Cavetto Del 2 Gennaio...

Per seguire con passione l'evolversi delle carte, run dopo run.

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind

Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13004
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Cavetto Del 2 Gennaio...

Messaggio da simone »

Borgo ha scritto:La protezione civile segnala temporali sulla Lombardia per domani! :mryellow:

http://www.protezionecivile.gov.it/jcms ... d=BVG30000


l'ho sentita oggi questa storia dei temporali. mi sembra un po esagerata sinceramente. però non mi tiro sicuramente indietro ad un temporale a gennaio :clapping:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7308
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: Cavetto Del 2 Gennaio...

Messaggio da Rickybs »

nessuno si sbilancia sui possibili accumuli nevosi sulle nostre montagne? :smile:
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13004
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Cavetto Del 2 Gennaio...

Messaggio da simone »

Rickybs ha scritto:nessuno si sbilancia sui possibili accumuli nevosi sulle nostre montagne? :smile:

per mè un 30cm li mette giù riccardo. oltretutto gfs00 migliora un pelino la situazione a mio parere. fra pomeriggio e sera quota neve poco sopra i 1000m per mè :ok:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
alcide
Socio fondatore
Messaggi: 3281
Iscritto il: mer 25 giu, 2008 23:45
Località: Villa Carcina (BS)

Re: Cavetto Del 2 Gennaio...

Messaggio da alcide »

previsioni rispettate ..anzi Moloch rincara la dose
Non ci ferma piu' nessuno
Avatar utente
MauriTs
Temporale con neve
Temporale con neve
Messaggi: 3377
Iscritto il: ven 01 apr, 2011 13:53
Località: Bagnolo Mella (BS)
Contatta:

Re: Cavetto Del 2 Gennaio...

Messaggio da MauriTs »

alcide ha scritto:previsioni rispettate ..anzi Moloch rincara la dose


è anche andata meglio del previsto, splatter su Lombardia Occidentale :ok:
Severe Weather Photography.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 18942
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Cavetto Del 2 Gennaio...

Messaggio da Borgo »

Maurithestorm ha scritto:
alcide ha scritto:previsioni rispettate ..anzi Moloch rincara la dose


è anche andata meglio del previsto, splatter su Lombardia Occidentale :ok:


Non solo splatter alcune zono del Pavese segnalano neve pura fino in pianura... :eek:
Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7308
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: Cavetto Del 2 Gennaio...

Messaggio da Rickybs »

Borgo ha scritto:
Maurithestorm ha scritto:
alcide ha scritto:previsioni rispettate ..anzi Moloch rincara la dose


è anche andata meglio del previsto, splatter su Lombardia Occidentale :ok:


Non solo splatter alcune zono del Pavese segnalano neve pura fino in pianura... :eek:


ma qualcuno se lo aspettava??? Io sinceramente no... :shout:
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24144
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Cavetto Del 2 Gennaio...

Messaggio da oscarbs »

Certo... io non sono un amante della pioggia invernale e quindi non faccio i salti di gioia.... però mi sento di dire che più che un cavetto questa si sta dimostrando una Signora perturbazione. :ok:
Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7308
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: Cavetto Del 2 Gennaio...

Messaggio da Rickybs »

oscarbs ha scritto:Certo... io non sono un amante della pioggia invernale e quindi non faccio i salti di gioia.... però mi sento di dire che più che un cavetto questa si sta dimostrando una Signora perturbazione. :ok:


ma ti aspettavi addirittura fiocchi fino in pianura in certe zone della Lombardia? Io no! :mryellow:
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Cavetto Del 2 Gennaio...

Messaggio da Radu »

Rickybs ha scritto:
oscarbs ha scritto:Certo... io non sono un amante della pioggia invernale e quindi non faccio i salti di gioia.... però mi sento di dire che più che un cavetto questa si sta dimostrando una Signora perturbazione. :ok:


ma ti aspettavi addirittura fiocchi fino in pianura in certe zone della Lombardia? Io no! :mryellow:



Nel msg di Oscar è nascosta la risposta alla tua domanda.

