vi mostro una carta a 850hpa che propone oggi gfs 12z
http://http://91.121.84.31/modeles/gfs/ ... 1-78.png?6 a quanto pare la prossima ondata di caldo che inizierà domani sarà più calda di quella appena "passata", e
si potranno sfiorare fino ai 30° grz anche ad un moderato effetto favonico.
ora vi posto la rispettiva carta a 500hpa.
http://http://91.121.84.31/modeles/gfs/ ... 0-78.png?6 cui si può vedere che il robusto anticiclone colpirà sopprattutto la penisola iberica con temperature vicine ai 30°.
quindi ragazzi preparatevi perchè l'estate si sta avvicinado.. e voi siete pronti buona giornata a tutti
Liriometeo ha scritto:Speriamo non sia l'inizio di un periodo torrido
io vedo una criticità seria solo questa settimana,nel senso che l'anomalia forte sarebbe questa settimana, la prossima sembra con termiche più decenti per il periodo.
StefanoBs ha scritto:Isoterme leggermente più fresche dal run di stasera:
"Fresche" con la +15 ad Aprile... siamo proprio alla frutta. Scherzo ovviamente. Ad ogni modo per l'abbattimento dei record molto sarà determinato dall'effetto favonico. Non c'è una grande differenza tra una +14 e una +16...
StefanoBs ha scritto:Isoterme leggermente più fresche dal run di stasera:
"Fresche" con la +15 ad Aprile... siamo proprio alla frutta. Scherzo ovviamente. Ad ogni modo per l'abbattimento dei record molto sarà determinato dall'effetto favonico. Non c'è una grande differenza tra una +14 e una +16...
Diciamo che con le GFS di stasera mancherebbe l'apporto dell'effetto favonico.. non a caso secondo me c'è una +12/+13 anzichè le +15/+16 che c'erano nei run precedenti.
Detto questo, i record per me li batteremo lo stesso...come minimo raggiungeremo i 27°C, e poi si va a salire a seconda di come si disporranno le correnti..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto: Diciamo che con le GFS di stasera mancherebbe l'apporto dell'effetto favonico.. non a caso secondo me c'è una +12/+13 anzichè le +15/+16 che c'erano nei run precedenti.
Detto questo, i record per me li batteremo lo stesso...come minimo raggiungeremo i 27°C, e poi si va a salire a seconda di come si disporranno le correnti..
C'è anche da tener conto di eventuali lee-wave clouds che viste le correnti tendenzialmente da NW potrebbero formarsi sul versante sudalpino e velare il Sole.
Ad ogni modo concordo, i record della I decade sono quasi certamente battuti, per quelli mensili ci vuole un po' di Foehn!
attenzione perchè la natura come sempre tende a bilanciare i colpi, dunque dopo questa sfuriata estiva potremmo ritrovarci con un maggio più freddo di aprile per l'intero periodo...cmq ribadisco ragazzi...meglio che l'africano si scateni ora e non nel cuore dell'estate se no ora come ora avremmo rischiato i 37 gradi,... cosa no buona per tutti..
lucalume ha scritto:attenzione perchè la natura come sempre tende a bilanciare i colpi, dunque dopo questa sfuriata estiva potremmo ritrovarci con un maggio più freddo di aprile per l'intero periodo...cmq ribadisco ragazzi...meglio che l'africano si scateni ora e non nel cuore dell'estate se no ora come ora avremmo rischiato i 37 gradi,... cosa no buona per tutti..
Bilancia statisticamente sì, ma nel lungo periodo.
Non si può dire nulla sui prossimi mesi... nè in un senso nè nell'altro.
StefanoBs ha scritto: Diciamo che con le GFS di stasera mancherebbe l'apporto dell'effetto favonico.. non a caso secondo me c'è una +12/+13 anzichè le +15/+16 che c'erano nei run precedenti.
Detto questo, i record per me li batteremo lo stesso...come minimo raggiungeremo i 27°C, e poi si va a salire a seconda di come si disporranno le correnti..
C'è anche da tener conto di eventuali lee-wave clouds che viste le correnti tendenzialmente da NW potrebbero formarsi sul versante sudalpino e velare il Sole. Ad ogni modo concordo, i record della I decade sono quasi certamente battuti, per quelli mensili ci vuole un po' di Foehn!
sai che però al suolo non vedo nessun effetto favonico da noi questa settimana. anzi potrebbe risultare parzialmente umido(come consolazione )
addirittura sembra che sia giovedi la giornata più calda.
elgnaro ha scritto:Siamo passati dall'inverno all'estate a pie pari.
non oso pensare a questa estate...
guarda, non riesco ad essere cosi pesssimista a guardar le carte. non mi stupirei di clamorose sorprese per fine mese. questa è un'anomalia che sembra destinata a scemare in tempi brevi(da domenica)
StefanoBs ha scritto:Secondo me questa sarà l'escalation delle temperature massime in questi giorni:
Oggi +22/+23 Giovedì +26/+27 Venerdì +27/+28 Sabato +26/+27
Quindi già domani siamo in piena estate!
Considerando che la media storica delle massime della prima decade di aprile a Ghedi è di 16.3° e che invece la media della seconda decade di giugno è di 26.1°, direi proprio che da domani avremo massime da giugno.
sono nubi che si possono formare a causa delle ondulazioni delle correnti dovute all'orografia.caccade a volte quando ci sono correnti da nord e la catena alpina determina una variazione di quota delle correnti che possono provocare una nuvolosità a volte compatta in una pozione di spazio. una nuvoletta fantozziana che occupa magari parte della pianura padana a ridosso della pedemontana
viste le termiche di oggi e visti i lam per domani, credo che domani possano cadere tutti i record possibili e inimmaginabili. domani la pianura rischia di diventare una over 30 gradi!!!!!