
Le previsioni stagionali emesse dal NOAA non lasciano dubbi e tendono ancora a confermare quello che già vi anticipanno alcune settimana fa. Si tratta di una tendenza che naturalmente necessita ancora di conferme, come sempre importanti vista la distanza notevole che ci separa dal periodo preso in considerazione, ma che al momento ci fanno capire come la prossima stagione invernale possa vivere una brusca accelerata già a partire dal mese di Dicembre. Certamente questo non ci lascia con la bocca aperta, ma prelude probabilmente a qualcosa di ben più serio.
Per "ben più serio" intendiamo naturalmente un proseguo della stagione invernale con situazioni favorevoli ad intense ondate di freddo, seppur sappiamo bene trattarsi di situazioni da valurare soltanto quando capiteranno direttamente sotto i nostri occhi. Prevedere già da adesso l'eventuale traiettoria di una colata artica risulta decisamente impossibile.
Detto questo però è bene ed interessante mostrare come le previsioni stagionali continuino a calcare la mano su una possibile fase molto fredda per l'Europa centro-orientale e l'Italia già da Dicembre, con i primi freddi individuabili sulla Russia addirittura a Novembre. Si tratta naturalmente solo di un'ipotesi, è ovvio, ma certamente non è totalmente da trascurare.
Invitiamo tuttavia gli amanti freddofili a mantenere comunque la calma, in quanto sappiamo bene che così a lunga distanza tutte le previsioni, o tendenze, subiscono spesso dei cambiamenti, spesso clamorosi come avvene nella passata stagione, quando venne ritrattata una tendenza da un giorno all'altro. Questo a conferma appunto della scarsissima affidabilità di una previsione stagionale.
Vedremo se anche in questo caso le cose cambieranno, ma al momento a distanza di alcune settimane ci giungono solo conferme. Chissà che stavolta non sia veramente vero. Vedremo.
fonte :climate observer