In realtà non si è trattato di un cavetto d'onda, bensì di un affondo sì di ridotte dimensioni ma anche bello pronunciato con formazione di una GL, foriera di forti rovesci sul Sudovest della regione (che con un cavetto d'onda sarebbe stato saltato) con conseguente omotermia lungo tutto la colonna:

Immagine


La meteo stupisce sempre...
Ultima modifica di Radu il lun 02 gen, 2012 20:28, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43078
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Cavetto Del 2 Gennaio...

Messaggio da StefanoBs »

Per gli splatters sull'ovest lombardo.. tenete conto che il più delle volte trattasi di episodi di semi-mista, portati alle cronache da persone patite per la neve. Lì il ristagno dell'aria fredda è più efficace, ed è chiaro che con lo zero termico a 1200m con forti precipitazioni, qualche fiocco bagnatissimo possa arrivare anche in basso con la colonna tutta a +1°C e forti precipitazioni. Qui nel bresciano queste situazioni non potranno mai capitare, proprio perchè l'aria fredda non riesce a ristagnare come in quelle zone.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Cavetto Del 2 Gennaio...

Messaggio da Radu »

StefanoBs ha scritto:Per gli splatters sull'ovest lombardo.. tenete conto che il più delle volte trattasi di episodi di semi-mista, portati alle cronache da persone patite per la neve. Lì il ristagno dell'aria fredda è più efficace, ed è chiaro che con lo zero termico a 1200m con forti precipitazioni, qualche fiocco bagnatissimo possa arrivare anche in basso con la colonna tutta a +1°C e forti precipitazioni. Qui nel bresciano queste situazioni non potranno mai capitare, proprio perchè l'aria fredda non riesce a ristagnare come in quelle zone.


Però penso che in alcuni posti del Pavese sia quasi neve eh...ci sono alcune località a 0.7-0.8°C con rain rate fino a 10-15 mm/h :icon_razz:

Guardando la cartina real time del CML vedo lampante una situazione da Genova Low, con il freddo ancorato sul Sudovest della regione e noi qui a Nordest con 3-4°C in più.

Come dici giustamente tu, loro in queste occasioni possono fare "miracoli omotermici" :mryellow:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43078
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Cavetto Del 2 Gennaio...

Messaggio da StefanoBs »

Radu ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Per gli splatters sull'ovest lombardo.. tenete conto che il più delle volte trattasi di episodi di semi-mista, portati alle cronache da persone patite per la neve. Lì il ristagno dell'aria fredda è più efficace, ed è chiaro che con lo zero termico a 1200m con forti precipitazioni, qualche fiocco bagnatissimo possa arrivare anche in basso con la colonna tutta a +1°C e forti precipitazioni. Qui nel bresciano queste situazioni non potranno mai capitare, proprio perchè l'aria fredda non riesce a ristagnare come in quelle zone.


Però penso che in alcuni posti del Pavese sia quasi neve eh...ci sono alcune località a 0.7-0.8°C con rain rate fino a 10-15 mm/h :icon_razz:

Guardando la cartina real time del CML vedo lampante una situazione da Genova Low, con il freddo ancorato sul Sudovest della regione e noi qui a Nordest con 3-4°C in più.

Come dici giustamente tu, loro in queste occasioni possono fare "miracoli omotermici" :mryellow:


Sì.. ma a Pavia era ben prevista questa situazione, i LAM ad alta risoluzione avevano previsti zeri termici a 600m (esempio meteoTitano). Quindi niente di sorprendente, anche se piacevole per chi non lo attendeva.

Per il resto non vedo nulla di straordinario, in qualche fiocco marcio tra la pioggia al passaggio di un fronte freddo al 2 Gennaio al NW. Sarò io un po' cinico :icon_razz:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7308
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: Cavetto Del 2 Gennaio...

