26 aprile 2011
Sta per concludersi un aprile avaro di soddisfazioni per i freddofili del forum, che sperano in un maggio un pò più dinamico e fresco. In molti attendono con trepidazione le pertubazioni atlantiche che finora sono state viste solo sulla carta, ma le mappe serali di GFS mostrano uno scenario insolito: a 240 ore viene vista una decisa elevazione dell'HP in Atlantico, con una poderosa discesa fredda, che porterebbe isoterme vicine alla -5 a lambire le Alpi. Ovviamente le mappe vengono subito postate sul forum, con la consapevolezza che si tratta solo di fantameteo, da ammirare senza facili entusiasmi. "Domani mattina sarà già sparito tutto", scrive realisticamente Stefanobs, ed infatti il giorno seguente non rimane più nulla, se non una possente rimonta anticiclonica.
30 aprile 2011
Anche stasera, dopo alcune emissioni deludenti, GFS mostra una insolita discesa fredda per il 6 maggio, e anche altri modelli sembrano propensi a mostrare una tendenza simile. Chissà... Oscarbs fa notare che il record di freddo, a Ghedi, risale al 4 maggio 1967, quando la colonnina di mercurio scese fino a +0,7°C. Sembra impossibile battere quel record, anche se gli spaghetti iniziano a mostrare una forbice piuttosto ampia, che lascia intuire le crescenti probabilità di un'irruzione fredda. Staremo a vedere.
2 maggio 2011
La scaramanzia inizia a lasciare il posto a un cauto ottimismo in tutti i freddofili del forum. Gli spaghetti, per quanto possano cambiare da un giorno all'altro, sono promettenti e mostrano un calo deciso, fin verso la -2°C, per mercoledì 4 maggio. L'irruzione fredda è stata anticipata e intensificata, inizia il toto-minime, ma è già una gran soddisfazione pensare che la prima decade, molto probabilmente, chiuderà sotto la media. Di questi tempi è già qualcosa!
3 maggio 2011
La giornata della svolta. Mi sveglio alle 9 e appena apro il forum mi trovo davanti a una sfilza di messaggi, tutti accomunati dall'incredulità di fronte a mappe mai viste in maggio. Fino a ieri sera mostravano la -2°C in arrivo da nord-est, fino alla Lombardia centrale, oggi l'irruzione è stata incredibilmente intensificata e viene mostrata una -7°C! In maggio! E' il delirio sul forum, si inizia a intravedere anche una possibile ciclogenesi per giovedì 5 maggio, ma già il freddo in arrivo da domani pomeriggio lascia senza parole. Sarà un abbaglio dei modelli? Su altri forum si sprecano i messaggi di disperazione, c'è chi vuol far scorta di verdura surgelata temendo il rialzo dei prezzi, chi pensa già di mettere maglioni di lana sulle piante del suo giardino, chi annuncia un impatto catastrofico su piante e animali... i freddofili si limitano a non rispondere, crogiolandosi nella loro soddisfazione di fronte a un evento che si annuncia storico. I run serali azzardano addirittura una -9°C, il forum sembra impazzito, c'è chi parla di un baco nell'elaborazione dei modelli e annuncia che domani mattina sarà tutto sparito, nonostante manchino poche ore all'arrivo dell'aria fredda.
4 maggio 2011
In molti si svegliano all'alba e si fiondano al pc per vedere in run 00z... ebbene, entro poche ore si passerà dalla +3°C alla -11°C, l'adrenalina è alle stelle, sembra impossibile, eppure le segnalazioni che arrivano da Francia e Germania non mentono: in molte zone sta nevicando in pianura, le temperature sono crollate su valori invernali, in molti vorrebbero abbattere le Alpi, ma si confida nei contrasti primaverili che potrebbero provocare forti temporali, con quota neve in rapidissimo calo. Non è ancora ben chiara la traiettoria che prenderà l'aria fredda in arrivo, i modelli sono contraddittori, ci si affida al nowcasting.
Ore 15: il cielo si affolla di congesti, l'aria fredda affluisce sempre più prepotentemente, i termometri calano in modo vertiginoso e all'improvviso si forma una cella temporalesca in Franciacorta. Lirio scrive "Ragazzi, non ci credo, sono calato da +13 a +3°C in pochi minuti, diluvia con fiocchi evidenti", e dopo 10 minuti "nevoneeeeeee!! +1°C!! Mai visto!". I temporali si estendono anche verso est, si segnalano i primi accenni di accumulo a Cologne, Chiari e Rovato, mentre a Brescia si addensano nubi sempre più minacciose.
Ore 18: tutta la provincia, chi più, chi meno, è sotto forti temporali nevosi, le temperature sono ovunque intorno allo zero, in ulteriore calo, Teletutto fa un'edizione straordinaria del TG dove Nicola e il sottoscritto spiegano l'eccezionale evento meteo che si sta verificando in tutto il Nord Italia, senza precedenti. Continua a nevicare per tutta la sera, pazzesco.
5 maggio 2011
La città si sveglia sotto un'abbondante coltre bianca, intorno ai 25 centimetri, la temperatura è scesa fino a -3,8°C e il cielo è blu, con qualche piccolo cumulo sparso. Ghedi ha toccato i -4,1°C, polverizzato il precedente record di freddo per il mese di maggio. L'atmosfera è surreale, gli spazzaneve hanno ormai ripulito le strade, la neve è caduta dal pomeriggio di ieri fino alle prime ore della notte, in un susseguirsi di temporali e rovesci che hanno colpito praticamente tutta la provincia. Il forum è pieno di fotografie e video dell'evento, che mostrano l'incredibile intensità della nevicata di ieri sera, con fiocchi enormi e fittissimi. Tutti si chiedono come possa essere accaduta una cosa del genere, si ripensa ai 33°C di inizio aprile... in molti iniziano a pensare che si tratti di un sogno... eh già... era solo un sogno... buonanotte a tutti!

