Aggiornamento dal Pastori: la stazione ufficiale del Pastori ha registrato ben 26.2°C di massima il 3 Aprile!!!
Già oggi probabilmente il record decadale di 27.2 cadrà.
Jack_Of_Spades ha scritto:Aggiornamento dal Pastori: la stazione ufficiale del Pastori ha registrato ben 26.2°C di massima il 3 Aprile!!! Già oggi probabilmente il record decadale di 27.2 cadrà.
Eh sì... la nostra stazione però ha registrato +24,7°C.
1,5°C di differenza è davvero tanto!
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto: Eh sì... la nostra stazione però ha registrato +24,7°C. 1,5°C di differenza è davvero tanto!
Veramente il 3 Aprile la massima della nostra vp2 è stata di 25.1°C.
C'è poco da fare, la stazione ufficiale del Pastor ha uno scarto di -1/-1.5 nelle minime e +1 nelle massime con cielo sereno.
StefanoBs ha scritto: Eh sì... la nostra stazione però ha registrato +24,7°C. 1,5°C di differenza è davvero tanto!
Veramente il 3 Aprile la massima della nostra vp2 è stata di 25.1°C. C'è poco da fare, la stazione ufficiale del Pastor ha uno scarto di -1/-1.5 nelle minime e +1 nelle massime con cielo sereno.
Sì, scusa 25.1°C
Con cielo sereno però le differenze sono davvero rilevanti. Forse solo per l'altezza del sensore?
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Con cielo sereno però le differenze sono davvero rilevanti. Forse solo per l'altezza del sensore?
Infatti.
Con Sfravara abbiamo sperimentato nelle ultime 2 settimane ad alzare leggermente il termoigrometro con del polistirolo (facendolo arrivare a 1.60m circa) ed effettivamente le minime si sono allineate di più con le nostre. La sovrastima delle massime è rimasta.
Ad ogni modo oggi abbiamo rimesso il sensore alla posizione originale (1.40 circa). L'importante è l'uniformità della serie storica. Facendo variazioni pesanti adesso si rischia di non poter più confrontare i dati con quelli storici.
Con cielo sereno però le differenze sono davvero rilevanti. Forse solo per l'altezza del sensore?
Infatti. Con Sfravara abbiamo sperimentato nelle ultime 2 settimane ad alzare leggermente il termoigrometro con del polistirolo (facendolo arrivare a 1.60m circa) ed effettivamente le minime si sono allineate di più con le nostre. La sovrastima delle massime è rimasta. Ad ogni modo oggi abbiamo rimesso il sensore alla posizione originale (1.40 circa). L'importante è l'uniformità della serie storica. Facendo variazioni pesanti adesso si rischia di non poter più confrontare i dati con quelli storici.
Questo sì.. l'uniformità è importante.
Direi di lasciare tutto com'è..
Sapere però che i dati rilevati non sono corretti non mi lascia indifferente.
Fosse per me tenterei di omogeneizzare la serie storica in futuro, magari quando avremo 4-5 anni di rilevazione e di confronto con la nostra Davis. Per me non è così impossibile..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto: Questo sì.. l'uniformità è importante. Direi di lasciare tutto com'è..
Sapere però che i dati rilevati non sono corretti non mi lascia indifferente. Fosse per me tenterei di omogeneizzare la serie storica in futuro, magari quando avremo 4-5 anni di rilevazione e di confronto con la nostra Davis. Per me non è così impossibile..
Stamattina comunque io e Sfravara abbiamo tarato il pluviografo del Pastori, che sottostimava anche del 20%.
Ora sembra a posto, 2 ore di lavoro. Alle prime piogge verificheremo! Quanto all'omogeneizzazione, certo è che possibile, e la faremo senz'altro!
StefanoBs ha scritto: Questo sì.. l'uniformità è importante. Direi di lasciare tutto com'è..
Sapere però che i dati rilevati non sono corretti non mi lascia indifferente. Fosse per me tenterei di omogeneizzare la serie storica in futuro, magari quando avremo 4-5 anni di rilevazione e di confronto con la nostra Davis. Per me non è così impossibile..
Stamattina comunque io e Sfravara abbiamo tarato il pluviografo del Pastori, che sottostimava anche del 20%. Ora sembra a posto, 2 ore di lavoro. Alle prime piogge verificheremo! Quanto all'omogeneizzazione, certo è che possibile, e la faremo senz'altro!
Ottimo lavoro ! Curiosità: come avete fatto a tararlo?
La serie storica del Pastori è troppo importante per Brescia..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto: Ottimo lavoro ! Curiosità: come avete fatto a tararlo? La serie storica del Pastori è troppo importante per Brescia..
C'è una basculante molto simile alla nostra, si tratta di trovare la giusta altezza delle due viti.
Sono andato armato di calibro. Per le prove abbiamo usato una bottiglia da 1L di acqua distillata, fatta scendere lentamente.
Alla fine abbiamo ottenuto 9.8 mm contro i 10 teorici, direi che non c'è male! Prima ne segnava 8 o poco più.
Sfravara mi ha comunicato la massima ufficiale, stranamente vicina alla nostra, probabilmente per via della ventilazione costante: +28.2°C.ù
Annichilito il precedente record decadale di 27.2°C.
E da domani si parte all'attacco dei 30°C del 2007.