segue la linea degli altri modelli gfs. un sacco di acqua per domani per noi, cosa che i modelli ecmwf non vedono.... interessante con lo scirocco una cosa del genere....
La situazione critica era immaginabile 10 giorni fa circa.
Alcune misure preventive sono state prese, ma forse non sono state abbastanza.
E ora diverse persone ne pagano le conseguenze
TheSoundOfWind ha scritto:La situazione critica era immaginabile 10 giorni fa circa. Alcune misure preventive sono state prese, ma forse non sono state abbastanza. E ora diverse persone ne pagano le conseguenze
Quoto.
Edolo alta Valcamonica (lat. 46.11°N long. 10.20°E alt. 699 m.)
Quando la "Colem" la gà l' capel...o che l' fa brüt o che l' fa bel!!!!
Differenze notevoli causa Scirocco tra Ovest e Centro-Est provincia... Qui si viaggia circa 3°C in meno e siamo tra i 15 e i20 mm mentre in città sui 4-5 mm...
simone ha scritto: modelli divergenti, moloch su base ecmwf vede il nulla per noi fino a domani sera
Domani sera passaggino abbastanza insignificante, bisogna attendere il FF di Domenica pomeriggio ma anche lì non mi farei illusioni, fenomeni in genere moderati, ci potrebbe scappare il temporale però.
Che potrebbe essere una cosa simpatica.
Comunque tra Milano (dove ha cominciato a diluviare quando sono uscito dall'ufficio, per non smentirsi ) e Brescia c'è un abisso in fatto di temperatura, a pelle più di quella reale rilevata dagli strumenti.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
simone ha scritto: modelli divergenti, moloch su base ecmwf vede il nulla per noi fino a domani sera
Domani sera passaggino abbastanza insignificante, bisogna attendere il FF di Domenica pomeriggio ma anche lì non mi farei illusioni, fenomeni in genere moderati, ci potrebbe scappare il temporale però.
hai visto il 12 di bolam e moloch???
insomma....
nel senso che se quel minimo arretra ancora un po ci becchiamo una ritornante abbastanza scialba a mio parere
Ultima modifica di simone il ven 04 nov, 2011 23:22, modificato 1 volta in totale.
simone ha scritto: insomma.... nel senso che se quel minimo arretra ancora un po ci becchiamo una ritornante abbastanza scialba a mio parere
Più che la posizione del minimo guarda l'invasione dell'aria fredda a 500. Se quella si estende da SW a NE verso di noi, il fronte freddo passa, ed è quello l'importante. Molto più della vicinanza del minimo.