La verità è che per fare una previsione meteorologica non c'è bisogno di essere laureati in fisica.
Ormai internet ci da' veramente tutto, e una persona che si dedica con dedizione alla meteorologia ha una capacità di lettura delle carte meteorologiche che non ha nulla a invidiare al meteorologo "ufficiale". Anzi, molte volte la conoscenza dei propri microclimi fa effettuare un salto di qualità rispetto alla previsione del meteorologo nazionale.
Detto questo in Italia permane la convizione che la previsione, non sia una previsione, ma qualcosa di certo che viene descritto dal meteorologo. Questo è il peccato originale.
Nessuno ha mai spiegato alla gente, a livello mediatico, che una previsione può essere errata anche a 12h dall'evento. Ma è ovvio che sia così.. se questo venisse svelato dai meteorologi, chi guarderebbe più una previsione meteo? La gente vuole certezze, non certo possibilità.

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.