Galaverna E Neve Chimica, Spettacolo In Città!
Moderatore: Moderatore
Galaverna E Neve Chimica, Spettacolo In Città!
Per iniziare, ecco qualche scatto del Parco Gallo (zona via Corsica), paesaggio di zucchero...
Ecco i cristalli che si depositano sulla mia auto... appena riesco caricherò anche un video, dove si vede benissimo la fitta "nevicata" chimica in atto in alcune zone della città...
Ed ora ecco gli scatti dei giardini Falcone (via dei Mille)...
Il sole fa capolino...
Prati imbiancati come dopo una nevicata "tradizionale"... un dito di neve su tutte le superfici...
Ogni dettaglio è uno spettacolo, grazie alla patina bianca incollata ovunque...
Magici ricami...
Per la prima volta quest'anno provo il piacere di calpestare la neve in città... sempre piacevole!
E infine tre scatti nei pressi di via Oberdan...
Ecco i cristalli che si depositano sulla mia auto... appena riesco caricherò anche un video, dove si vede benissimo la fitta "nevicata" chimica in atto in alcune zone della città...
Ed ora ecco gli scatti dei giardini Falcone (via dei Mille)...
Il sole fa capolino...
Prati imbiancati come dopo una nevicata "tradizionale"... un dito di neve su tutte le superfici...
Ogni dettaglio è uno spettacolo, grazie alla patina bianca incollata ovunque...
Magici ricami...
Per la prima volta quest'anno provo il piacere di calpestare la neve in città... sempre piacevole!
E infine tre scatti nei pressi di via Oberdan...
Ultima modifica di Rickybs il mar 17 gen, 2012 11:54, modificato 1 volta in totale.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Thomas Morris Longstreth
- oscarbs
- Socio fondatore
- Messaggi: 24144
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
- Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)
Re: Galaverna E Neve Chimica, Spettacolo In Città!
Che spettacolo!
Re: Galaverna E Neve Chimica, Spettacolo In Città!
fantastiche ricky! meglio di una nevicata vera
- elgnaro
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10761
- Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
- Località: castenedolo
- Contatta:
Re: Galaverna E Neve Chimica, Spettacolo In Città!
sito web con webcam www.elgnaro.altervista.org
Webcam Panoramica http://www.elgnaro.altervista.org/webcam/caffaro/webpano.php
Webcam Panoramica http://www.elgnaro.altervista.org/webcam/caffaro/webpano.php
- Boss
- Socio sostenitore
- Messaggi: 14923
- Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
- Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano
Re: Galaverna E Neve Chimica, Spettacolo In Città!
Belle, beato te che puoi godertela! Io ci passo la mattina di "corsa" (col traffico di sti giorni mica tanto...)
Con il sondaggio sulla neve a Brescia che si fa? Ha nevicato o no?
Con il sondaggio sulla neve a Brescia che si fa? Ha nevicato o no?
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Re: Galaverna E Neve Chimica, Spettacolo In Città!
Boss ha scritto:Belle, beato te che puoi godertela! Io ci passo la mattina di "corsa" (col traffico di sti giorni mica tanto...)
Con il sondaggio sulla neve a Brescia che si fa? Ha nevicato o no?
Eh, ora son tornato a Mompiano e quindi non me la godo più... beh, io sono convinto che in alcune zone la neve chimica abbia dato il suo contributo... ok, nella maggior parte dei casi si è trattato di galaverna, ma è evidente che in certe zone di città e provincia scendevano veri e propri fiocchi, la cui formazione è stata propiziata dalla presenza di particelle inquinanti. Il mio viaggio di ritorno da via Corsica a Mompiano è stato molto didattico, bastava spostarsi di 100 metri per passare da zone dove il paesaggio era coperto da 1-2 centimetri, ad altre dove c'era solo una lievissima brina.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Thomas Morris Longstreth
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Galaverna E Neve Chimica, Spettacolo In Città!
wowwwwwwwwwwwwwwww spettacolo...
- Gabriele67
- Socio fondatore
- Messaggi: 5795
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 08:14
- Località: Costa di Cazzago San Martino
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43078
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Galaverna E Neve Chimica, Spettacolo In Città!
Galavernata spettacolare, qui è ancora tutto bianco come stamattina..
Credo sia la galaverna più intensa a cui io abbia assistito qua a Roncadelle, 1cm su tutte le superfici.. proprio come una debole nevicata.
Credo sia la galaverna più intensa a cui io abbia assistito qua a Roncadelle, 1cm su tutte le superfici.. proprio come una debole nevicata.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Galaverna E Neve Chimica, Spettacolo In Città!
StefanoBs ha scritto:Galavernata spettacolare, qui è ancora tutto bianco come stamattina..
