Radu ha scritto:Visto che si continua a parlare di GFS ed ECMWF, spulciamo un po' anche tra i modelli meno noti....
...tipo GEM
Se va avanti così altro che W-shift, dovremo cominciare a guardarci dalle termiche!
Scherzi a parte, la situzione per la settimana prossima comincia a farsi davvero interessante.
Nulla di particolarmente trascendentale, questo è da chiarire, ma come anticamera dell'inverno nascente non c'è per niente male
Direi che a questo punto tra lunedi e mercoledi le precipitazioni ci saranno!
Non illudiamoci però, se le cose dovessero andare come vedono i modelli oggi, l'unica zona sicura della neve in pianura sarebbe il Piemonte occidentale.
Poi le probabilità diminuirebbero procedendo verso est, e per noi bresciani la vedo dura.
Cmq (sempre stando così le carte) basterebbe salire a 300-400 m per vederla, e per fine Novembre c'è di che essere soddisfatti!
Radu ha scritto:Visto che si continua a parlare di GFS ed ECMWF, spulciamo un po' anche tra i modelli meno noti....
...tipo GEM
Se va avanti così altro che W-shift, dovremo cominciare a guardarci dalle termiche!
Scherzi a parte, la situzione per la settimana prossima comincia a farsi davvero interessante.
Nulla di particolarmente trascendentale, questo è da chiarire, ma come anticamera dell'inverno nascente non c'è per niente male
Direi che a questo punto tra lunedi e mercoledi le precipitazioni ci saranno!
Non illudiamoci però, se le cose dovessero andare come vedono i modelli oggi, l'unica zona sicura della neve in pianura sarebbe il Piemonte occidentale.
Poi le probabilità diminuirebbero procedendo verso est, e per noi bresciani la vedo dura.
Cmq (sempre stando così le carte) basterebbe salire a 300-400 m per vederla, e per fine Novembre c'è di che essere soddisfatti!
Giusto per completezza: qualche fiocco lo si potrebbe vedere nella notte tra domenica e lunedi o lunedi mattina, quando le correnti gireranno da W/SW e nei bassi strati l'aria sarà ancora secca; quindi gli EVENTUALI fiocchi raggiungerebbero il suolo anche con 2-3°C sopra lo zero.
Poi però nel peggioramento più corposo (almeno guardando le mappe di oggi) di martedi e mercoledi, la colonna d'aria tenderà oramai ad umidificarsi, per cui gli EVENTUALI fiocchi non riusciranno più a raggiungere la pianura, anche se cadranno cmq a quote molto basse.
Concordo con la previsione da te fatta. Per il bresciano girerebbe presto in pioggia. Col sud-est non ci sono molte speranze per Brescia. Diverso discorso per il NW dove nevicherebbe fino al piano. Aspetto i prossimi aggiornamenti prima di sbilanciarmi sulla quota neve
Consideriamo che dagli spaghetti si tratta di un run isolato. Guarderei di più, per neve a quote medio-basse, il peggioramento del 29-30 e dei primi giorni di dicembre