Ecco a voi qualche scatto di stasera, iniziamo col "piatto forte", poi qualche fulmine in lontananza, senza pretese... bello spettacolo!
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Spettacolo che continua alla grande ma, come detto, con la pioggia mi son giocato l'appoggio per la macchina.
Certo che la saettona mi da l'idea di non essere cascata tanto lontana...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
mauri ha scritto::shock: bellissime tutte!! poi la prima spettacolo! ma come fai a beccarli!? parli con i fulmini e gli dici te quando devono cadere?
eheh... no, ci vuole solo un pò di pazienza e fortuna, basta scattare foto con tempi lunghi (10 o 15 secondi, o anche di più, se la macchina lo permette) e sperare che in quell'intervallo di tempo arrivi il fulmine!
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
mauri ha scritto::shock: bellissime tutte!! poi la prima spettacolo! ma come fai a beccarli!? parli con i fulmini e gli dici te quando devono cadere?
eheh... no, ci vuole solo un pò di pazienza e fortuna, basta scattare foto con tempi lunghi (10 o 15 secondi, o anche di più, se la macchina lo permette) e sperare che in quell'intervallo di tempo arrivi il fulmine!
oppure volendo si può usare il multiscatto impostato con vari target, però escono di minor qualità dati i tempi medio-bassi di esposizione ... io ho provato ma non sono stato fortunato, anche perchè quando veniva il bello con molti fulmini vicinissimi ha iniziato a piovere e essendo sul balcone non ho potuto far d'altro ...
Rickybs ha scritto:eheh... no, ci vuole solo un pò di pazienza e fortuna, basta scattare foto con tempi lunghi (10 o 15 secondi, o anche di più, se la macchina lo permette) e sperare che in quell'intervallo di tempo arrivi il fulmine!
Io ci ho provato ieri sera ma gran parte dei fulmini erano schermati dal Cidneo verso WNW.
Poi a un certo punto sono sicuro che ne sia venuto giù uno durante una posa da 15' che stavo facendo, ma misteriosamente è venuto fuori soltanto un bagliore blu diffuso. Cos'avrò sbagliato?
Rickybs ha scritto:eheh... no, ci vuole solo un pò di pazienza e fortuna, basta scattare foto con tempi lunghi (10 o 15 secondi, o anche di più, se la macchina lo permette) e sperare che in quell'intervallo di tempo arrivi il fulmine!
Io ci ho provato ieri sera ma gran parte dei fulmini erano schermati dal Cidneo verso WNW. Poi a un certo punto sono sicuro che ne sia venuto giù uno durante una posa da 15' che stavo facendo, ma misteriosamente è venuto fuori soltanto un bagliore blu diffuso. Cos'avrò sbagliato?
mmm... sinceramente non saprei! Anch'io ho usato sempre la posa da 15'... sentiamo se c'è qualcuno più esperto che può darti una spiegazione...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Rickybs ha scritto:eheh... no, ci vuole solo un pò di pazienza e fortuna, basta scattare foto con tempi lunghi (10 o 15 secondi, o anche di più, se la macchina lo permette) e sperare che in quell'intervallo di tempo arrivi il fulmine!
Io ci ho provato ieri sera ma gran parte dei fulmini erano schermati dal Cidneo verso WNW. Poi a un certo punto sono sicuro che ne sia venuto giù uno durante una posa da 15' che stavo facendo, ma misteriosamente è venuto fuori soltanto un bagliore blu diffuso. Cos'avrò sbagliato?
mmm... sinceramente non saprei! Anch'io ho usato sempre la posa da 15'... sentiamo se c'è qualcuno più esperto che può darti una spiegazione...
se durante i 15 secondi ci sono stati più fulmini anche leggeri i vari bagliori si sommano schiarendo la foto io per esempio uso la posa b in modo da poter tenere comunque dai 10 ai 30 sec,ma allo stesso tempo se voglio posso chiudere non appena vedo il fulmine.
impostando un tempo fisso di 15 sec se il fulmine ti passa al 5°sec. nei seguenti 10 sec può essere sbiancato da altri bagliori.
Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito
Jack_Of_Spades ha scritto:Io ci ho provato ieri sera ma gran parte dei fulmini erano schermati dal Cidneo verso WNW. Poi a un certo punto sono sicuro che ne sia venuto giù uno durante una posa da 15' che stavo facendo, ma misteriosamente è venuto fuori soltanto un bagliore blu diffuso. Cos'avrò sbagliato?
Bisogna vedere come era impostata l'esposizione della macchina.
Le foto di quelli che ho messo in nowcasting sono ottenute con pose tra i 10 e i 25", ma con immagine piuttosto sottoesposta (da esposimetro, d'altra parte non ho mai amato la regolazione dell'esposizione Canon sulle notturne). Se poi ci sono più lampi è facile che l'immagine possa apparire con bagliore uniforme. Sempre ammesso che il fulmine sia caduto durante lo scatto...ieri almeno 3 o 4 volte mi è successo che cascasse un istante prima o un istante dopo, che nervi! Uno era pure spettacolare.
Bisogna fare un po' di prove...i 6 che ho beccato ieri sono stati più di tutti quelli che ho beccato nei precedenti 4 anni
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Jack_Of_Spades ha scritto:Io ci ho provato ieri sera ma gran parte dei fulmini erano schermati dal Cidneo verso WNW. Poi a un certo punto sono sicuro che ne sia venuto giù uno durante una posa da 15' che stavo facendo, ma misteriosamente è venuto fuori soltanto un bagliore blu diffuso. Cos'avrò sbagliato?
Bisogna vedere come era impostata l'esposizione della macchina. Le foto di quelli che ho messo in nowcasting sono ottenute con pose tra i 10 e i 25", ma con immagine piuttosto sottoesposta (da esposimetro, d'altra parte non ho mai amato la regolazione dell'esposizione Canon sulle notturne). Se poi ci sono più lampi è facile che l'immagine possa apparire con bagliore uniforme. Sempre ammesso che il fulmine sia caduto durante lo scatto...ieri almeno 3 o 4 volte mi è successo che cascasse un istante prima o un istante dopo, che nervi! Uno era pure spettacolare. Bisogna fare un po' di prove...i 6 che ho beccato ieri sono stati più di tutti quelli che ho beccato nei precedenti 4 anni
Ho scattato con F2.8 e tempo di 15''.
Penso di aver commesso due errori, il primo è l'eccessiva apertura del diaframma, meglio stare su un F6.3 almeno.
La seconda è che una volta caduto il fulmine mi conveniva oscurare l'obiettivo, magari con un cartoncino nero o con la mano, per evitare l'ingresso di troppa luce.
Ci riproverò...
Comunque lo spettacolo ieri era verso ovest - nordovest, tu avevi in parte il castello in mezzo.
Non arrivi a 2.8? Strano! Ad ogni modo è un classico, i fulmini quando i TS arrivano da Ovest li ho quasi sempre nascosti dal Castello.
Di solito i fulmini sono spettacolari da qui quando i TS sfilano sulla Bassa. A Sud è tutto aperto ed è una luminaria unica...