Credo sia la galaverna più intensa a cui io abbia assistito qua a Roncadelle, 1cm su tutte le superfici.. proprio come una debole nevicata.
in alcune zone della città non è stata solo galaverna, ma anche neve chimica, lo so perchè ero in giro alle 7 del mattino e ho assistito ai vari episodi, da Mompiano a via Corsica e ritorno... in alcune zone non c'era praticamente nulla, in altre galaverna, in altre cadeva "polvere" da nebbia e in altre ancora scendevano veri e propri fiocchi, sicuramente favoriti dalle particelle inquinanti ben presenti sopra le nostre teste.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Thomas Morris Longstreth
Re: Galaverna E Neve Chimica, Spettacolo In Città!
stupende !!
bravo!
bravo!
Re: Galaverna E Neve Chimica, Spettacolo In Città!
grazie a tutti!
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Thomas Morris Longstreth
-
- Grandine
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: lun 21 dic, 2009 21:31
- Località: Urago / Mompiano / Milano Lambrate
Re: Galaverna E Neve Chimica, Spettacolo In Città!
Bellissimo spettacolo........
il risultato è come quello di una nevicata, ma io non la considererò mai una nevicata, nemmeno quella chimica.
Comunque vorrei capire una cosa, la Galaverna in se non prevede i fiocchi? Cioè si forma in presenza di nebbia direttamente sulle superfici solide? Quindi tutti i fiocchi svolazzanti che ho visto in sti due giorni non fanno parte del fenomeno galaverna ma sono esclusivamente neve chimica? questa cosa non mi è mai stata chiara. Quindi prima dell'era industriale non esisteva proprio il fenomeno? mmhh
il risultato è come quello di una nevicata, ma io non la considererò mai una nevicata, nemmeno quella chimica.
Comunque vorrei capire una cosa, la Galaverna in se non prevede i fiocchi? Cioè si forma in presenza di nebbia direttamente sulle superfici solide? Quindi tutti i fiocchi svolazzanti che ho visto in sti due giorni non fanno parte del fenomeno galaverna ma sono esclusivamente neve chimica? questa cosa non mi è mai stata chiara. Quindi prima dell'era industriale non esisteva proprio il fenomeno? mmhh
- RaffoxBS
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 14399
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
- Località: Azzano Mella (BS)
- Contatta:
Re: Galaverna E Neve Chimica, Spettacolo In Città!
Icebergo ha scritto:Bellissimo spettacolo........
il risultato è come quello di una nevicata, ma io non la considererò mai una nevicata, nemmeno quella chimica.
Comunque vorrei capire una cosa, la Galaverna in se non prevede i fiocchi? Cioè si forma in presenza di nebbia direttamente sulle superfici solide? Quindi tutti i fiocchi svolazzanti che ho visto in sti due giorni non fanno parte del fenomeno galaverna ma sono esclusivamente neve chimica? questa cosa non mi è mai stata chiara. Quindi prima dell'era industriale non esisteva proprio il fenomeno? mmhh
Da quel che so io la Galaverna di fatto è nebbia congelata che si congela prima di cadere al suolo, un po' come ho trovato stamattina che non erano fiocchi ma erano tutti aghetti ghiacciati, poi sei deposita su tutto ed essendo ghiacciata si "incolla" su quasi tutte le superfici
- Snowflake
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6314
- Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
- Località: Brescia loc. Fornaci
- Contatta:
Re: Galaverna E Neve Chimica, Spettacolo In Città!
anche qui gran neve chimica, stamattina strade inpraticabili..roba mai vista!! non ho foto ahimè..
Snowflake
- giak66
- Socio sostenitore
- Messaggi: 2921
- Iscritto il: gio 11 feb, 2010 22:39
- Località: brescia s.rocchino
Re: Galaverna E Neve Chimica, Spettacolo In Città!
belle foto
comunque sia in mancanza di neve qualsiasi evento particolare come questo è ben accetto,il disagio maggiore era spiegare alla massa che non stava nevicando
mi prendevano per matto..
peccato ero al lavoro e non ho potuto fare foto
comunque sia in mancanza di neve qualsiasi evento particolare come questo è ben accetto,il disagio maggiore era spiegare alla massa che non stava nevicando
mi prendevano per matto..
peccato ero al lavoro e non ho potuto fare foto
Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito
https://www.youtube.com/channel/UCxajIt ... kVXijTqkgg
https://www.youtube.com/channel/UCxajIt ... kVXijTqkgg
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43078
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Galaverna E Neve Chimica, Spettacolo In Città!
Icebergo ha scritto:Bellissimo spettacolo........
il risultato è come quello di una nevicata, ma io non la considererò mai una nevicata, nemmeno quella chimica.
