
La "botta" fredda che arriverà venerdì sera assume sempre più caratteri eccezionali per il periodo, con geopotenziali bassissimi e isoterme non da meno. I rovesci (non escludendo del tutto i fenomeni temporaleschi) colpiranno la zona prealpina lombarda, e in particolare l'est della Lombardia.

Viste le temperature gelide a 500hPa, con buone temperature a 850hPa, non escludo del tutto che la neve si possa vedere fino a 400-600m, ma localmente forse fino in pianura qualche fiocco potrebbe arrivarci.
Ma questo sembra solo un primo appuntamento di una lunga serie, perchè per più giorni più ondate di aria fredda marittima colpiranno la lombardia, con fenomeni convettivi a più riprese, specialmente nel pomeriggio e su zone montuose.
Il giorno di Pasqua in particolare è per me il giorno clou, in cui l'ipotesi neve, per i settori orientali della Lombardia, è un'ipotesi che dall'estremo fantameteo fino ad oggi, ritrova più riscontri nelle carte.
Io mi limito ad aspettare ora gli eventi, ma questa è la meteo che piace agli appasionati: esaltante, dinamica, imprevedibile.