Messaggio da Rickybs »

StefanoBs ha scritto:Per gli splatters sull'ovest lombardo.. tenete conto che il più delle volte trattasi di episodi di semi-mista, portati alle cronache da persone patite per la neve. Lì il ristagno dell'aria fredda è più efficace, ed è chiaro che con lo zero termico a 1200m con forti precipitazioni, qualche fiocco bagnatissimo possa arrivare anche in basso con la colonna tutta a +1°C e forti precipitazioni. Qui nel bresciano queste situazioni non potranno mai capitare, proprio perchè l'aria fredda non riesce a ristagnare come in quelle zone.


beh, da Corteolona arrivano segnalazioni di "neve asciutta", poi non so se sono esagerazioni dettate dalla passione per la neve... detto questo, niente di straordinario, è ovvio, ma nessuno mi pare che ne avesse parlato in questa discussione... se poi lo tutti ve lo aspettavate, ma non lo avete scritto ieri o l'altro ieri perchè non lo ritenevate nulla di straordinario, beh, è un altro discorso... :ok:
Ultima modifica di Rickybs il lun 02 gen, 2012 21:12, modificato 3 volte in totale.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Nivo
Sereno
Sereno
Messaggi: 4
Iscritto il: ven 10 giu, 2011 15:20
Località: Lungavilla (PV) - pianura Ovest Oltrepò

Re: Cavetto Del 2 Gennaio...

Messaggio da Nivo »

Rickybs ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Per gli splatters sull'ovest lombardo.. tenete conto che il più delle volte trattasi di episodi di semi-mista, portati alle cronache da persone patite per la neve. Lì il ristagno dell'aria fredda è più efficace, ed è chiaro che con lo zero termico a 1200m con forti precipitazioni, qualche fiocco bagnatissimo possa arrivare anche in basso con la colonna tutta a +1°C e forti precipitazioni. Qui nel bresciano queste situazioni non potranno mai capitare, proprio perchè l'aria fredda non riesce a ristagnare come in quelle zone.


beh, da Corteolona arrivano segnalazioni di "neve asciutta", poi non so se sono esagerazioni dettate dalla passione per la neve... detto questo, niente di straordinario, è ovvio, ma nessuno mi pare che ne avesse parlato in questa discussione... se poi lo tutti ve lo aspettavate, ma non lo avete scritto ieri o l'altro ieri perchè non lo ritenevate nulla di straordinario, beh, è un altro discorso... :ok:


Qui a 10 km da Voghera posso confermare la neve asciutta, è riuscita a stendere un velo bianco su tetti più freddi e su alcune auto e quando si è indebolita è rimasto nevischio!
Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7308
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: Cavetto Del 2 Gennaio...

Messaggio da Rickybs »

Nivo ha scritto:
Rickybs ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Per gli splatters sull'ovest lombardo.. tenete conto che il più delle volte trattasi di episodi di semi-mista, portati alle cronache da persone patite per la neve. Lì il ristagno dell'aria fredda è più efficace, ed è chiaro che con lo zero termico a 1200m con forti precipitazioni, qualche fiocco bagnatissimo possa arrivare anche in basso con la colonna tutta a +1°C e forti precipitazioni. Qui nel bresciano queste situazioni non potranno mai capitare, proprio perchè l'aria fredda non riesce a ristagnare come in quelle zone.


beh, da Corteolona arrivano segnalazioni di "neve asciutta", poi non so se sono esagerazioni dettate dalla passione per la neve... detto questo, niente di straordinario, è ovvio, ma nessuno mi pare che ne avesse parlato in questa discussione... se poi lo tutti ve lo aspettavate, ma non lo avete scritto ieri o l'altro ieri perchè non lo ritenevate nulla di straordinario, beh, è un altro discorso... :ok:


Qui a 10 km da Voghera posso confermare la neve asciutta, è riuscita a stendere un velo bianco su tetti più freddi e su alcune auto e quando si è indebolita è rimasto nevischio!


grazie della segnalazione! Notevole... lo ripeto, non mi sarei aspettato neve asciutta in pianura, al massimo qualche fiocco bagnato, non ho problemi ad ammetterlo... bene così! :clapping:
Ultima modifica di Rickybs il lun 02 gen, 2012 21:18, modificato 1 volta in totale.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Avatar utente
Anubis
Socio sostenitore
Messaggi: 3927
Iscritto il: mer 21 gen, 2009 22:26
Località: Niardo (BS)

Re: Cavetto Del 2 Gennaio...

