marco71 ha scritto:Simone tienici aggiornati su questa dinamica.... Speriam di prenderci a gennaio/febbraio quello che è mancato in un anno intero... Anche se devo dire che la "sensazione" non è buona....
a sensazioni, atlantico a manetta inizio gennaio con interessamento anche del nord Italia e grossi casotti fra fine gennaio e inizio febbraio quindi ho buone aspettative sono ottimista a differenza di gran parte dell'ambiente web che rimane pessimista su questo inverno
meno male che tieni alto il morale della ciurma! Speriamo bene...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
marco71 ha scritto:Simone tienici aggiornati su questa dinamica.... Speriam di prenderci a gennaio/febbraio quello che è mancato in un anno intero... Anche se devo dire che la "sensazione" non è buona....
a sensazioni, atlantico a manetta inizio gennaio con interessamento anche del nord Italia e grossi casotti fra fine gennaio e inizio febbraio quindi ho buone aspettative sono ottimista a differenza di gran parte dell'ambiente web che rimane pessimista su questo inverno
meno male che tieni alto il morale della ciurma! Speriamo bene...
a seguire i ragionamenti degli esperti l'impressione è che si rischi una AO++ fino a fine gennaio col rischio poi che si passi addirittura ad un pre primavera con ingresso atlantico.
Io ritengo che spingersi troppo in là non conviene perchè potrebbero esserci episodi, che magari saltano fuori a vista a circa 10 giorni coi modelli...
Speriamo in un cambio di rotta repentino se no quest'inverno si rischio il flop. Certo che a guardare gli spaghi si andrà sopramedia e di un bel po' 6-7° fino a gennaio dopo la parentesi fredda del 24-25.
primo attacco a vuoto???
forzante troposferica che sembra non andare a buon fine e ricompattamento in bassa stratosfera. alta stratosfera pronti alla sostituzione vortice polare-alta polare solo nel lungo termine(240 ore).
brutto segnale a mio parere. il centro d'azione del VP non cambia molte cose rispetto ad ora e infatti i modelli cominciano a dare qualche segnale che il trend rimane invariato fino a fine mese.....
nell'animazione in bassa stratosfera non mi sembra inoltre di scorgere un'inversione dei venti zonali.
sento puzza di beffa per gennaio,speriamo di non sbagliare....da cui ci si riconduce a gennaio da incubo.
speriamo in qualche metamorfosi dei modelli terra a terra, a qualche evoluzione almeno decente(atlantico più basso di latitudine).
con le mappe NCEP disponibili ora si passa per un analisi più decente fra fine mese e inizio febbraio. poi vi spiego anche l'evoluzione più nefasta che ci possa capitare(perchè al peggio non c'è mai fine..... )
aggiornamento odierno delle GFS a mio parere terribili. VP che riprende a girare e nocciolo del vp che si isola in alto atlantico. se parte il VP in quella condizione si passa direttamente in primavera.
speriamo in ecmwf che si arrampica ancora al blocco in atlantico dopo la sfreddata del weekend.- alcuni cluster seguono quella direzione. quindi non tutto è perduto. oltretutto il 12 di ecmwf è una signora evoluzione
l'ultimo aggiornamento di GFS mi porta a pensare che i giochi si giocheranno in troposfera. il VP non abdica anzi a vedere le ultime non escludere un ultimo estremo ricompattamento per fine mese,
quindi al momento mappe mirabilanti per gennaio game over x mè....rimaniamo aggrappati ad una ECMWF spettacolare nel lungo ma a mio parere sempre a rischio tendenziale simile agli ultimi peggioramenti
peccato perchè a breve dovrebbe formarsi nell'est europa sulla russia un anticiclone termico piuttosto solido. se però rimane la semipermanente mah.....
se fra una settimana non vedo a 240 ore il VP morto e sepolto per mè è andata.
Ultima modifica di simone il gio 12 gen, 2012 20:48, modificato 1 volta in totale.
