...ok l'aria umida a 850 e 700 hPa, ma la convergenza? :indeciso:
Ben che vada mi aspetto 1-3 cm sulla Bassa specie sudorientale e 0-1 cm altrove, anche se non mi stupirei che ci fosse cielo coperto e zero prp.
Domani e domenica sarò a Pinzolo a sciare sulla poca neve, vedremo se domenica sera sarò smentito da un paesaggio nuovamente imbiancato, ma ne dubito :bye:


Andrà molto a fortuna.. la ritornante di per sè non è nulla di che, saranno i rovesci a fare la differenza. Quel bombolotto a 500hPa sicuramente produrrà qualcosina, ma solo i più fortunati avranno la grazia di ricevere qualcosa di più dei 1-2cm previsti (secondo me solo la macumba di qualcuno ci porterà ad avere zero fiocchi)



E' andata di lusso, torno a casa e mi ritrovo 1 cm di neve nuova! :mryellow:
E domani mattina a Carpenedolo me ne aspetto almeno 2, e lì sarebbe la prima nevicata dell'inverno! :icy_lol_flag:

Sono stato due giorni a Pinzolo, non un granchè la situazione neve in quota...o cambia il pattern su scala europea o a Marzo ci ritroviamo con le montagne completamente pelate sotto i 2500 metri (anche perchè in parte lo sono già ora :pardon: )
Ultima modifica di Radu il dom 12 feb, 2012 23:30, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: La Possibile Ritornante Nella Notte Tra Venerdì E Sabato

Messaggio da Radu »

Radu ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
Radu ha scritto:Non mi convince molto la ritornante di domani sera, correnti sostanzialmente nordorientali un po' a tutte le quote...ok l'aria umida a 850 e 700 hPa, ma la convergenza? :indeciso:
Ben che vada mi aspetto 1-3 cm sulla Bassa specie sudorientale e 0-1 cm altrove, anche se non mi stupirei che ci fosse cielo coperto e zero prp.
Domani e domenica sarò a Pinzolo a sciare sulla poca neve, vedremo se domenica sera sarò smentito da un paesaggio nuovamente imbiancato, ma ne dubito :bye:


Andrà molto a fortuna.. la ritornante di per sè non è nulla di che, saranno i rovesci a fare la differenza. Quel bombolotto a 500hPa sicuramente produrrà qualcosina, ma solo i più fortunati avranno la grazia di ricevere qualcosa di più dei 1-2cm previsti (secondo me solo la macumba di qualcuno ci porterà ad avere zero fiocchi)



E' andata di lusso, torno a casa e mi ritrovo 1 cm di neve nuova! :mryellow:
E domani mattina a Carpenedolo me ne aspetto almeno 2, e lì sarebbe la prima nevicata dell'inverno! :icy_lol_flag:

Sono stato due giorni a Pinzolo, non un granchè la situazione neve in quota...o cambia il pattern su scala europea o a Marzo ci ritroviamo con le montagne completamente pelate sotto i 2500 metri (anche perchè in parte lo sono già ora :pardon: )


Confermo i 2 cm circa a Carpenedolo, ovviamente già sciolti in giornata.
Si tratta della prima nevicata misurabile da quelle parti, oltre ad una spolverata non misurabile all'inizio della scorsa settimana.
Cmq è il terzo inverno che vivo di persona da quelle parti ed è il terzo inverno che noto accumuli di neve inferiori rispetto all'alta pianura.
D'altronde la vicinanza con Mantova, che se non sbaglio ha sui 600-700 mm annui, si sente eccome, solo che mentre per la pioggia non ci si fa molto caso, per la neve salta molto più all'occhio.
Ultima modifica di Radu il lun 13 feb, 2012 22:09, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: La Possibile Ritornante Nella Notte Tra Venerdì E Sabato

Messaggio da StefanoBs »

Radu ha scritto:
Radu ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
Radu ha scritto:Non mi convince molto la ritornante di domani sera, correnti sostanzialmente nordorientali un po' a tutte le quote...ok l'aria umida a 850 e 700 hPa, ma la convergenza? :indeciso:
Ben che vada mi aspetto 1-3 cm sulla Bassa specie sudorientale e 0-1 cm altrove, anche se non mi stupirei che ci fosse cielo coperto e zero prp.
Domani e domenica sarò a Pinzolo a sciare sulla poca neve, vedremo se domenica sera sarò smentito da un paesaggio nuovamente imbiancato, ma ne dubito :bye:


Andrà molto a fortuna.. la ritornante di per sè non è nulla di che, saranno i rovesci a fare la differenza. Quel bombolotto a 500hPa sicuramente produrrà qualcosina, ma solo i più fortunati avranno la grazia di ricevere qualcosa di più dei 1-2cm previsti (secondo me solo la macumba di qualcuno ci porterà ad avere zero fiocchi)



E' andata di lusso, torno a casa e mi ritrovo 1 cm di neve nuova! :mryellow:
E domani mattina a Carpenedolo me ne aspetto almeno 2, e lì sarebbe la prima nevicata dell'inverno! :icy_lol_flag:

Sono stato due giorni a Pinzolo, non un granchè la situazione neve in quota...o cambia il pattern su scala europea o a Marzo ci ritroviamo con le montagne completamente pelate sotto i 2500 metri (anche perchè in parte lo sono già ora :pardon: )


Confermo i 2 cm circa a Carpenedolo, ovviamente già sciolti in giornata.
Si tratta della prima nevicata misurabile da quelle parti, oltre ad una spolverata non misurabile all'inizio della scorsa settimana.
Cmq è il terzo inverno che vivo di persona da quelle parti ed è il terzo inverno che noto accumuli di neve inferiori rispetto all'alta pianura.
D'altronde la vicinanza con Mantova, che se non sbaglio ha sui 600-700 mm annui, si sente eccome, solo che mentre per la pioggia non ci si fa molto caso, per la neve salta molto più all'occhio.


Più che Mantova, io vedo un clima più simile a Verona.
Tutto sommato Mantova in determinate situazioni non è messa male, specie con le ritornanti e minimi bassi. Quella zona del bresciano è invece sfigatissima in quasi tutte le situazioni e l'assimilo più a un microclima veronese .
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Rispondi