Torno ora dal convegno organizzato dall'Università di Brescia dove si sono incontrati i maggiori esperti accademici e professionistici in Italia di idrologia urbana. Sono stati tra l'altro presentati i primi risultati modellistici relativi all'alluvione di Genova di quest'anno.
Segnalo che nell'intervento di apertura, è stato presentato un progetto su cui lavora la mia amica e collega Daniela relativo a simulazioni modellistiche su sistemi di smaltimento acque reflue di alcuni comuni della Franciacorta, progetto finanziato da Cogeme e Unibs. Per lo studio sono stati utilizzati degli importanti eventi di pioggia raccolti da alcune stazioni della rete di Meteopassione, che la scorsa primavera erano stati forniti a Cogeme.
Al più presto cercherò di caricare la presentazione, a dimostrazione (come ripeto sempre a quelli più in alto di me) che la raccolta dei dati non è fine a se stessa, ma può dare un importante contributo alla ricerca scientifica
Icebergo ha scritto:Torno ora dal convegno organizzato dall'Università di Brescia dove si sono incontrati i maggiori esperti accademici e professionistici in Italia di idrologia urbana. Sono stati tra l'altro presentati i primi risultati modellistici relativi all'alluvione di Genova di quest'anno.
Segnalo che nell'intervento di apertura, è stato presentato un progetto su cui lavora la mia amica e collega Daniela relativo a simulazioni modellistiche su sistemi di smaltimento acque reflue di alcuni comuni della Franciacorta, progetto finanziato da Cogeme e Unibs. Per lo studio sono stati utilizzati degli importanti eventi di pioggia raccolti da alcune stazioni della rete di Meteopassione, che la scorsa primavera erano stati forniti a Cogeme.
Al più presto cercherò di caricare la presentazione, a dimostrazione (come ripeto sempre a quelli più in alto di me) che la raccolta dei dati non è fine a se stessa, ma può dare un importante contributo alla ricerca scientifica
Bello!Ma quali prof di inge hanno partecipato?Uno tra Pilotti, Maranzoni, la Grossi, Ranzi, Tomirotti non poteva non esserci.. .....se riesci a caricarla guarderò volentieri la presentazione.
Icebergo ha scritto:Torno ora dal convegno organizzato dall'Università di Brescia dove si sono incontrati i maggiori esperti accademici e professionistici in Italia di idrologia urbana. Sono stati tra l'altro presentati i primi risultati modellistici relativi all'alluvione di Genova di quest'anno.
Segnalo che nell'intervento di apertura, è stato presentato un progetto su cui lavora la mia amica e collega Daniela relativo a simulazioni modellistiche su sistemi di smaltimento acque reflue di alcuni comuni della Franciacorta, progetto finanziato da Cogeme e Unibs. Per lo studio sono stati utilizzati degli importanti eventi di pioggia raccolti da alcune stazioni della rete di Meteopassione, che la scorsa primavera erano stati forniti a Cogeme.
Al più presto cercherò di caricare la presentazione, a dimostrazione (come ripeto sempre a quelli più in alto di me) che la raccolta dei dati non è fine a se stessa, ma può dare un importante contributo alla ricerca scientifica
Bello!Ma quali prof di inge hanno partecipato?Uno tra Pilotti, Maranzoni, la Grossi, Ranzi, Tomirotti non poteva non esserci.. .....se riesci a caricarla guarderò volentieri la presentazione.
Maranzoni ora è a Parma, ma oggi c'era. Mancavano solo Pilotti e Ranzi, che è in vietnam
Icebergo ha scritto:Torno ora dal convegno organizzato dall'Università di Brescia dove si sono incontrati i maggiori esperti accademici e professionistici in Italia di idrologia urbana. Sono stati tra l'altro presentati i primi risultati modellistici relativi all'alluvione di Genova di quest'anno.
Segnalo che nell'intervento di apertura, è stato presentato un progetto su cui lavora la mia amica e collega Daniela relativo a simulazioni modellistiche su sistemi di smaltimento acque reflue di alcuni comuni della Franciacorta, progetto finanziato da Cogeme e Unibs. Per lo studio sono stati utilizzati degli importanti eventi di pioggia raccolti da alcune stazioni della rete di Meteopassione, che la scorsa primavera erano stati forniti a Cogeme.
Al più presto cercherò di caricare la presentazione, a dimostrazione (come ripeto sempre a quelli più in alto di me) che la raccolta dei dati non è fine a se stessa, ma può dare un importante contributo alla ricerca scientifica
Bello!Ma quali prof di inge hanno partecipato?Uno tra Pilotti, Maranzoni, la Grossi, Ranzi, Tomirotti non poteva non esserci.. .....se riesci a caricarla guarderò volentieri la presentazione.
