Siamo veramente messi male quest'anno.
Guardate la calotta polare rispetto agli anni scorsi e postate l'occhio sul Canada e Groelandia... rimarrete "agghiacciati"..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
è stato un inverno drammatico per l'artico, soprattutto la parte groenlandese... e se vi ricordate ne avevamo parlato qui su meteopassione... mi riferisco a questo topic:
Gli spaghi di questo inverno di Nuuk me li ero salvati, e tanto per ricordare rifaccio vedere l'immagine da film dell'orrore:
Si sono sfiorati dei sopramedia di quasi 30° (è una cosa allucinante), con pioggia dove era apparentemente impossibile vederla... ma la cosa spaventosa è stata la costanza del sopramedia; il risultato di tutto questo è quello che ha mostrato Stefano, e a cui ero psicologicamente preparato...
Icebergo ha scritto:è stato un inverno drammatico per l'artico, soprattutto la parte groenlandese... e se vi ricordate ne avevamo parlato qui su meteopassione... mi riferisco a questo topic:
Gli spaghi di questo inverno di Nuuk me li ero salvati, e tanto per ricordare rifaccio vedere l'immagine da film dell'orrore:
Si sono sfiorati dei sopramedia di quasi 30° (è una cosa allucinante), con pioggia dove era apparentemente impossibile vederla... ma la cosa spaventosa è stata la costanza del sopramedia; il risultato di tutto questo è quello che ha mostrato Stefano, e a cui ero psicologicamente preparato...
si la conseguenza del super hp di dicembre in zona groenlandese, le conseguenze ci furono anche qui con grande gelo che colpi l'italia!
topesio ha scritto:ma allora non significa nulla un vp forte per quasi tutto inverno.....
significa caldo da noi e anche nell'artico?
ABBATTIAMOLO!
Perche' questo inverno e' stato caldo da noi?, non mi risulta
wizard ha scritto:
topesio ha scritto:ma allora non significa nulla un vp forte per quasi tutto inverno.....
significa caldo da noi e anche nell'artico?
ABBATTIAMOLO!
Perche' questo inverno e' stato caldo da noi?, non mi risulta
Quante irruzioni ha fatto? 2?
E anche le medie non sono confortanti... l'unico mese seriamente invernale è stato dicembre quando il vp è sceso direttamente fino in germania e poi siamo stati un po' al fresco grazie alla nebbia.
Un inverno sopra media è un inverno "caldo" in media è un inverno nella norma sotto media è un inverno "freddo".
StefanoBs ha scritto:Siamo veramente messi male quest'anno. Guardate la calotta polare rispetto agli anni scorsi e postate l'occhio sul Canada e Groelandia... rimarrete "agghiacciati"..
Stefano, però il forumista Sandro di MTG mi ha fatto notare che ne manca un pezzo......ed effettivamente la cartina 2011 non è completa..........aiutami!!!!!!!!!
Antartide......la mia patria!!!!!!!! Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
StefanoBs ha scritto:Siamo veramente messi male quest'anno. Guardate la calotta polare rispetto agli anni scorsi e postate l'occhio sul Canada e Groelandia... rimarrete "agghiacciati"..
Stefano, però il forumista Sandro di MTG mi ha fatto notare che ne manca un pezzo......ed effettivamente la cartina 2011 non è completa..........aiutami!!!!!!!!!
Un pezzo di cosa?
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Effettivamente manca il dato della copertura nevosa, ma su tutto l'emisfero questo... però perchè dovrebbero tralasciare proprio tutta la parte groenlandese dei ghiacci e mostrare tutto il resto?
edit: effettivamente manca anche parecchio canada...
Ultima modifica di Icebergo il ven 08 apr, 2011 19:06, modificato 1 volta in totale.
caramella ha scritto:Oggettivamente la "2011" è mancante anche solo della copertura nevosa! La Groenlandia non può essere "pelata" così, anche nell'interno!!!!!