Comunque vorrei capire una cosa, la Galaverna in se non prevede i fiocchi? Cioè si forma in presenza di nebbia direttamente sulle superfici solide? Quindi tutti i fiocchi svolazzanti che ho visto in sti due giorni non fanno parte del fenomeno galaverna ma sono esclusivamente neve chimica? questa cosa non mi è mai stata chiara. Quindi prima dell'era industriale non esisteva proprio il fenomeno? mmhh
E' nebbia che congela.. stamattina era ben visibile, sono aghetti di ghiaccio finissimi che coprono tutte le superfici.
Io sul fenomeno della neve chimica sono molto dubbioso,
anche perchè forse sarebbe più corretto chiamarla al massimo "galaverna chimica" se proprio vogliamo sostenere che sia lo smog ad esaltare il fenomeno.. la neve si forma in alta atmosfera, non certo a 10m dal suolo.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- RaffoxBS
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 14399
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
- Località: Azzano Mella (BS)
- Contatta:
Re: Galaverna E Neve Chimica, Spettacolo In Città!
StefanoBs ha scritto:Icebergo ha scritto:Bellissimo spettacolo........
il risultato è come quello di una nevicata, ma io non la considererò mai una nevicata, nemmeno quella chimica.
Comunque vorrei capire una cosa, la Galaverna in se non prevede i fiocchi? Cioè si forma in presenza di nebbia direttamente sulle superfici solide? Quindi tutti i fiocchi svolazzanti che ho visto in sti due giorni non fanno parte del fenomeno galaverna ma sono esclusivamente neve chimica? questa cosa non mi è mai stata chiara. Quindi prima dell'era industriale non esisteva proprio il fenomeno? mmhh
E' nebbia che congela.. stamattina era ben visibile, sono aghetti di ghiaccio finissimi che coprono tutte le superfici.
Io sul fenomeno della neve chimica sono molto dubbioso,
anche perchè forse sarebbe più corretto chiamarla al massimo "galaverna chimica" se proprio vogliamo sostenere che sia lo smog ad esaltare il fenomeno.. la neve si forma in alta atmosfera, non certo a 10m dal suolo.
Se senti la gente comune tutti che dicono "nevica nevica"
- Snowflake
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6314
- Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
- Località: Brescia loc. Fornaci
- Contatta:
Re: Galaverna E Neve Chimica, Spettacolo In Città!
stamattina nevicava qui, ho segnalazioni attendibili di fiocchi cadenti da 1 cm di diametro nella bassa..come la chiamiamo?
Ultima modifica di Snowflake il mar 17 gen, 2012 20:38, modificato 2 volte in totale.
Snowflake
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43078
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Galaverna E Neve Chimica, Spettacolo In Città!
Snowflake ha scritto:stamattina nevicava qui, ho segnalazioni attendibili di fiocchi cadenti da 1 cm di diametro nella bassa..come la chiamiamo?
Potrebbe essere calabrosa: http://it.wikipedia.org/wiki/Calabrosa
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- RaffoxBS
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 14399
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
- Località: Azzano Mella (BS)
- Contatta:
Re: Galaverna E Neve Chimica, Spettacolo In Città!
StefanoBs ha scritto:Snowflake ha scritto:stamattina nevicava qui, ho segnalazioni attendibili di fiocchi cadenti da 1 cm di diametro nella bassa..come la chiamiamo?
Potrebbe essere calabrosa: http://it.wikipedia.org/wiki/Calabrosa
Secondo me però è giusto neve chimica dal lato che come aspetto è più di neve che di Galaverna o calabrosa.
La calabrosa mi sembra più sinonimo di Galaverna
Re: Galaverna E Neve Chimica, Spettacolo In Città!
RaffoxBS ha scritto:StefanoBs ha scritto:Snowflake ha scritto:stamattina nevicava qui, ho segnalazioni attendibili di fiocchi cadenti da 1 cm di diametro nella bassa..come la chiamiamo?
Potrebbe essere calabrosa: http://it.wikipedia.org/wiki/Calabrosa
Secondo me però è giusto neve chimica dal lato che come aspetto è più di neve che di Galaverna o calabrosa.
La calabrosa mi sembra più sinonimo di Galaverna
quoto, un conto è quando si parla di microcristalli dovuti alla nebbia, un conto è quando si tratta di veri e propri FIOCCHI con un certo diametro...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Thomas Morris Longstreth
Re: Galaverna E Neve Chimica, Spettacolo In Città!
RaffoxBS ha scritto:StefanoBs ha scritto:Icebergo ha scritto:Bellissimo spettacolo........
il risultato è come quello di una nevicata, ma io non la considererò mai una nevicata, nemmeno quella chimica.
