Carte sempre più certe di un'irruzione fredda di portata storica,
con la -15°C in ingresso, e forse anche per più giorni. Tutto merito di un anticiclone russo-siberiano come da anni non si vedeva, con massimi pressori oltre i 1055hPa.
Carino vedere colori mai visti sulle mappe, tipo la -14 a 850hPa sul LAMMA
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Concordissimo Ste!! ;)
Quanto tempo era che non si assistava a delle cose simili!!
Forse sarà fuori luogo, chiedo scusa, ma la domanda te la vorrei fare lo stesso... in termini di precipitazioni, con questo afflusso gelido che cosa potrebbe succedere??
Claude ha scritto:Concordissimo Ste!! ;) Quanto tempo era che non si assistava a delle cose simili!!
Forse sarà fuori luogo, chiedo scusa, ma la domanda te la vorrei fare lo stesso... in termini di precipitazioni, con questo afflusso gelido che cosa potrebbe succedere??
Per ora niente.. se il flusso freddo però sarà maggiormente settentrionale, potremmo assistere a una contrazione delle isoterme, ma nevicherebbe (e non poco..)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Rispetto alle emissioni di un paio di giorni fa la colata mi sembra sia diretta più a nord? O è solo una mia impressione? All'inizio mi pareva avesse uno sviluppo verso il centro Italia, ora appena sopra le Alpi. Vedremo tra altri 2 giorni la direzione esatta.
oscarbs ha scritto:Situazione ben delineata e gelida fino a domenica 4 febbraio, poi si vedrà.
L'unica incertezza è rappresentata dal possibile rapido peggioramento del 1 Febbraio.
Però per ora lo vedono solo alcuni clusters, nessun altro modello ne fa accenno.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
che spettacolo... altro che irruzione fredda "normale", avevo cercato di rimanere cauto i giorni scorsi, ma qui si rischia la storia! La -15 non capita certo tutti gli anni...
Ultima modifica di Rickybs il sab 28 gen, 2012 10:54, modificato 1 volta in totale.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Sò che è presto, ma secondo te Ricky ci si può aspettare una imbiancata oppure tutto il freddo in arrivo lo sprechiamo con una successiva scaldata senza perturbazioni che riescano a sfruttare il megacuscino?... Sarebbe un peccato..
buona giornata
marco71 ha scritto:Sò che è presto, ma secondo te Ricky ci si può aspettare una imbiancata oppure tutto il freddo in arrivo lo sprechiamo con una successiva scaldata senza perturbazioni che riescano a sfruttare il megacuscino?... Sarebbe un peccato.. buona giornata
io sono fiducioso per natura, ma effettivamente è presto... quel che è praticamente certo è che avremo un'irruzione fredda non da poco! Per eventuali risvolti nevosi vediamo, teoricamente le chances potrebbero esserci già il primo febbraio, ma come ha giustamente detto Stefano per ora solo pochi cluster vedono un eventuale peggioramento... Cero sarebbe un peccato non sfruttare tutto il freddo che arriverà... vedremo!
Ultima modifica di Rickybs il sab 28 gen, 2012 11:09, modificato 1 volta in totale.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
StefanoBs ha scritto: L'unica incertezza è rappresentata dal possibile rapido peggioramento del 1 Febbraio. Però per ora lo vedono solo alcuni clusters, nessun altro modello ne fa accenno.
Magari fosse l'unica... Gli spaghetti cambiano ogni 6 ore...
StefanoBs ha scritto: L'unica incertezza è rappresentata dal possibile rapido peggioramento del 1 Febbraio. Però per ora lo vedono solo alcuni clusters, nessun altro modello ne fa accenno.
Magari fosse l'unica... Gli spaghetti cambiano ogni 6 ore...
Per le precipitazioni si, per il freddo è già alcune emissioni che lo confermano.
Ad oggi non ci sono elementi oggettivi per poter negare la reale possibilità di una vera irruzione fredda.
topesio ha scritto: Per le precipitazioni si, per il freddo è già alcune emissioni che lo confermano. Ad oggi non ci sono elementi oggettivi per poter negare la reale possibilità di una vera irruzione fredda.
Non c'è differenza... anche se lo confermano possono cambiare, stiamo comunque parlando di 96+ ore.
Gli spaghetti ora sono così, belli uniti e danno "sicurezza", al prossimo giro di roulette... chissà...
topesio ha scritto: Per le precipitazioni si, per il freddo è già alcune emissioni che lo confermano. Ad oggi non ci sono elementi oggettivi per poter negare la reale possibilità di una vera irruzione fredda.
Non c'è differenza... anche se lo confermano possono cambiare, stiamo comunque parlando di 96+ ore. Gli spaghetti ora sono così, belli uniti e danno "sicurezza", al prossimo giro di roulette... chissà...
Non sono d'accordo questa volta Nicola.. è vero che ci possono essere dei scostamenti, ma quando gli spaghetti termici si uniscono in maniera perfetta, specie nel range entro le 144h difficilmente c'è uno stravolgimento totale. Può magari esserci qualche accorgimento (magari al posto della -15 arriva la -12), ma in linea di massima la previsione è sicura. Per assurdo la configurazione che porta a quella -12 può essere completamente diversa, però il range termico risultante è il medesimo.
Discorso diverso invece per gli spaghetti precipitativi che in effetti non hanno nessuna logica.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
topesio ha scritto: Per le precipitazioni si, per il freddo è già alcune emissioni che lo confermano. Ad oggi non ci sono elementi oggettivi per poter negare la reale possibilità di una vera irruzione fredda.
Non c'è differenza... anche se lo confermano possono cambiare, stiamo comunque parlando di 96+ ore. Gli spaghetti ora sono così, belli uniti e danno "sicurezza", al prossimo giro di roulette... chissà...
