grosse differenze fra i LAM ecmwf e GFS.
se vado a paragonare Moloch mi accorgo che i picchi precipitativi alluvionali sono differenti.
ECMWF veronese-vicentino e trentino
GFS veneto orientale e friuli
ecmwf con linea temporalesca autorigenerante...... li vedo male se è vera
Luca 95 ha scritto:per noi? quella di moloch è terribile..
i temporali sono tutti sul nordest, in questo momento c'è una cella pazzesca sull'alto adriatico, credo che in quelle zone staranno facendo parecchi mm.
quindi mi sembra più esatta la GFS anche se in lombardia ci sono accumuli abbastanza scarni, vediamo se si forma qualcosa nelle prossime ore.
temo che di temporali non ne vedremo più, colonna omogenea e umida ma con poca energia. la copertura completa non ha dato un briciolo di energia. Gli unici temporali sull'estremo nordest
temo che di temporali non ne vedremo più, colonna omogenea e umida ma con poca energia. la copertura completa non ha dato un briciolo di energia. Gli unici temporali sull'estremo nordest
siamo stati sfortunati...pochi km più a ovest c'è un bel canale precipitativo
notare come i fenomeni si hanno ad est e ad ovest della franciacorta, a sud del lago debole pioggia (vd cartina MOLOCH sopra, che ci ha preso in pieno)