Noooooooooooo!!!! Se abdichi anche tu Simone....... Tienici ancora aggrappati a qualcosa..... Altrimenti iniziam a dare i voti all'inverno e a sondare la primavera
marco71 ha scritto:Noooooooooooo!!!! Se abdichi anche tu Simone....... Tienici ancora aggrappati a qualcosa..... Altrimenti iniziam a dare i voti all'inverno e a sondare la primavera
a breve inizia lo scontro di titani, il VP morto vivente e l'orso russo. a spallate....
però porco cane se il vortice non molla rischiamo di non beccare quasi nulla di quello che succederà ad est.... e poche volte succede che si forma il termico in europa
marco71 ha scritto:Noooooooooooo!!!! Se abdichi anche tu Simone....... Tienici ancora aggrappati a qualcosa..... Altrimenti iniziam a dare i voti all'inverno e a sondare la primavera
a breve inizia lo scontro di titani, il VP morto vivente e l'orso russo. a spallate.... però porco cane se il vortice non molla rischiamo di non beccare quasi nulla di quello che succederà ad est.... e poche volte succede che si forma il termico in europa
Simone, io ti leggo sempre con gran interesse...speriamo che i tuoi timori sul ricompattamento del malefico VP non sirealizzino e vinca l'ex-sovietico, non se ne può più di questo caldoseccume, non si può neanche definire primavera, è una non-stagione. Per Nicola:qui 0 minime negative fin'ora, c'è chi sta peggio di BS Castello. termicamente parlando...
marco71 ha scritto:Noooooooooooo!!!! Se abdichi anche tu Simone....... Tienici ancora aggrappati a qualcosa..... Altrimenti iniziam a dare i voti all'inverno e a sondare la primavera
a breve inizia lo scontro di titani, il VP morto vivente e l'orso russo. a spallate.... però porco cane se il vortice non molla rischiamo di non beccare quasi nulla di quello che succederà ad est.... e poche volte succede che si forma il termico in europa
Simone, io ti leggo sempre con gran interesse...speriamo che i tuoi timori sul ricompattamento del malefico VP non sirealizzino e vinca l'ex-sovietico, non se ne può più di questo caldoseccume, non si può neanche definire primavera, è una non-stagione. Per Nicola:qui 0 minime negative fin'ora, c'è chi sta peggio di BS Castello. termicamente parlando...
ciao Piella, finalmente ci si risente io ho come una sensazione...gennaio 2006. non so perchè ma mi viene in mente quella cosa. spero di no.
a parte che le configurazioni sono differenti, al momento vedo nel medio lungo termine 2 quasi certezze
formazione di alta termica sulla russia europea e consolidamento Vortice polare con polo sulla groenlandia-canada con destinazione da valutare. i giochi sono tutti li
marco71 ha scritto:Noooooooooooo!!!! Se abdichi anche tu Simone....... Tienici ancora aggrappati a qualcosa..... Altrimenti iniziam a dare i voti all'inverno e a sondare la primavera
a breve inizia lo scontro di titani, il VP morto vivente e l'orso russo. a spallate.... però porco cane se il vortice non molla rischiamo di non beccare quasi nulla di quello che succederà ad est.... e poche volte succede che si forma il termico in europa
Simone, io ti leggo sempre con gran interesse...speriamo che i tuoi timori sul ricompattamento del malefico VP non sirealizzino e vinca l'ex-sovietico, non se ne può più di questo caldoseccume, non si può neanche definire primavera, è una non-stagione. Per Nicola:qui 0 minime negative fin'ora, c'è chi sta peggio di BS Castello. termicamente parlando...
ciao Piella, finalmente ci si risente io ho come una sensazione...gennaio 2006. non so perchè ma mi viene in mente quella cosa. spero di no. a parte che le configurazioni sono differenti, al momento vedo nel medio lungo termine 2 quasi certezze formazione di alta termica sulla russia europea e consolidamento Vortice polare con polo sulla groenlandia-canada con destinazione da valutare. i giochi sono tutti li
Ah ecco, perchè il sottoscritto, alla voce gennaio 2006, associa la gente che in stazione a Lambrate si apriva un varco a forza sul marciapiede ricoperto da una secchiata di neve (lo so che in quell'istante a Brescia vigeva la disperazione... )
2007...ci manca la fonata a 27 gradi. Ce la facciamo a farla?
