...perchè prima dell'ingresso del Favonio, atteso tra la tarda serata e la notte su sabato, qui sull'Est regione potrebbe anche esserci una breve fase instabile dovuta ad una dry-line o qualcosa di simile, che unita ad una -35 a 500 hPa che spinge da Nord, potrebbe anche rivelarsi interessante, con possibili rovesci di neve/graupeln molto al di sotto dello zero termico (impossibile la pianura, ma fino a quote piuttosto basse, tipo 600-800 m sul finire).
Situazione da monitorare, sicuramente si apre per lo meno una fase più interessante e dai connotati più invernali.
Ultima modifica di Radu il mer 14 dic, 2011 00:33, modificato 2 volte in totale.
Intanto sui rilievi le precipitazioni saranno consistenti già dal mattino secondo i lam... speriamo perchè dopo il fondo che ha messo lunedì e stamattina si possa arrotondare bene in vista delle festività
Forte corrente da WSW Venerdì con Stau marcato su Alpi-Prealpi-Alta Pianura, Medio-Bassa a secco. In serata "scodata" da FF (non esclusi locali temporali secondo me) specie nell'E provincia con neve in calo fino a 500/600m circa...
Ultima modifica di Jack_Of_Spades il mer 14 dic, 2011 17:06, modificato 1 volta in totale.
Jack_Of_Spades ha scritto:Forte corrente da WSW Venerdì con Stau marcato su Alpi-Prealpi-Alta Pianura, Medio-Bassa a secco. In serata "scodata" da FF (non esclusi locali temporali secondo me) specie nell'E provincia con neve in calo fino a 500/600m circa...
sarebbe curioso vedere un temporale ora ... i valori sono però molto bassi,mi sorprenderei. per mè entra da nord e pulisce tutto....
Da un Oldfita quale penso di essere (Old nel senso di vecchio lo sono di sicuro... ), al neofita Alberto70:
Per carità, può anche darsi che sia l'ultima chiamata, ma non certo perchè lo dicono quegli spaghi. Gli spaghi precipitativi vanno presi mooolto con le pinze, molto di più di quelli termici a mio modesto avviso, basta che si formi un minimo che si impennano da un run all'altro... e poi la fine dell'anno è ancora moooolto lontana.
Ultima modifica di oscarbs il mer 14 dic, 2011 20:21, modificato 3 volte in totale.
Liriometeo ha scritto:vorresti dire che dopo la pizzata nivo tour in valle?
Direi che possiamo salire a Polaveno!
Tu ridi, ma quasi quasi sto pensando ad un saltino in Valpalot dopo la pizza.....trenta minuti scarsi scarsi e siamo su.....sorprese bianche a parte, se entra prorompente il fohn si potrebbe avere una vista spettacolare verso il lago....
oscarbs ha scritto:Da un Oldfita quale penso di essere (Old nel senso di vecchio lo sono di sicuro... ), al neofita Alberto70:
Per carità, può anche darsi che sia l'ultima chiamata, ma non certo perchè lo dicono quegli spaghi. Gli spaghi precipitativi vanno presi mooolto con le pinze, molto di più di quelli termici a mio modesto avviso, basta che si formi un minimo che si impennano da un run all'altro... e poi la fine dell'anno è ancora moooolto lontana.
daccordissimo abbiamo sperimentato in questi giorni che con le correnti da W , basta un leggero piegamento wsw per regalarci minimo e precipitazioni
che gli spaghi vedono solo a poche ore dall'evento.
Liriometeo ha scritto:vorresti dire che dopo la pizzata nivo tour in valle?
Direi che possiamo salire a Polaveno!
Tu ridi, ma quasi quasi sto pensando ad un saltino in Valpalot dopo la pizza.....trenta minuti scarsi scarsi e siamo su.....sorprese bianche a parte, se entra prorompente il fohn si potrebbe avere una vista spettacolare verso il lago....
oscarbs ha scritto:Da un Oldfita quale penso di essere (Old nel senso di vecchio lo sono di sicuro... ), al neofita Alberto70:
Per carità, può anche darsi che sia l'ultima chiamata, ma non certo perchè lo dicono quegli spaghi. Gli spaghi precipitativi vanno presi mooolto con le pinze, molto di più di quelli termici a mio modesto avviso, basta che si formi un minimo che si impennano da un run all'altro... e poi la fine dell'anno è ancora moooolto lontana.
daccordissimo abbiamo sperimentato in questi giorni che con le correnti da W , basta un leggero piegamento wsw per regalarci minimo e precipitazioni che gli spaghi vedono solo a poche ore dall'evento.
Liriometeo ha scritto:vorresti dire che dopo la pizzata nivo tour in valle?
Direi che possiamo salire a Polaveno!
Tu ridi, ma quasi quasi sto pensando ad un saltino in Valpalot dopo la pizza.....trenta minuti scarsi scarsi e siamo su.....sorprese bianche a parte, se entra prorompente il fohn si potrebbe avere una vista spettacolare verso il lago....
gia che ci sei allora potreste salire a montecampione 1800..li si che Vi divertireste..he he..
vedremo avrò bimba con me quindi devo valutare anche quello. Fossi solo anzi fossimo solo io e borgo sarebbe altro discorso.. Monte campione sarebbe la scelta obbligata. Eheheh
Confermato il peggioramento su alpi e prealpi domani, esclusa la pianura sembrerebbe tranne che per qualche pioviggine.
Primi fenomeni già al mattino con neve sui 1400-1500 m di quota, fenomeni più intensi nel pomeriggio con neve secondo me intorno ai 1100-1200 m.
Dopo si abbassa ancora lo zero termico ma calano le prp, divertitevi se salite dopo la pizzata