Messaggio da Anubis »

Alla fine ben 33.4mm, e infatti il bosco dai 1400 è bello carico, in alto invece il vento ha già lavorato e le creste sono ancora un po' spelate
Canale Youtube: www.youtube.com/StargateAtlantis90
Portale dei dati idrometeorologici italiani: www.meteoniardo.altervista.org/portale- ... liani.html
Le mie foto su Panoramio: www.panoramio.com/user/2915007
Avatar utente
zakkaccio
Socio sostenitore
Messaggi: 6081
Iscritto il: lun 14 apr, 2008 23:44
Località: Pisogne

Re: Cavetto Del 2 Gennaio...

Messaggio da zakkaccio »

segnalo ieri sera nella bergamasca splatters con +3 (tra grumello e cenate sopra)
Fabio76
Temporale
Temporale
Messaggi: 256
Iscritto il: mer 28 dic, 2011 14:32
Località: Paladina (Bg)

Re: Cavetto Del 2 Gennaio...

Messaggio da Fabio76 »

zakkaccio ha scritto:segnalo ieri sera nella bergamasca splatters con +3 (tra grumello e cenate sopra)

anche qui, si vedevano nitidi sul parabrezza attorno alle 7/8 con +3.1°ma dal lampione si faceva fatica a vedere i missili :wacko1: insomma nulla di esaltante :boh:
comunque sia sto cavetto qui ha portato ben 30mm con temperatura fissa per ore a +3.3°/3.4°
se arrivava l'altroieri invece della scaldata con la +8.8 a 850hpa a Linate.... :boh: :saggio: :bye:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43078
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Cavetto Del 2 Gennaio...

Messaggio da StefanoBs »

Rickybs ha scritto:
Nivo ha scritto:
Rickybs ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Per gli splatters sull'ovest lombardo.. tenete conto che il più delle volte trattasi di episodi di semi-mista, portati alle cronache da persone patite per la neve. Lì il ristagno dell'aria fredda è più efficace, ed è chiaro che con lo zero termico a 1200m con forti precipitazioni, qualche fiocco bagnatissimo possa arrivare anche in basso con la colonna tutta a +1°C e forti precipitazioni. Qui nel bresciano queste situazioni non potranno mai capitare, proprio perchè l'aria fredda non riesce a ristagnare come in quelle zone.


beh, da Corteolona arrivano segnalazioni di "neve asciutta", poi non so se sono esagerazioni dettate dalla passione per la neve... detto questo, niente di straordinario, è ovvio, ma nessuno mi pare che ne avesse parlato in questa discussione... se poi lo tutti ve lo aspettavate, ma non lo avete scritto ieri o l'altro ieri perchè non lo ritenevate nulla di straordinario, beh, è un altro discorso... :ok:


Qui a 10 km da Voghera posso confermare la neve asciutta, è riuscita a stendere un velo bianco su tetti più freddi e su alcune auto e quando si è indebolita è rimasto nevischio!


grazie della segnalazione! Notevole... lo ripeto, non mi sarei aspettato neve asciutta in pianura, al massimo qualche fiocco bagnato, non ho problemi ad ammetterlo... bene così! :clapping:


Neve asciutta è abbastanza una sorpresa (poi bisogna capire cosa si intende per neve asciutta, eh..) ma ci può stare con zero termico a 600m e precipitazioni fortissime. A posteriori non è sorprendente, forse bisognava leggere accuratamente le mappe, ma non vivendo a Pavia è difficile interessarsi di cose che non ti riguardano.
Tutto il resto per me era ampliamente preventivabile, splatters al NW in queste situazioni sono la norma :indeciso:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
pataste
Uragano
Uragano
Messaggi: 14422
Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:

Re: Cavetto Del 2 Gennaio...

Messaggio da pataste »

totale peggioramento 22.4mm..
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43078
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Cavetto Del 2 Gennaio...

Messaggio da StefanoBs »

pataste ha scritto:totale peggioramento 22.4mm..


Qua 26,4mm

Non male :ok:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Cavetto Del 2 Gennaio...

Messaggio da reghe82 »

Esine 25.7 mm, ottimo! :ok:
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13004
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Cavetto Del 2 Gennaio...

