Magari Stefano, sei hai il tempo e la possibilità, potresti indicarci la classifica dei 5 o 6 mesi di febbraio più caldi dal 1951 ad oggi? Così a fine mese potremo vedere come ci posizioneremo rispetto a tale classifica...
Ultima modifica di oscarbs il ven 18 feb, 2011 09:52, modificato 1 volta in totale.
oscarbs ha scritto:Magari Stefano, sei hai il tempo e la possibilità, potresti indicarci la classifica dei 5 o 6 mesi di febbraio più caldi dal 1951 ad oggi? Così a fine mese potremo vedere come ci posizioneremo rispetto a tale classifica...
oscarbs ha scritto:Magari Stefano, sei hai il tempo e la possibilità, potresti indicarci la classifica dei 5 o 6 mesi di febbraio più caldi dal 1951 ad oggi? Così a fine mese potremo vedere come ci posizioneremo rispetto a tale classifica...
oscarbs ha scritto:Magari Stefano, sei hai il tempo e la possibilità, potresti indicarci la classifica dei 5 o 6 mesi di febbraio più caldi dal 1951 ad oggi? Così a fine mese potremo vedere come ci posizioneremo rispetto a tale classifica...
L'AM nel suo Atlante climatico dice che la media 1971-2000 a Ghedi è 3.7°.
Presumo non considerino il 1974,
io ho stimato quel Febbraio con i dati metar di Ghedi, nei dati ufficiali credo però non sia contemplato.
Ma quel Febbraio capisci bene che fa storia e media.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
A questo punto Stefano vorrei capire se dobbiamo considerare affidabili o no le medie pubblicate sull'atlante climatico dell'AM e che fra l'altro noi abbiamo riportato anche qui:
oscarbs ha scritto:A questo punto Stefano vorrei capire se dobbiamo considerare affidabili o no le medie pubblicate sull'atlante climatico dell'AM e che fra l'altro noi abbiamo riportato anche qui:
Lo sai che io sono molto meticoloso e anche un decimo di differenza mi interessa, quindi vorrei capire meglio il tuo pensiero...
quoto! Visto che ormai hai "contagiato" anche me con questa cosa delle medie di Ghedi, ci tengo a sapere che media tenere come riferimento... 3,7 o 3,8? E c'è un problema analogo anche per altri mesi? Fatemi sapere.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
oscarbs ha scritto:A questo punto Stefano vorrei capire se dobbiamo considerare affidabili o no le medie pubblicate sull'atlante climatico dell'AM e che fra l'altro noi abbiamo riportato anche qui:
Lo sai che io sono molto meticoloso e anche un decimo di differenza mi interessa, quindi vorrei capire meglio il tuo pensiero...
Al 99% è solo un discorso accademico, perchè le differenze che ci sono solo al massimo di un decimo, Febbraio in particolare è il più caldo in assoluto e quindi sposta in su di un decimo la media finale.
Le medie "ufficiali" non contengono il 1974 (non si sa perchè, ma a Ghedi non sono stati conteggiati i dati in quell'anno). In realtà i dati del Metar ci sono, e sono reperibili su siti come tutiempo e altri.
Il problema del 1974 è che abbiamo mesi particolari.. come il caldissimo Febbraio 1974, o il gelido Ottobre 1974. E' stato un anno particolare e non inserire quei dati è per me improprio. E' anche vero che non abbiamo dati ufficiali per quell'anno, ma solo dati "ufficiosi".
E' un discorso delicato, ma come detto nel 99% dei casi le due medie non differiscono.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
per comodità, quando hai voglia potresti scriverci la media "definitiva" 1971-2000, mese per mese? Contando anche il 1974...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Rickybs ha scritto:per comodità, quando hai voglia potresti scriverci la media "definitiva" 1971-2000, mese per mese? Contando anche il 1974...
up
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Rickybs ha scritto:per comodità, quando hai voglia potresti scriverci la media "definitiva" 1971-2000, mese per mese? Contando anche il 1974...
up
Sono uguali a quelle ufficiali, tranne per Febbraio un decimo in più ed Ottobre un decimo in meno
perfetto, grazie!
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Stiamo gradualmente tornando su valori normali del periodo.
Ieri giornata complessivamente solo +0,9°C dalle medie di fine Febbraio, oggi dovremmo essere anche sui -0,5°C
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.