GFS 00z ci propone un rapido passaggio, magari non troppo insistente,
ma sarà un fronte freddo che potrebbe permettere la prima neve anche sotto i 1000m (solo zona prealpina, la fascia alpina mi sembra fuori dai giochi).
Monitoriamo l'evento:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Questi sono eventi che mi piacciono.. certo se il calo termico avesse più importanza potrebbero esserci i presupposti per rivedere fenomeni come quelli del dicembre 2009 o gennaio 2010
Ultima modifica di MeteoGussago il sab 10 dic, 2011 10:25, modificato 1 volta in totale.
MeteoGussago ha scritto:Questi sono eventi che mi piacciono.. certo se il calo termico avesse avuto più importanza potrebbero esserci i presupposti per rivedere fenomeni come quelli del dicembre 2009 o gennaio 2010
C'è da dire che Reading non vedono questa situazione,
quindi siamo ancora in una fase di discussione di aleatorie ipotesi più che di concrete possibilità. Però sempre meglio vedere certe carte, che non vederle affatto
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Si in effetti poi se si guardano gli spaghi gfs la portata sembra abbastanza incerta anche sotto il profilo termico. Speriamo in qualcosa di interessante
Intanto il wrf2km qualcosa vede per domani in Lombardia...ricordo sono mappe orario percui per gli accumuli dovete sommare tutte le mappe che trovate sul portale...ecco un'anteprima del momento "clou"
precipitazioni tra le 12 e l'1
neve tra le 12 e l'1
ciao!
Ultima modifica di meteonordovest il dom 11 dic, 2011 22:28, modificato 1 volta in totale.