Messaggio da simone »

Rickybs ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Per gli splatters sull'ovest lombardo.. tenete conto che il più delle volte trattasi di episodi di semi-mista, portati alle cronache da persone patite per la neve. Lì il ristagno dell'aria fredda è più efficace, ed è chiaro che con lo zero termico a 1200m con forti precipitazioni, qualche fiocco bagnatissimo possa arrivare anche in basso con la colonna tutta a +1°C e forti precipitazioni. Qui nel bresciano queste situazioni non potranno mai capitare, proprio perchè l'aria fredda non riesce a ristagnare come in quelle zone.


beh, da Corteolona arrivano segnalazioni di "neve asciutta", poi non so se sono esagerazioni dettate dalla passione per la neve... detto questo, niente di straordinario, è ovvio, ma nessuno mi pare che ne avesse parlato in questa discussione... se poi lo tutti ve lo aspettavate, ma non lo avete scritto ieri o l'altro ieri perchè non lo ritenevate nulla di straordinario, beh, è un altro discorso... :ok:


era previsto una situazione a rischio per quelle zone, anche se devo ammettere che gfs 00 ha migliorato in extremis l'ingresso del FF . alcune mappe di ieri....
Immagine

Immagine
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Nivo
Sereno
Sereno
Messaggi: 4
Iscritto il: ven 10 giu, 2011 15:20
Località: Lungavilla (PV) - pianura Ovest Oltrepò

Re: Cavetto Del 2 Gennaio...

Messaggio da Nivo »

StefanoBs ha scritto:
Rickybs ha scritto:
Nivo ha scritto:
Rickybs ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Per gli splatters sull'ovest lombardo.. tenete conto che il più delle volte trattasi di episodi di semi-mista, portati alle cronache da persone patite per la neve. Lì il ristagno dell'aria fredda è più efficace, ed è chiaro che con lo zero termico a 1200m con forti precipitazioni, qualche fiocco bagnatissimo possa arrivare anche in basso con la colonna tutta a +1°C e forti precipitazioni. Qui nel bresciano queste situazioni non potranno mai capitare, proprio perchè l'aria fredda non riesce a ristagnare come in quelle zone.


beh, da Corteolona arrivano segnalazioni di "neve asciutta", poi non so se sono esagerazioni dettate dalla passione per la neve... detto questo, niente di straordinario, è ovvio, ma nessuno mi pare che ne avesse parlato in questa discussione... se poi lo tutti ve lo aspettavate, ma non lo avete scritto ieri o l'altro ieri perchè non lo ritenevate nulla di straordinario, beh, è un altro discorso... :ok:


Qui a 10 km da Voghera posso confermare la neve asciutta, è riuscita a stendere un velo bianco su tetti più freddi e su alcune auto e quando si è indebolita è rimasto nevischio!


grazie della segnalazione! Notevole... lo ripeto, non mi sarei aspettato neve asciutta in pianura, al massimo qualche fiocco bagnato, non ho problemi ad ammetterlo... bene così! :clapping:


Neve asciutta è abbastanza una sorpresa (poi bisogna capire cosa si intende per neve asciutta, eh..) ma ci può stare con zero termico a 600m e precipitazioni fortissime. A posteriori non è sorprendente, forse bisognava leggere accuratamente le mappe, ma non vivendo a Pavia è difficile interessarsi di cose che non ti riguardano.
Tutto il resto per me era ampliamente preventivabile, splatters al NW in queste situazioni sono la norma :indeciso:


Cadevano lenti e si "appiccicavano" sul cappotto... :wacko1:

Mah io ieri non ci avrei mai scommesso ai fiocchi sotto i 400m viste le condizioni di partenza: fino alle 16 tutta la colonna quasi satura, con punto critico tra 800 e 1500m con temperature tra 4° e 8°C...
Probabilmente l'orario di copertura (intorno alle 4 di notte con -1°) e l'insistenza delle intense precipitazioni all'arrivo dell'aria fredda in quota hanno inciso tantissimo, visto che il giorno prima c'era una +7 e quindi non c'era un minimo cuscinetto...

:bye:
Rispondi