Solitamente con questa dinamica, i forti temporali non mancano.. ma sarà tutto confermato?

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
simone ha scritto:guarda i modelli vedono al suolo un richiamo di vento orientale e un cape che mercoledi potrebbe portarsi sopra i 2000.
con quella mappa vedo di tutto.....da prepararsi con l'elmetto
Luca 95 ha scritto:Comunque anche per oggi estofex vede un livello 1, ma non credo che in pianura possa formarsi qualcosa
Luca 95 ha scritto:bene bene voglio il bis di ieri...di energia in questi 2 giorni se ne accumulerà molta
Paglia94 ha scritto:Luca 95 ha scritto:bene bene voglio il bis di ieri...di energia in questi 2 giorni se ne accumulerà molta
oggi non si accumula niente, alle medioa-alte quote è entrata aria più secca, e infatti come vedi il cielo appare più limpido dei gg scorsi ... domani invece torna elevato il CAPE anche in quota ...
Paglia94 ha scritto:Luca 95 ha scritto:Comunque anche per oggi estofex vede un livello 1, ma non credo che in pianura possa formarsi qualcosa
oggi non si forma nulla da nessuna parte ...
Luca 95 ha scritto:Guardate cosa vede MOLOCH per domani sera
Sbaglierà per la terza volta consecutiva???
[imglr=left]http://www.meteoliguria.it/%5CMappe%5Cbolam2011%5Cmoloch%5C2011%5C20110711%5Cmol02ar_TP_2011071221.png[/imglr]
Luca 95 ha scritto:Paglia94 ha scritto:Luca 95 ha scritto:bene bene voglio il bis di ieri...di energia in questi 2 giorni se ne accumulerà molta
oggi non si accumula niente, alle medioa-alte quote è entrata aria più secca, e infatti come vedi il cielo appare più limpido dei gg scorsi ... domani invece torna elevato il CAPE anche in quota ...
ma oggi non credo si salirà molto, io mi riferivo a martedì e mercoledì
mercoledì i temporali sono previsti in serata, quindi si salirà molto durante il giorno
Paglia94 ha scritto:Luca 95 ha scritto:Paglia94 ha scritto:Luca 95 ha scritto:bene bene voglio il bis di ieri...di energia in questi 2 giorni se ne accumulerà molta
oggi non si accumula niente, alle medioa-alte quote è entrata aria più secca, e infatti come vedi il cielo appare più limpido dei gg scorsi ... domani invece torna elevato il CAPE anche in quota ...
ma oggi non credo si salirà molto, io mi riferivo a martedì e mercoledì
mercoledì i temporali sono previsti in serata, quindi si salirà molto durante il giorno
no, i primi arriveranno e useranno parte del potenziale già nella notte/mattina di mercoledì, ma è roba solo per bergamasco specie alto lago d'Iseo ....
Luca 95 ha scritto:Paglia94 ha scritto:Luca 95 ha scritto:Paglia94 ha scritto:Luca 95 ha scritto:bene bene voglio il bis di ieri...di energia in questi 2 giorni se ne accumulerà molta
oggi non si accumula niente, alle medioa-alte quote è entrata aria più secca, e infatti come vedi il cielo appare più limpido dei gg scorsi ... domani invece torna elevato il CAPE anche in quota ...
ma oggi non credo si salirà molto, io mi riferivo a martedì e mercoledì
mercoledì i temporali sono previsti in serata, quindi si salirà molto durante il giorno
no, i primi arriveranno e useranno parte del potenziale già nella notte/mattina di mercoledì, ma è roba solo per bergamasco specie alto lago d'Iseo ....
appunto, qui i temporali come in pianura sono previsti in serata
Paglia94 ha scritto:più o meno mi aspetto una distribuzione simile mercoledì ... ehm ehm, non fateci caso, è il nuovo PLAM high resolution![]()
Paglia94 ha scritto:sicramente stavolta la valcamonica accumulerà più della pianura, che specie verso brescia potrebbe a mio parere restare anche all'asciutto ... mentre sarà un mondo diverso dall'alta pianura in su, dove restando modesti una passata da 50-60 mm può benissimo farla ...
Luca 95 ha scritto:Guardate cosa vede MOLOCH per domani sera
Sbaglierà per la terza volta consecutiva???
[imglr=left]http://www.meteoliguria.it/%5CMappe%5Cbolam2011%5Cmoloch%5C2011%5C20110711%5Cmol02ar_TP_2011071221.png[/imglr]
simone ha scritto:Luca 95 ha scritto:Guardate cosa vede MOLOCH per domani sera
Sbaglierà per la terza volta consecutiva???
in sostanza il modello vede un leggero cedimento della struttura anticiclonica in quota e questo aspetto sembra poter determinare una situazione che sinceramente vedo abbastanza similare a quella di ieri sera. quindi una perturbazione che non appare risolutiva. per mercoledi sera rimane la riserva che il fronte scappi a nord,quindi un ingresso più blando del previsto....io comunque temo aggiustino al peggio....non posso pensare che se ne esca indenni....
Luca 95 ha scritto:Riporto un messaggio dell'utente "Cumulo" del CML
Troppo allarmista secondo voi o è la verità?
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ho dato uno sguardo all’evoluzione prevista per mercoledì, e devo dire che - sommati un po’ tutti i fattori - appare come una di quelle poche dinamiche che sono in grado di generare supercelle tornadiche in pianura padana.
In particolare c’è un fattore che raramente si presenta nei peggioramenti estivi in pianura padana: la presenza contemporanea di elevata energia e di un forte wind shear (direzionale e di intensità). Generalmente in Pianura Padana uno tende ad escludere l’altro per vari motivi...ma questa volta pare di no.
In casi come questi, è meglio che gli amanti dei "ts democratici per tutti" capiscano che non saranno accontentati. Il motivo è semplice: quando ci sono in ballo venti moderati-forti dalle basse alle alte quote l’orografia padana fa sì che i ts tendano a localizzarsi.
Entrando un po’ nel dettaglio, al momento la giornata di Mercoledì pare dare il "massimo" in pieno pomeriggio, tra le 12z e le 18z. In quel lasso di tempo onestamente ad oggi pare esserci un setup enorme:
1) elevata energia. CAPE sui 1500/2000 j/kg
2) spiccato speed shear: circa 55/60 nodi di shear 1-8 km
3) perfetto directional shear: Est al suolo, S/SE a 850 hPa, SSW a 500 hpa, SW a 300 hPa
4) soleggiamento mattutino-pomeridiano
Ripeto, molto raramente in Pianura Padana si verificano - sommandosi - ognuno di questi fattori.
Non resta che attendere; parlando da semplice cacciatore di temporali dico che - vedendo i modelli - quella di dopodomani si presenta come una di quelle giornate "clou" che si attendono per molto tempo.
Poi si sa, siamo in un territorio nel quale la previsione temporalesca è molto, molto difficile...quindi la Natura farà poi come vorrà. Resta a noi cercare di "anticiparla".
ciao
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Luca 95 ha scritto:Troppo allarmista secondo voi o è la verità?