elgnaro ha scritto:Incredibile la perdita di volume, purtroppo è un ghiacciaio che nel giro di 10-20 anni spero di più è destinato a scoparire o quasi.
mah direi che la parte bassa del ghiacciaio è già un ex ghiacciaio, l'unico ghiaccio che la collega con il resto è quello sotto la striscia di telone. Sopra può campare ancora qualche anno contando sulla quota, ma solo per quello
impossibile non rendersi conto della differenza, Stefano dubito che ci sia qualcuno ancora oggi che possa negare questa palese evidenza, sempre parlando di persone con del senno ovviamente
il problema non è comunque il riscaldamento che noi misuriamo costantemente, ma il il continuo rimontare dell'alta africana che ha fra la sue caratteristiche aria secca e molto calda in alta quota. Oramai le occasioni in cui lo zero termico supera i 4000m sono parecchie e ho notato che spesso accade anche non in estate.
ci vorrebbe una variabilità atmosferica più accentuata per compensare questa tendenza, cosa che purtroppo non rileviamo in questi ultimi anni a parte qualche periodo recente di breve durata.
simone ha scritto:il problema non è comunque il riscaldamento che noi misuriamo costantemente, ma il il continuo rimontare dell'alta africana che ha fra la sue caratteristiche aria secca e molto calda in alta quota. Oramai le occasioni in cui lo zero termico supera i 4000m sono parecchie e ho notato che spesso accade anche non in estate. ci vorrebbe una variabilità atmosferica più accentuata per compensare questa tendenza, cosa che purtroppo non rileviamo in questi ultimi anni a parte qualche periodo recente di breve durata.
eh sì, sono quelle +20 che arrivano in continuazione da aprile a ottobre ormai praticamente
simone ha scritto:il problema non è comunque il riscaldamento che noi misuriamo costantemente, ma il il continuo rimontare dell'alta africana che ha fra la sue caratteristiche aria secca e molto calda in alta quota. Oramai le occasioni in cui lo zero termico supera i 4000m sono parecchie e ho notato che spesso accade anche non in estate. ci vorrebbe una variabilità atmosferica più accentuata per compensare questa tendenza, cosa che purtroppo non rileviamo in questi ultimi anni a parte qualche periodo recente di breve durata.
eh sì, sono quelle +20 che arrivano in continuazione da aprile a ottobre ormai praticamente
il problema però non è tanto la +20 che però arriva raramente. sono quelle +6 +8 a 700hPa in regime anticiclonico pieno, che spesso significano zero termico ben oltre i 4000m. se parlaimo di ghiacciai è quello il problema...
nyda83 ha scritto:impossibile non rendersi conto della differenza, Stefano dubito che ci sia qualcuno ancora oggi che possa negare questa palese evidenza, sempre parlando di persone con del senno ovviamente
Ne conosco parecchie Alle prime irruzioni fredde poi compaiono come funghi
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
nyda83 ha scritto:impossibile non rendersi conto della differenza, Stefano dubito che ci sia qualcuno ancora oggi che possa negare questa palese evidenza, sempre parlando di persone con del senno ovviamente
Ne conosco parecchie Alle prime irruzioni fredde poi compaiono come funghi
Allora quest'anno faranno proprio la fine dei funghi...