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
marco71 ha scritto:Noooooooooooo!!!! Se abdichi anche tu Simone....... Tienici ancora aggrappati a qualcosa..... Altrimenti iniziam a dare i voti all'inverno e a sondare la primavera
a breve inizia lo scontro di titani, il VP morto vivente e l'orso russo. a spallate.... però porco cane se il vortice non molla rischiamo di non beccare quasi nulla di quello che succederà ad est.... e poche volte succede che si forma il termico in europa
Simone, io ti leggo sempre con gran interesse...speriamo che i tuoi timori sul ricompattamento del malefico VP non sirealizzino e vinca l'ex-sovietico, non se ne può più di questo caldoseccume, non si può neanche definire primavera, è una non-stagione. Per Nicola:qui 0 minime negative fin'ora, c'è chi sta peggio di BS Castello. termicamente parlando...
ciao Piella, finalmente ci si risente io ho come una sensazione...gennaio 2006. non so perchè ma mi viene in mente quella cosa. spero di no. a parte che le configurazioni sono differenti, al momento vedo nel medio lungo termine 2 quasi certezze formazione di alta termica sulla russia europea e consolidamento Vortice polare con polo sulla groenlandia-canada con destinazione da valutare. i giochi sono tutti li
...magari Gennaio 2006!!!
Cmq ho capito che intendi il 2007
no intendo il gennaio 2006 ossia la grande occasione mancata. orso sulla russia europea e uno sbuffetto da noi. ho capito che voi guardate le nevicate ma nel 2006 in gennaio il potenziale era notevole. (vedi gfs 00 di oggi che invece è ottimo).
aggiornamento odierno...
il VP non muore però potrebbe spostare il suo asse d'azione più lontano dall'Europa
questo indica in sostanza una maggior importanza delle figure in basso rispetto alla forzante stratosferica. quindi molto dipenderà da come evolverà la situazione a venire. ECMWF mi fà paura perchè vede la semipermanente spostarsi sul Nord Europa, questo potrebbe portare ad un evoluzione similare a quella avuta in passato, colata sui balcani.
per ora ancora quindi tutto da decidere
aggiornamento odierno, il VPS in nuovo approfondimento nel medio lungo termine con lobo(si chiama cosi??? ) d'azione fra nord Canada e Groenlandia.
Notizia brutta: non dobbiamo aspettarci sostanziali cambiamenti, oltretutto gfs vede un temporaneo rinvigorimento che con il fulcro d'azione in quella zona indica a mio parere che la semipermanente d'islanda romperà ancora per molti giorni.
[imglr=left]http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/stratosphere/strat_a_f/gif_files/gfs_z100_nh_f240.gif[/imglr]
notizia meno brutta: il vigore e il fulcro di azione che verrà nella terza decade ci offre maggiori possibilità, nel limite della sufficienza, ossia non aspettiamoci ribaltoni o cose turche, per ingressi più decisi da nord. il trend non cambia fino a inizio febbraio insomma ma potenziale invernale che rimane intatto per febbraio. indubbiamente un VP che morirebbe in quella zona con partenza della figura dell'alta polare stratosferica, aprirebbe la strada a possibilità non da poco rimango in attesa quindi
simone ha scritto:aggiornamento odierno, il VPS in nuovo approfondimento nel medio lungo termine con lobo(si chiama cosi??? ) d'azione fra nord Canada e Groenlandia. Notizia brutta: non dobbiamo aspettarci sostanziali cambiamenti, oltretutto gfs vede un temporaneo rinvigorimento che con il fulcro d'azione in quella zona indica a mio parere che la semipermanente d'islanda romperà ancora per molti giorni. [imglr=left]http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/stratosphere/strat_a_f/gif_files/gfs_z100_nh_f240.gif[/imglr]
notizia meno brutta: il vigore e il fulcro di azione che verrà nella terza decade ci offre maggiori possibilità, nel limite della sufficienza, ossia non aspettiamoci ribaltoni o cose turche, per ingressi più decisi da nord. il trend non cambia fino a inizio febbraio insomma ma potenziale invernale che rimane intatto per febbraio. indubbiamente un VP che morirebbe in quella zona con partenza della figura dell'alta polare stratosferica, aprirebbe la strada a possibilità non da poco rimango in attesa quindi
up, nessun cambiamento, anzi guardando i modelli a vista situazione sconfortante.... al momento non c'è un accenno dai modelli di cambio anzi.... e oramai siamo a quasi 2 mesi ininterrotti di circolazione del cavolo
oggi aggiornano non male invece. bilobazione del VP e anche piuttosto marcata.
