Mappe Alluvionali 4 Novembre
Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13011
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Mappe Alluvionali 4 Novembre
le mappe di oggi sono da salvare. innanzi tutto le moloch di ieri che vedevano una linea di convrgenza umida al suolo proprio sul bresciano direi azzeccata...
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13011
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Mappe Alluvionali 4 Novembre
domani il modello moloch diventa cattivissimo con un forte richiamo umido e ancora convergenze umide stavolta dettate da venti di caduta appenninici da sud che dovrebbero creare una specie di forzante alla convezione. moloch ci mostra quindi 2 distinte fascie precipitative con bresciano colpito ed affondato!!!!!
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13011
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Mappe Alluvionali 4 Novembre
le mappe delle precipitazioni si distinguono quindi per una vera e propria ondata di maltempo con accumuli eccezionali in poco tempo.
C'è da dire che la mappa di Moloch è estrema, in effetti Bolam da cui è ricavata proprio la moloch si differenzia parecchio dando un risultato differente con condizione pienamente alluvionale sui grandi laghi fra lombardia e piemonte. la mappa di Bolam è sconsigliata ai cardiopatici e a coloro che abitano in quelle zone. l'accumulo sarebbe di sole 3 ore e a quei livelli l'alluvione è praticamente sicura. c'è pure da dire che Bolam solitamente si comporta bene in condizioni di stau quindi c'è da stare in campana veramente.
le moloch invece danno corda all'accelerante da sud con quindi fenomeni molto forti anche da noi
C'è da dire che la mappa di Moloch è estrema, in effetti Bolam da cui è ricavata proprio la moloch si differenzia parecchio dando un risultato differente con condizione pienamente alluvionale sui grandi laghi fra lombardia e piemonte. la mappa di Bolam è sconsigliata ai cardiopatici e a coloro che abitano in quelle zone. l'accumulo sarebbe di sole 3 ore e a quei livelli l'alluvione è praticamente sicura. c'è pure da dire che Bolam solitamente si comporta bene in condizioni di stau quindi c'è da stare in campana veramente.
le moloch invece danno corda all'accelerante da sud con quindi fenomeni molto forti anche da noi
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13011
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Mappe Alluvionali 4 Novembre
alla fine le carte che mi fanno più paura ossia le precipitazioni previste dalle ore 12 utc di domani fino alle 24 e l'altezza del lago d'iseo non aggiornata....
credo che una mappa moloch confermata possa creare i presupposti per fenomeni alluvionali anche sul sebino e sull'Oglio. spero quindi nelle bolam che spostano altrove la paura!!!
credo che una mappa moloch confermata possa creare i presupposti per fenomeni alluvionali anche sul sebino e sull'Oglio. spero quindi nelle bolam che spostano altrove la paura!!!
- Allegati
-
- 2008-11-03_203008.jpg (65.19 KiB) Visto 13283 volte
- alcide
- Socio fondatore
- Messaggi: 3281
- Iscritto il: mer 25 giu, 2008 23:45
- Località: Villa Carcina (BS)
Re: Mappe Alluvionali 4 Novembre
porch!! forse non penseranno come noi a contare i mm !! quando si oltrepassa il limite poi diventa paurosa la cosa ,e alla fine l'unica cosa che si conta sono i danni 

Non ci ferma piu' nessuno
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13011
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Mappe Alluvionali 4 Novembre
alcide ha scritto:porch!! forse non penseranno come noi a contare i mm !! quando si oltrepassa il limite poi diventa paurosa la cosa ,e alla fine l'unica cosa che si conta sono i danni
e questo nella fase + acuta, è possibile che su alpi e prealpi piova anche mercoledi quindi sono cavolacci!!!!