Comunque vorrei capire una cosa, la Galaverna in se non prevede i fiocchi? Cioè si forma in presenza di nebbia direttamente sulle superfici solide? Quindi tutti i fiocchi svolazzanti che ho visto in sti due giorni non fanno parte del fenomeno galaverna ma sono esclusivamente neve chimica? questa cosa non mi è mai stata chiara. Quindi prima dell'era industriale non esisteva proprio il fenomeno? mmhh
E' nebbia che congela.. stamattina era ben visibile, sono aghetti di ghiaccio finissimi che coprono tutte le superfici.
Io sul fenomeno della neve chimica sono molto dubbioso,
anche perchè forse sarebbe più corretto chiamarla al massimo "galaverna chimica" se proprio vogliamo sostenere che sia lo smog ad esaltare il fenomeno.. la neve si forma in alta atmosfera, non certo a 10m dal suolo.
Se senti la gente comune tutti che dicono "nevica nevica"
beh, in certi casi non mi sento di dar loro totalmente torto... quando cadono veri e propri fiocchi, leggeri e svolazzanti, come la si può chiamare se non neve? Sicuramente una neve che si forma a quote ben diverse rispetto alla norma, ma sempre fiocchi sono. Sul fatto della neve chimica sono d'accordo che non bisogna abusare del termine, e in molti casi si tratterà "solo" di galaverna, ma a volte bisogna ammettere che è neve chimica, capita... IMHO
Ultima modifica di Rickybs il mar 17 gen, 2012 21:00, modificato 2 volte in totale.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Thomas Morris Longstreth
- Snowflake
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6314
- Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
- Località: Brescia loc. Fornaci
- Contatta:
Re: Galaverna E Neve Chimica, Spettacolo In Città!
Rickybs ha scritto:
beh, in certi casi non mi sento di dar loro totalmente torto... quando cadono veri e propri fiocchi, leggeri e svolazzanti, come la si può chiamare se non neve? Sicuramente una neve che si forma a quote ben diverse rispetto alla norma, ma sempre fiocchi sono. Sul fatto della neve chimica sono d'accordo che non bisogna abusare del termine, e in molti casi si tratterà "solo" di galaverna, ma a volte bisogna ammettere che è neve chimica, capita... IMHO
IMHO TOO
Snowflake
- giak66
- Socio sostenitore
- Messaggi: 2921
- Iscritto il: gio 11 feb, 2010 22:39
- Località: brescia s.rocchino
Re: Galaverna E Neve Chimica, Spettacolo In Città!
la differenza stà proprio nel modo in cui si formano galaverna brina e neve quindi tecnicamente benchè visivamente simile non è sicuramente neve.
altrimenti ha nevicato anche nel mio freezer
altrimenti ha nevicato anche nel mio freezer
Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito
https://www.youtube.com/channel/UCxajIt ... kVXijTqkgg
https://www.youtube.com/channel/UCxajIt ... kVXijTqkgg
Re: Galaverna E Neve Chimica, Spettacolo In Città!
giak66 ha scritto:la differenza stà proprio nel modo in cui si formano galaverna brina e neve quindi tecnicamente benchè visivamente simile non è sicuramente neve.
altrimenti ha nevicato anche nel mio freezer
ma brina e galaverna non sono formate da fiocchi di 1 centimetro di diametro che svolazzano allegramente (non credo che nel tuo freezer volino fiocchi) quindi tecnicamente non è brina o galaverna... io resto dell'idea che in certi casi si possa parlare di neve, per quanto atipica.
Ultima modifica di Rickybs il mar 17 gen, 2012 22:47, modificato 1 volta in totale.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Thomas Morris Longstreth
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43078
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Galaverna E Neve Chimica, Spettacolo In Città!
Rickybs ha scritto:giak66 ha scritto:la differenza stà proprio nel modo in cui si formano galaverna brina e neve quindi tecnicamente benchè visivamente simile non è sicuramente neve.
altrimenti ha nevicato anche nel mio freezer
ma brina e galaverna non sono formate da fiocchi di 1 centimetro di diametro che svolazzano allegramente (non credo che nel tuo freezer volino fiocchi) quindi tecnicamente non è brina o galaverna... io resto dell'idea che in certi casi si possa parlare di neve, per quanto atipica.
Coniamo un nuovo termine e aggiungiamogli la parola "chimica" (anche se è tutto da vedere), sicuramente non è neve, che è un fenomeno che si genera in condizioni diverse.
Probabilmente l'italiano è limitato nei suoi sinonimi, sicuramente in una lingua più nordica avremmo il termine giusto. Anche se presumo che nel caso di fiocchi "visivi" si possa anche parlare di calabrosa (dipende sempre da come è strutturato questo fantomatico fiocco).
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.