StefanoBs ha scritto:Ieri sera forse... ma stamattina comunque non si muove nulla..
Beh dai qualcosina si muove, non sarà certo un irruzione fredda ma uno o più affondi Atlantici ci possono stare per fine mese inizio Dicembre...
Ah ok.. se mi parlate di un ritorno dell'Autunno in grande stile, con temperature nettamente sopra la media e piogge discrete allora sì, qualcosa si muove.. in peggio Neve a quote stellari, con tali affondi.. quindi anche per gli amanti della neve in montagna, la vedo molto grigia.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Ieri sera forse... ma stamattina comunque non si muove nulla..
Beh dai qualcosina si muove, non sarà certo un irruzione fredda ma uno o più affondi Atlantici ci possono stare per fine mese inizio Dicembre...
Ah ok.. se mi parlate di un ritorno dell'Autunno in grande stile, con temperature nettamente sopra la media e piogge discrete allora sì, qualcosa si muove.. in peggio Neve a quote stellari, con tali affondi.. quindi anche per gli amanti della neve in montagna, la vedo molto grigia.
a livello montano attualmente uno dei peggiori autunno-inverno degli ultimi anni, nessuna traccia di neve fino a 2.200 metri. E 30-40 cm fino a 2.700 metri.
Situazione davvero negativa.
ANOMALIA: una pesante anomalia anticiclonica, le cui cause possono in gran parte ricondursi ad una notevole vitalità del vortice polare, si evidenzia ormai da mesi sul nostro Paese, tale da poter ribattezzare l'anticiclone come italico o dell'Italia, anzichè delle Azzorre. Una situazione che riporta alla mente quelle della fine degli anni 80. Fortunatamente qui siamo solo a novembre e c'è tutto il tempo di salvare la stagione invernale dal terribile cocktail assenza di neve, inversioni termiche ed inquinamento....
Che dite di questo commento da altro sito che per ora si sta rivelando esatto..... Effettivamente ste anticiclone sta diventando una costante, speriamo nelle prossime settimane di vedere spuntare qualcosa di diverso...
marco71 ha scritto:ANOMALIA: una pesante anomalia anticiclonica, le cui cause possono in gran parte ricondursi ad una notevole vitalità del vortice polare, si evidenzia ormai da mesi sul nostro Paese, tale da poter ribattezzare l'anticiclone come italico o dell'Italia, anzichè delle Azzorre. Una situazione che riporta alla mente quelle della fine degli anni 80. Fortunatamente qui siamo solo a novembre e c'è tutto il tempo di salvare la stagione invernale dal terribile cocktail assenza di neve, inversioni termiche ed inquinamento....
Che dite di questo commento da altro sito che per ora si sta rivelando esatto..... Effettivamente ste anticiclone sta diventando una costante, speriamo nelle prossime settimane di vedere spuntare qualcosa di diverso...
E' sicuramente vero il fatto dell'anticiclone ma l'inverno non è ancora iniziato.
marco71 ha scritto:ANOMALIA: una pesante anomalia anticiclonica, le cui cause possono in gran parte ricondursi ad una notevole vitalità del vortice polare, si evidenzia ormai da mesi sul nostro Paese, tale da poter ribattezzare l'anticiclone come italico o dell'Italia, anzichè delle Azzorre. Una situazione che riporta alla mente quelle della fine degli anni 80. Fortunatamente qui siamo solo a novembre e c'è tutto il tempo di salvare la stagione invernale dal terribile cocktail assenza di neve, inversioni termiche ed inquinamento....
Che dite di questo commento da altro sito che per ora si sta rivelando esatto..... Effettivamente ste anticiclone sta diventando una costante, speriamo nelle prossime settimane di vedere spuntare qualcosa di diverso...
io non definirei notevole l'attività del vp. è in buona forma ma tendenzialmente dovrebbe essere cosi. forse sono le configurazioni presenti a determinare questi scenari.
io comunque non mi fascerei la testa. siamo ancora a novembre e molte cose possono cambiare
secondo me stiamo correndo troppo, siamo solo al 21 novembre, l'inverno non è nemmeno iniziato... è vero, le prospettive non sono incoraggianti, ma stiamo parlando di prospettive a una o due settimane! Non fasciamoci la testa prima del tempo... ok, VP piuttosto in palla, ma dal mio punto di vista è meglio che lo sia adesso piuttosto che nel cuore dell'inverno... poi lo sappiamo, non esistono correlazioni certe in questo campo, può darsi che vada avanti così per 3 mesi oppure che fra 2 settimane siamo sotto un'irruzione coi fiocchi... quindi, a parer mio, calma e sangue freddo...
Ultima modifica di Rickybs il lun 21 nov, 2011 11:11, modificato 1 volta in totale.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Rickybs ha scritto:secondo me stiamo correndo troppo, siamo solo al 21 novembre, l'inverno non è nemmeno iniziato... è vero, le prospettive non sono incoraggianti, ma stiamo parlando di prospettive a una o due settimane! Non fasciamoci la testa prima del tempo... ok, VP piuttosto in palla, ma dal mio punto di vista è meglio che lo sia adesso piuttosto che nel cuore dell'inverno... poi lo sappiamo, non esistono correlazioni certe in questo campo, può darsi che vada avanti così per 3 mesi oppure che fra 2 settimane siamo sotto un'irruzione coi fiocchi... quindi, a parer mio, calma e sangue freddo...
si certo.
se la quota del NAM non verrà superata la situazione sarà da seguire passo passo. se viene superata, statisticamente ci si beccano 2 mesi di AO forte e quindi presumibilmente di NAO positiva il che significa che si riducono al lumicino configurazioni di blocco e retrogressioni fredde.
però non disperei...siamo solo all'inizio.
Il problema è in chiave economica (oltre che per l'emergenza inquinamento): nella situazione attuale il ponte dell'immacolata per molte località sciistiche è seriamente a rischio. Magari si salva comunque, una botta di fortuna e via, però attualmente c'è giustamente un po' di apprensione, almeno per il breve e medio termine.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Boss ha scritto:Il problema è in chiave economica (oltre che per l'emergenza inquinamento): nella situazione attuale il ponte dell'immacolata per molte località sciistiche è seriamente a rischio. Magari si salva comunque, una botta di fortuna e via, però attualmente c'è giustamente un po' di apprensione, almeno per il breve e medio termine.
l'ultimo "annus orribilis" è stato il 2006/2007, c'è ancora tempo, vedremo