dal giornale di brescia on line di ieri..."
Maltempo: dopo la pioggia il vento, si allunga la lista dei danni
Ore 14:32
martedì, 04 novembre 2008
Dopo il violento temporale della serata di lunedì, oggi pomeriggio è stato il vento a creare i maggiori problemi. Cadute di alberi sono segnalate in città e provincia.
A Brescia, verso le 14 è stata segnalata la caduta della recinzione di un cantiere nell'Oltremella; due alberi sono caduti anche a Costalunga e al quartiere Abba. A Padenghe, una pianta è caduta su un'abitazione, a Cunettone di Salò un'altra è finita sulla Statale Gardesana.
Nel frattempo, a Salò e Dello i Vigili del fuoco sono ancora al lavoro per completare i prosciugamenti dopo il temporale di lunedì sera, quando a Brescia erano state registrate difficoltà nei sottopassaggi che conducono da nord a sud del centro cittadino. Per circa un'ora infatti erano stati inservibili quello di via Dalmazia e quello di via Codignole. Diverse le auto fuori uso ai lati delle strade interessate dagli allagamenti.
Il violento temporale ha causato danni anche in Franciacorta e sul Sebino. A Erbusco un fiume d'acqua ha invaso cantine e garage di villette a schiera di via dei Colli. Uno smottamento, senza conseguenze a cose e persone, invece è stato registrato a Sulzano.
Il maltempo della serata di lunedì ha colpito anche sul lago di Garda. La zona più bersagliata quella tra Moniga e Padenghe. Una quindicina le chiamate al 115: allagamenti in garage, cantine, ma anche in diverse abitazioni.
In Valsabbia, a Barghe, la scorsa notte il locale gruppo di volontari della Protezione civile è stato impegnato nell'arginare acqua, terra e pietre che da due diversi canali di scolo hanno invaso la Provinciale IV. Sempre a Barghe, ma lungo la 237 del Caffaro che sale verso Preseglie, hanno ceduto due muretti a secco che sono crollati sull'asfalto ostruendo una delle due corsie. In un caso lo smottamento ha interessato anche il versante a valle della strada. Particolarmente gonfio di pioggia il fiume Chiese che all'altezza di Ponte Vecchio a Vobarno ha cominciato ad allagare un parcheggio.
A Bienno, interrotta la provinciale 345 delle Tre Valli per la caduta di un muro di sostegno che l'altra sera ha invaso la carreggiata poche centinaia di metri oltre il centro storico di Bienno, lungo il percorso che sale verso Prestine. Il traffico è deviato su strade interne."
Link
qui invece lo stato di pre allarme
Confermato lo stato di prellarme meteo
Ore 17:01
lunedì, 03 novembre 2008
La direzione generale della Protezione civile regionale ha confermato lo stato di preallarme meteo emesso nei giorni scorsi, estendendolo all'intero territorio regionale.
Le previsioni indicano infatti tempo perturbato sino a mercoledì con precipitazioni diffuse, da moderate a forti, localmente a carattere di rovescio o temporale. La fase acuta è prevista tra le 15 di martedì e le 9 di mercoledì 5 novembre, con possibilità di raffiche di vento fino a 70 km/h in pianura nel pomeriggio di martedì e in montagna venti forti da sud a sudest.
Link
Che Roba...
Moderatori: Moderatore, oscarbs
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
- diegoclimb
- Grandine
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: dom 02 mar, 2008 22:13
- Località: Brescia, a nord, in città
Re: Che Roba...
Nel tragitto da più o meno via Oberdan fino in via Cremona (casa-ufficio) ho contato almeno una decina di alberi caduti... 

-
- Socio ordinario
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: dom 19 ott, 2008 15:51
- Località: Brescia
Re: Che Roba...
Danni ingenti anche su tutto il Piemonte e Lombardia ovest..Per non parlare dei numerosi comuni di montagna isolati a causa delle copiose nevicate. Gressoney ha superato i 100mm..certe montagne sopra i 2500 hanno raggiunto il metro e mezzo 

- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Che Roba...
ustiTheSoundOfWind ha scritto:Danni ingenti anche su tutto il Piemonte e Lombardia ovest..Per non parlare dei numerosi comuni di montagna isolati a causa delle copiose nevicate. Gressoney ha superato i 100mm..certe montagne sopra i 2500 hanno raggiunto il metro e mezzo