E' vero quanto dici e ne abbiamo già avuto esperienza da sempre anche non più tardi di una settimana fa, ma se dovessero ritrattare anche questa irruzione che vedono ormai da parecchie ore, sarebbe veramente "imbarazzante" (per chi li emette non certo per noi che, come al solito, prendiamo quel che viene)
topesio ha scritto: Per le precipitazioni si, per il freddo è già alcune emissioni che lo confermano. Ad oggi non ci sono elementi oggettivi per poter negare la reale possibilità di una vera irruzione fredda.
Non c'è differenza... anche se lo confermano possono cambiare, stiamo comunque parlando di 96+ ore. Gli spaghetti ora sono così, belli uniti e danno "sicurezza", al prossimo giro di roulette... chissà...
Non sono d'accordo questa volta Nicola.. è vero che ci possono essere dei scostamenti, ma quando gli spaghetti termici si uniscono in maniera perfetta, specie nel range entro le 144h difficilmente c'è uno stravolgimento totale. Può magari esserci qualche accorgimento (magari al posto della -15 arriva la -12), ma in linea di massima la previsione è sicura. Per assurdo la configurazione che porta a quella -12 può essere completamente diversa, però il range termico risultante è il medesimo. Discorso diverso invece per gli spaghetti precipitativi che in effetti non hanno nessuna logica.
credo anch'io che un ritrattamento completo sia praticamente impossibile, ma forse son troppo fiducioso... almeno una -10 arriva, secondo me. Se anche stavolta avrà ragione Nicola e ritrattano tutto, bisogna scoprire dove tiene nascosta la sfera di cristallo...
PS: si dice ritrattamento o ritrattazione? Mi suona meglio ritrattamento ma ho il sospetto che sia sbagliato...
Ultima modifica di Rickybs il sab 28 gen, 2012 11:39, modificato 1 volta in totale.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
topesio ha scritto: Per le precipitazioni si, per il freddo è già alcune emissioni che lo confermano. Ad oggi non ci sono elementi oggettivi per poter negare la reale possibilità di una vera irruzione fredda.
Non c'è differenza... anche se lo confermano possono cambiare, stiamo comunque parlando di 96+ ore. Gli spaghetti ora sono così, belli uniti e danno "sicurezza", al prossimo giro di roulette... chissà...
Ma Nicola, avevi visto in anticipo GFS06?? Mi sembra che ad ogni Run di GFS stè nocciolo gelido emigri sempre più a nord. Eravam partiti dalla Puglia ed ora siam in Germania... Speriam davvero non si tratti di una doccia fredda.....
Secondo me per il periodo 1-8 febbraio il gelo non verrà ritrattato.
L'unica discussione che si potrà fare è se sarà "gelo storico" o "gelo".
Io sono per la seconda ipotesi, ma mi accontento, vedrete che ci sarà di cui discutere in quei giorni....
oscarbs ha scritto:Secondo me per il periodo 1-8 febbraio il gelo non verrà ritrattato. L'unica discussione che si potrà fare è se sarà "gelo storico" o "gelo". Io sono per la seconda ipotesi, ma mi accontento, vedrete che ci sarà di cui discutere in quei giorni....
ah sì, e poi dopo l'inverno che abbiamo vissuto mi accontento alla grande anche del gelo non storico... vedremo! Che dici, per una volta riusciremo a iniziare un mese con anomalie negative a Ghedi? Già questa sarà una gran bella soddisfazione...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
per il 3 febbraio il più caldo vede una -12°C... il più caldo!
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
oscarbs ha scritto:Secondo me per il periodo 1-8 febbraio il gelo non verrà ritrattato. L'unica discussione che si potrà fare è se sarà "gelo storico" o "gelo". Io sono per la seconda ipotesi, ma mi accontento, vedrete che ci sarà di cui discutere in quei giorni....
ah sì, e poi dopo l'inverno che abbiamo vissuto mi accontento alla grande anche del gelo non storico... vedremo! Che dici, per una volta riusciremo a iniziare un mese con anomalie negative a Ghedi? Già questa sarà una gran bella soddisfazione...
A iniziare penso proprio di sì... ...è a mantenere che poi le cose si fanno sempre maledettamente difficili.
La botta di gran gelo è ormai confermata, almeno una -9/-10 a 850 hPa da est entrerà, il che vuol già dire che sarà gran gelo; se poi entreranno termiche ancora più basse, beh saremo qui ad aspettarle!
Cmq per i miei gusti baratterei la metà del freddo previsto con una sana nevicata da 15-20 cm, cosa che invece avrà scarse possibilità realizzative.
Ad ora potrebbe fare un po' di fiocchi ventati da est intorno a martedi, il che sarebbe cmq un bel vedere
oscarbs ha scritto:Secondo me per il periodo 1-8 febbraio il gelo non verrà ritrattato. L'unica discussione che si potrà fare è se sarà "gelo storico" o "gelo". Io sono per la seconda ipotesi, ma mi accontento, vedrete che ci sarà di cui discutere in quei giorni....
ah sì, e poi dopo l'inverno che abbiamo vissuto mi accontento alla grande anche del gelo non storico... vedremo! Che dici, per una volta riusciremo a iniziare un mese con anomalie negative a Ghedi? Già questa sarà una gran bella soddisfazione...
A iniziare penso proprio di sì... ...è a mantenere che poi le cose si fanno sempre maledettamente difficili.
eh già... ma almeno la prima decade ci divertiremo!!!
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Snowflake ha scritto:Con degli spaghi così non si può non essere ottimisti ! ..poi però spazio alla primavera com'è giusto che sia!
BAN!!!
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth