zakkaccio ha scritto:l'asse di quel mostro di HP è degno dei peggiori inverni per il versante sfigato delle alpi, ovvero il nostro
io ragazzi sono davvero scettico sull' arrivo della neve o della pioggia entro il 31/12. Speriamo che cambi qualcosa con il 2012
Non spingiamoci troppo in là...
Le impressioni negative ovviamente sono inevitabili con simili mappe in circolazione... ma sono solo impressioni. Di certo c'è che il piattume continuerà almeno fino alla prima decade di Dicembre. Poi chissà.
zakkaccio ha scritto:l'asse di quel mostro di HP è degno dei peggiori inverni per il versante sfigato delle alpi, ovvero il nostro
io ragazzi sono davvero scettico sull' arrivo della neve o della pioggia entro il 31/12. Speriamo che cambi qualcosa con il 2012
Non spingiamoci troppo in là... Le impressioni negative ovviamente sono inevitabili con simili mappe in circolazione... ma sono solo impressioni. Di certo c'è che il piattume continuerà almeno fino alla prima decade di Dicembre. Poi chissà.
quest' anno come ho già detto più volte una perturbazione di una settimana è seguita mediamente da 90-100 gg. di hp. Questo ciclo non si è mai interrotto salvo luglio, ma visto il caldo durato sino al 15/10 direi che l' abbiamo pagato con gli interessi. Peccato!!!...speravo in un 2011 non necessariamente migliore, ma almeno più sorprendente
Lemine ha scritto:quest' anno come ho già detto più volte una perturbazione di una settimana è seguita mediamente da 90-100 gg. di hp. Questo ciclo non si è mai interrotto salvo luglio, ma visto il caldo durato sino al 15/10 direi che l' abbiamo pagato con gli interessi. Peccato!!!...speravo in un 2011 non necessariamente migliore, ma almeno più sorprendente
La tendenza degli ultimi anni (anche quelli con inverni buoni) è stata quella di avere perturbazioni molto distanziate nel tempo, quindi non è una novità (100 giorni è un po' esagerato, comunque...).
Ad ogni modo si vedrà. Non fasciamoci la testa anzitempo...
Lemine ha scritto:quest' anno come ho già detto più volte una perturbazione di una settimana è seguita mediamente da 90-100 gg. di hp. Questo ciclo non si è mai interrotto salvo luglio, ma visto il caldo durato sino al 15/10 direi che l' abbiamo pagato con gli interessi. Peccato!!!...speravo in un 2011 non necessariamente migliore, ma almeno più sorprendente
La tendenza degli ultimi anni (anche quelli con inverni buoni) è stata quella di avere perturbazioni molto distanziate nel tempo, quindi non è una novità (100 giorni è un po' esagerato, comunque...). Ad ogni modo si vedrà. Non fasciamoci la testa anzitempo...
...magari nel weekend qualcosina si vedrà, e anzichè 100gg.(ho sbagliato) facciamo 37(dal 18/09 al 25/10 con t° alte) con una media di 35gg.
Lemine ha scritto:quest' anno come ho già detto più volte una perturbazione di una settimana è seguita mediamente da 90-100 gg. di hp. Questo ciclo non si è mai interrotto salvo luglio, ma visto il caldo durato sino al 15/10 direi che l' abbiamo pagato con gli interessi. Peccato!!!...speravo in un 2011 non necessariamente migliore, ma almeno più sorprendente
La tendenza degli ultimi anni (anche quelli con inverni buoni) è stata quella di avere perturbazioni molto distanziate nel tempo, quindi non è una novità (100 giorni è un po' esagerato, comunque...). Ad ogni modo si vedrà. Non fasciamoci la testa anzitempo...
non ci resta che sperare, quel coso è davvero in posizione scomoda per il momento...
era un po' che non si vedevano queste configurazioni di m..... se non altro ci siamo ricordati che a sud delle alpi gli inverni possono trascorrere benissimo anche cosi..speriamo almeno in un po' di clemenza .
Ci lasci almeno un paio di perturbazioni decenti con neve a bassa quota
zakkaccio ha scritto:se si verificassero, campiglio e tonale festeggerebbero
Secondo me stanno prendendo un abbaglio... precipitazioni buone da stau sulla Liguria, per il resto piovaschi o al massimo deboli piogge a ridosso delle prime prealpi. In montagna poco o niente.
zakkaccio ha scritto:se si verificassero, campiglio e tonale festeggerebbero
Secondo me stanno prendendo un abbaglio... precipitazioni buone da stau sulla Liguria, per il resto piovaschi o al massimo deboli piogge a ridosso delle prime prealpi. In montagna poco o niente.
in effetti non si capisce da dove arrivino tutte quelle prp...
discreti aggiornamenti stamani, fronte che riesce ad essere un attimo incisivo nonostante il cutoff.
unico dubbio la quota neve. a mio parere sarà dura veder nevicare sotto i 1500m... però vediamo
Se piazza giù un po' di cm e un po' di acqua da noi, 1500 metri van benissimo.
Comunque da oggi ho un minimo di ottimismo in più sul resto dell'inverno, il comune ha presentato il nuovo ed infallibile piano neve e quindi una nevicatina giusto per cronometrare in quanti minuti si paralizza la città (il mio record personale è nella famosa sfuriata di santa lucia, in 15 minuti in Triumplina erano tutti inchiodati) è d'obbligo!
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Boss ha scritto:Se piazza giù un po' di cm e un po' di acqua da noi, 1500 metri van benissimo.
Comunque da oggi ho un minimo di ottimismo in più sul resto dell'inverno, il comune ha presentato il nuovo ed infallibile piano neve e quindi una nevicatina giusto per cronometrare in quanti minuti si paralizza la città (il mio record personale è nella famosa sfuriata di santa lucia, in 15 minuti in Triumplina erano tutti inchiodati) è d'obbligo!
davvero e cosa dice questo piano??? su che ente meteorologico fanno affidamento??