notevole cambio di proiezione in un giorno. nocciolo su nord canada e siberia.
ottimo
simone ha scritto:oggi aggiornano non male invece. bilobazione del VP e anche piuttosto marcata. notevole cambio di proiezione in un giorno. nocciolo su nord canada e siberia. ottimo
Impressionante però è il ribaltamento avvenuto negli ultimi 3 run.
simone ha scritto:oggi aggiornano non male invece. bilobazione del VP e anche piuttosto marcata. notevole cambio di proiezione in un giorno. nocciolo su nord canada e siberia. ottimo
simone ha scritto:oggi aggiornano non male invece. bilobazione del VP e anche piuttosto marcata. notevole cambio di proiezione in un giorno. nocciolo su nord canada e siberia. ottimo
gfs 06 infatti mi sembra meno brutto
si anticipa alcune conclusioni di alcuni forumisti. una soluzione del genere apre la strada ad un febbraio potenzialmente gelido. se piovoso o nevoso sarà da valutare. comunque prima avviene e meglio è...oramai il tempo stringe
simone ha scritto:oggi aggiornano non male invece. bilobazione del VP e anche piuttosto marcata. notevole cambio di proiezione in un giorno. nocciolo su nord canada e siberia. ottimo
Vedo che la stabilià delle carte strato è molto simile a quella delle carte tropo.... ah ha ha... andiamo bene.... siamo al limite del grottesco!
Ultima modifica di oscarbs il gio 19 gen, 2012 13:50, modificato 1 volta in totale.
simone ha scritto:oggi aggiornano non male invece. bilobazione del VP e anche piuttosto marcata. notevole cambio di proiezione in un giorno. nocciolo su nord canada e siberia. ottimo
Vedo che la stabilià delle carte strato è molto simile a quella delle carte tropo.... ah ha ha... andiamo bene.... siamo al limite del grottesco!
in realtà oscar la modifica a occhio non è cosi poi drastica ma completamente differente per le nostre prospettive invernali. io mi riferisco alle gfs perchè ECMWF aggiorna con un giorno di ritardo quindi è fermo a ieri.
Quelle di GFS di oggi a 240 spostano il lobo groenlandese più verso il nord del Canada e pronunciano un lobo siberiano. Se l'attacco dal basso (perchè in alta stratosfera esiste ancora)riesce a provocare questa scissione aumentano le speranze che la semipermanente invece di convogliare perturbazioni sul centro Europa riesca a convogliare la corrente a getto sul nordovest europeo andando a creare un blocco anticiclonico dinamico sul nord Europa. la base per un blocco duraturo con apertura della strada nordest-sudovest, presumibilmente destinata a pronunciarsi a febbraio.
Ultima modifica di simone il gio 19 gen, 2012 15:24, modificato 2 volte in totale.
mappe strat un po sul chi va là. ma è al piano che le carte sono strabilianti. considerando che l'incidenza della stratosfera andrà pian piano scemando direi quasi di salutare per un certro periodo le mappe strat e di concentrarsi sui modelli terra terra
non voglio distogliere l'attenzione su quello che stà avvenendo ma mettere un attimo le mani avanti perchè iniziano ad arrivare segnali importanti che da metà mese possa aprirsi un nuovo tipo di scenario e di circolazione.
Stavolta nuova possibilità di blocco atlantico ed apertura a correnti artiche verso basse latitudini(causa scissione probabilmente definitiva del vortice polare troposferico).
tutto da valutare se si possa mettere in moto una zonalità pronunciata oppure se l'aria artica possa arrivare ad incidere pesantemente anche alle nostre latitudini.
forse scenari con precipitazioni stavolta non blande e neve al nord????