StefanoBs ha scritto:Bellissima l'inquadratura verso SE !
La Davis poi da un tocco in più... la immagino già sotto una tormenta di neve
Le webcam che puntano le stazioni secondo me affascinano sempre
Ognuna delle tre ha i suoi pro e i suoi contro, anche a livello pratico...ad esempio anche a me piace la prima, però per tutta la mattina avrebbe il sole puntato contro con il classico effetto "bianchiccio" del cielo, cosa che non avverrebbe proprio con le altre due...boh, ci penserò
Davvero notevole cmq l'influenza delle brezze in questa zona.
Praticamente tutti i giorni in cui c'è sereno, la minima viene sempre raggiunta tra le 22 e le 24, dopodichè rimane praticamente costante o addirittura aumenta fino alla mattina seguente. In uno-due casi da inizio Ottobre ho osservato una minima verso le 7 di qualche decimo inferiore rispetto alla temperatura della sera precedente.
(questo anche per rispondere a Riccardo che alla pizzata mi chiedeva di verificare questo aspetto )
Ieri sera vedendo gli 0.2 mm rispetto ai 1.4 mm della stazione di Riccardo mi era subito venuto il presentimento, stamattina ho controllato ed ho avuto la conferma: la Davis Provezze 2 è diventata il WC ufficiale dei passeri della zona che, spaventati dalle fucilate degli appostamenti dei cacciatori (ne ho uno a 100 metri) trovano nel pluvio della mia Davis il luogo migliore per sfogare le loro tensioni
Smontato il pluvio, era otturato e pieno di acqua per 1/3 vista la pioggia della notte.
Pulito e rimontato, ho già capito che dovrò fare tale operazione almeno una volta a settimana.
Dovrò cmq trovare una soluzione, suggerimenti sono ben accetti
Ultima modifica di Radu il sab 03 dic, 2011 12:49, modificato 1 volta in totale.
Radu ha scritto:Ieri sera vedendo gli 0.2 mm rispetto ai 1.4 mm della stazione di Riccardo mi era subito venuto il presentimento, stamattina ho controllato ed ho avuto la conferma: la Davis Provezze 2 è diventata il WC ufficiale dei passeri della zona che, spaventati dalle fucilate degli appostamenti dei cacciatori (ne ho uno a 100 metri) trovano nel pluvio della mia Davis il luogo migliore per sfogare le loro tensioni
Smontato il pluvio, era otturato e pieno di acqua per 1/3 vista la pioggia della notte.
Pulito e rimontato, ho già capito che dovrò fare tale operazione almeno una volta a settimana.
Dovrò cmq trovare una soluzione, suggerimenti sono ben accetti
E' una situazione che ho trovato anche per la stazione al Liceo Calini.. per evitare ciò ho fatto apporre dei filetti metallici in verticale, in modo tale che prima di appoggiarsi ci pensano due volte Così non ci sono stati più problemi, penso tu possa adottare la stessa precauzione
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Radu ha scritto:Ieri sera vedendo gli 0.2 mm rispetto ai 1.4 mm della stazione di Riccardo mi era subito venuto il presentimento, stamattina ho controllato ed ho avuto la conferma: la Davis Provezze 2 è diventata il WC ufficiale dei passeri della zona che, spaventati dalle fucilate degli appostamenti dei cacciatori (ne ho uno a 100 metri) trovano nel pluvio della mia Davis il luogo migliore per sfogare le loro tensioni
Smontato il pluvio, era otturato e pieno di acqua per 1/3 vista la pioggia della notte.
Pulito e rimontato, ho già capito che dovrò fare tale operazione almeno una volta a settimana.
Dovrò cmq trovare una soluzione, suggerimenti sono ben accetti
E' una situazione che ho trovato anche per la stazione al Liceo Calini.. per evitare ciò ho fatto apporre dei filetti metallici in verticale, in modo tale che prima di appoggiarsi ci pensano due volte Così non ci sono stati più problemi, penso tu possa adottare la stessa precauzione
Si ho pensato anch'io a una soluzione del genere, avevo letto qualcosa di simile su un pdf del CML...diciamo che esteticamente avrei preferito evitarla...ora lo tengo controllato frequentemente, se vedo che la cosa persiste (e non sono stati dei casi isolati) dovrò adottrala per forza!