Maranzoni ora è a Parma, ma oggi c'era. Mancavano solo Pilotti e Ranzi, che è in vietnam
Vietnam?Se non ricordo male qualche anno fa c'era in ballo una specie di borsa di studio per due anni lì...e non so se aveva a che fare con un lavoro della Grossi che tra l'altro era in collaborazione nientemeno che con Ecmwf...cmq non vorrei divagare
Icebergo ha scritto:Torno ora dal convegno organizzato dall'Università di Brescia dove si sono incontrati i maggiori esperti accademici e professionistici in Italia di idrologia urbana. Sono stati tra l'altro presentati i primi risultati modellistici relativi all'alluvione di Genova di quest'anno.
Segnalo che nell'intervento di apertura, è stato presentato un progetto su cui lavora la mia amica e collega Daniela relativo a simulazioni modellistiche su sistemi di smaltimento acque reflue di alcuni comuni della Franciacorta, progetto finanziato da Cogeme e Unibs. Per lo studio sono stati utilizzati degli importanti eventi di pioggia raccolti da alcune stazioni della rete di Meteopassione, che la scorsa primavera erano stati forniti a Cogeme.
Al più presto cercherò di caricare la presentazione, a dimostrazione (come ripeto sempre a quelli più in alto di me) che la raccolta dei dati non è fine a se stessa, ma può dare un importante contributo alla ricerca scientifica
Bello!Ma quali prof di inge hanno partecipato?Uno tra Pilotti, Maranzoni, la Grossi, Ranzi, Tomirotti non poteva non esserci.. .....se riesci a caricarla guarderò volentieri la presentazione.
Maranzoni ora è a Parma, ma oggi c'era. Mancavano solo Pilotti e Ranzi, che è in vietnam
Vietnam?Se non ricordo male qualche anno fa c'era in ballo una specie di borsa di studio per due anni lì...e non so se aveva a che fare con un lavoro della Grossi che tra l'altro era in collaborazione nientemeno che con Ecmwf...cmq non vorrei divagare
Ciao
Col vietnam c'è sempre più interazione. ECMWF è stato usato per le prime prove di flood-forecasting. Reading è anche partner del progetto su cui sto lavorando io ora, sempre sul flood-forecasting, spero ci forniscano carte interessanti in futuro
Icebergo ha scritto:Torno ora dal convegno organizzato dall'Università di Brescia dove si sono incontrati i maggiori esperti accademici e professionistici in Italia di idrologia urbana. Sono stati tra l'altro presentati i primi risultati modellistici relativi all'alluvione di Genova di quest'anno.
Segnalo che nell'intervento di apertura, è stato presentato un progetto su cui lavora la mia amica e collega Daniela relativo a simulazioni modellistiche su sistemi di smaltimento acque reflue di alcuni comuni della Franciacorta, progetto finanziato da Cogeme e Unibs. Per lo studio sono stati utilizzati degli importanti eventi di pioggia raccolti da alcune stazioni della rete di Meteopassione, che la scorsa primavera erano stati forniti a Cogeme.
Al più presto cercherò di caricare la presentazione, a dimostrazione (come ripeto sempre a quelli più in alto di me) che la raccolta dei dati non è fine a se stessa, ma può dare un importante contributo alla ricerca scientifica
Bello!Ma quali prof di inge hanno partecipato?Uno tra Pilotti, Maranzoni, la Grossi, Ranzi, Tomirotti non poteva non esserci.. .....se riesci a caricarla guarderò volentieri la presentazione.
Maranzoni ora è a Parma, ma oggi c'era. Mancavano solo Pilotti e Ranzi, che è in vietnam
Vietnam?Se non ricordo male qualche anno fa c'era in ballo una specie di borsa di studio per due anni lì...e non so se aveva a che fare con un lavoro della Grossi che tra l'altro era in collaborazione nientemeno che con Ecmwf...cmq non vorrei divagare
Ciao
Col vietnam c'è sempre più interazione. ECMWF è stato usato per le prime prove di flood-forecasting. Reading è anche partner del progetto su cui sto lavorando io ora, sempre sul flood-forecasting, spero ci forniscano carte interessanti in futuro
Eh sì allora ricordavo bene, ne aveva parlato la Grossi...molto interessante come cosa. Pensa che c'avevo fatto un pensierino ad intraprendere quel percorso (io sono rischio idrogeologico), poi alla fine mi sono immischiato nella geotecnica e nelle opere del sottosuolo, dove tutt'ora lavoro.
Cmq auguri per il progetto, se verrai ad una pizzata me ne parlerai!
P.S. come minimo dovrai fornire a Meteopassione la licenza per vedere le Reading a pagamento!