Buongiorno forum.
Tutto pronto per il periodo atlantico in arrivo, con quantitativi di pioggia notevoli su varie zone.
Per un cambiamento generale della circolazione atmosferica bisognerà attendere, a mio avviso, il periodo attorno al 18-22 Novembre, quando potrebbe esserci una prima irruzione fredda di stampo più invernale, di natura probabilmente artica più che continentale. Probabile per quel periodo un rafforzamento dell'hp groenlandese e russo, con conseguente scambio meridiano sul centro Europa. Un rialzo del subtropicale alle nostre latitudini, sebbene possa irritare in un primo momento, potrebbe rivelarsi favorevole allo scambio in ottica di lungo termine:
speriamo, non vedo l'ora di avere un pò di freddo...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
TheSoundOfWind ha scritto:Buongiorno forum. Tutto pronto per il periodo atlantico in arrivo, con quantitativi di pioggia notevoli su varie zone
Dissento sul "periodo atlantico". E' una depressione in cut-off sul mediterraneo, non un treno di perturbazioni portate dal flusso zonale (questo lo definirei periodo atlantico, e non se n'è vista traccia quest'anno).
Sul periodo freddo, boh, tutto è possibile. Prima o poi arriverà, ma speriamo che non sia accompagnato da condizioni anticicloniche "sine die".
TheSoundOfWind ha scritto:Buongiorno forum. Tutto pronto per il periodo atlantico in arrivo, con quantitativi di pioggia notevoli su varie zone
Dissento sul "periodo atlantico". E' una depressione in cut-off sul mediterraneo, non un treno di perturbazioni portate dal flusso zonale (questo lo definirei periodo atlantico, e non se n'è vista traccia quest'anno). Sul periodo freddo, boh, tutto è possibile. Prima o poi arriverà, ma speriamo che non sia accompagnato da condizioni anticicloniche "sine die".
Beh.. ma di fatto tutte le grandi saccature finiscono in un cut-off mediterraneo.. è l'ampiezza della stessa che ne segna la sua fine con un taglio anticiclonico quasi sempre.
Secondo me invece il periodo in arrivo è il classico autunnale e Atlantico, praticamente pioverà da qui fino a metà settimana prossima, ovviamente con qualche pausa.
Secondo me quest'Autunno era partito male (specie a cavallo tra Settembre e Ottobre), ma ora sta facendo il suo dovere con perturbazioni e pioggia a più riprese.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto: Beh.. ma di fatto tutte le grandi saccature finiscono in un cut-off mediterraneo.. è l'ampiezza della stessa che ne segna la sua fine con un taglio anticiclonico quasi sempre. Secondo me invece il periodo in arrivo è il classico autunnale e Atlantico, praticamente pioverà da qui fino a metà settimana prossima, ovviamente con qualche pausa.
Secondo me quest'Autunno era partito male (specie a cavallo tra Settembre e Ottobre), ma ora sta facendo il suo dovere con perturbazioni e pioggia a più riprese.
Non sono d'accordo. Esistono eccome saccature che non finiscono in cut-off, forse sono diventate così rare che non ce le ricordiamo più! Una roba così, ad esempio...
Ultima modifica di Jack_Of_Spades il gio 03 nov, 2011 20:20, modificato 2 volte in totale.
StefanoBs ha scritto: Beh.. ma di fatto tutte le grandi saccature finiscono in un cut-off mediterraneo.. è l'ampiezza della stessa che ne segna la sua fine con un taglio anticiclonico quasi sempre. Secondo me invece il periodo in arrivo è il classico autunnale e Atlantico, praticamente pioverà da qui fino a metà settimana prossima, ovviamente con qualche pausa.
Secondo me quest'Autunno era partito male (specie a cavallo tra Settembre e Ottobre), ma ora sta facendo il suo dovere con perturbazioni e pioggia a più riprese.
Non sono d'accordo. Esistono eccome saccature che non finiscono in cut-off, forse sono diventate così rare che non ce le ricordiamo più! Una roba così, ad esempio...
Sì,
la configurazione da te postata Nicola però sei d'accordo che è una soluzione particolare, almeno negli ultimi anni non mi pare così frequente.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto: Sì, la configurazione da te postata Nicola però sei d'accordo che è una soluzione particolare, almeno negli ultimi anni non mi pare così frequente.
Sicuramente rarissima negli ultimi anni, particolare in senso assoluto no!
StefanoBs ha scritto:Qualche refolo da est per metà mese in effetti sembra possibile dalle carte tendenziali, Anticiclone disposto con i massimi sulla Scandinavia:
Troppo Anticiclone però... troppo veramente... dopo questo cut-off si vede nuovamente il nulla ad oltranza...
Probabile afflusso di aria fresca da est attorno al 14 Novembre
In seguito probabile peggioramento attorno al 18 Novembre e successivamente attorno al 22 con calo termico.
Ma attendiamo conferme dai prossimi aggiornamenti
non vedo l'ora che arrivi un pò di freddo, si può essere punti da una zanzara a novembre inoltrato??? Bah...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
finalmente gli spaghi iniziano a movimentarsi un pò, buon segno per chi aspetta in grazia un pò di freddo... fino a ieri erano di un piattume desolante...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Così.... tanto per fare due chiacchiere.... il run di GFS attualmente in uscita, vede la -5° in prepotente entrata sulla pianura padana, all'inizio della settimana prossima....
Ultima modifica di oscarbs il lun 07 nov, 2011 17:47, modificato 4 volte in totale.
StefanoBs ha scritto:Devo ammettere che vedere carte da neve in pianura, mi mette sempre dei brividi positivi.. non vedo l'ora che arrivi l'inverno !!
Già, vedere certe carte fa sempre molto piacere!
Purtroppo però dobbiamo tenere i piedi per terra perchè l'evoluzione di Gfs per il 15-16 Novembre è un pochetto fuori dal coro...
L'afflusso da est probabilmente ci sarà, ma diciamo che stasera Gfs ha pigiato un po' troppo sull'acceleratore!
Sì,
sono irrealizzabili ... però anche vedere tali configurazioni sulla carta mette un po' di buon umore.. ci ricordano che l'inverno sta per iniziare.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
già, queste carte mettono davvero di buon umore... e fortunatamente un calo termico ci sarà. Di che portata è tutto da vedere, ma la tendenza è quella, e un passettino alla volta ci si avvicina all'inverno... onestamente questa caldazza novembrina (e ottobrina, settembrina, ecc....) mi ha proprio stufato...
Ultima modifica di Rickybs il lun 07 nov, 2011 21:59, modificato 1 volta in totale.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Rickybs ha scritto:già, queste carte mettono davvero di buon umore... e fortunatamente un calo termico ci sarà. Di che portata è tutto da vedere, ma la tendenza è quella, e un passettino alla volta ci si avvicina all'inverno... onestamente questa caldazza novembrina (e ottobrina, settembrina, ecc....) mi ha proprio stufato...