Re: Mappe Alluvionali 4 Novembre
La localizzazione dei fenomeni più intensi mi sembra davvero difficile, ogni LAM dice la sua, diciamo che il comun denominatore è la persistenza dei fenomeni sulla fascia prealpina, anche se pure le zone di pianura dovrebbero vedere quantitativi ingenti.
Ad esempio il temporalone di stasera con quantitativi in alcuni casi superiori ai 50 mm in meno di un'ora ha colpito le stesse zone del bresciano che venerdi scorso hanno visto un mezzo flop rispetto a quelle che erano le attese...questo per dire che anche domani le sorprese sicuramente non mancheranno...poi certamente salterà fuori il modello che "aveva visto meglio" e quello che "aveva visto peggio".
Secondo me domani potrebbero andare in seria crisi alcuni fiumi di media-piccola portata soprattutto nel tratto torrentizio dei corsi d'acqua stessi.
I fiumi di portata maggiore dovrebbero attutire abbastanza bene il "colpo" visto che già da mercoledi è attesa una attenuazione dei fenomeni, anche se in alcuni casi si potrebbero registrare idrogrammi di piena di tutto rispetto
Ad esempio il temporalone di stasera con quantitativi in alcuni casi superiori ai 50 mm in meno di un'ora ha colpito le stesse zone del bresciano che venerdi scorso hanno visto un mezzo flop rispetto a quelle che erano le attese...questo per dire che anche domani le sorprese sicuramente non mancheranno...poi certamente salterà fuori il modello che "aveva visto meglio" e quello che "aveva visto peggio".
Secondo me domani potrebbero andare in seria crisi alcuni fiumi di media-piccola portata soprattutto nel tratto torrentizio dei corsi d'acqua stessi.
I fiumi di portata maggiore dovrebbero attutire abbastanza bene il "colpo" visto che già da mercoledi è attesa una attenuazione dei fenomeni, anche se in alcuni casi si potrebbero registrare idrogrammi di piena di tutto rispetto
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Mappe Alluvionali 4 Novembre

WRF confermano ... prepariamoci a un'altra giornata di passione

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Mappe Alluvionali 4 Novembre
ellapeppa ma qualcuno ha lanciato almeno il pre allarme???????? sia qui che le varie istituzioni vedi prefettura protezione civile etc? 

Re: Mappe Alluvionali 4 Novembre
Il run gfs delle 18 mette ulteriormente in pole il Nordest...il NW che fino a pochi giorni fa sembrava il maggior destinatario dei fenomeni intensi sembra quasi passare in secondo piano...effetti dovuti ad una maggior vicinanza del mimimo




- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Mappe Alluvionali 4 Novembre
Il run 00z ci affossa invece:
Aspettiamo i LAM, e il nowcasting...

Aspettiamo i LAM, e il nowcasting...

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
-
- Socio ordinario
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: dom 19 ott, 2008 15:51
- Località: Brescia
Re: Mappe Alluvionali 4 Novembre
Sarà il peggioramento + intenso
CVD

CVD


- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13011
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Mappe Alluvionali 4 Novembre
eccomi....
modelli inizializzati ecmwf alluvione al nordovest sul piemonte(bolam e moloch meteoliguria)
modelli inizializzati gfs alluvione Lombardia occhio alla Valtrompia e valle sebino(Oglio).
non ci resta che restare in trepidante attesa. in ogni caso situazione limite confermata anche in Liguria con localizzati eventi alluvionali. sulle prealpi ed alpi localmente accumuli superiori ai 150mm

modelli inizializzati ecmwf alluvione al nordovest sul piemonte(bolam e moloch meteoliguria)
modelli inizializzati gfs alluvione Lombardia occhio alla Valtrompia e valle sebino(Oglio).
non ci resta che restare in trepidante attesa. in ogni caso situazione limite confermata anche in Liguria con localizzati eventi alluvionali. sulle prealpi ed alpi localmente accumuli superiori ai 150mm

- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13011
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Mappe Alluvionali 4 Novembre
Liriometeo ha scritto:ellapeppa ma qualcuno ha lanciato almeno il pre allarme???????? sia qui che le varie istituzioni vedi prefettura protezione civile etc?
ma se non lo sai tè???

spero proprio siano in allerta!!!

- Gabriele67
- Socio fondatore
- Messaggi: 5802
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 08:14
- Località: Costa di Cazzago San Martino
Re: Mappe Alluvionali 4 Novembre
simone ha scritto:Liriometeo ha scritto:ellapeppa ma qualcuno ha lanciato almeno il pre allarme???????? sia qui che le varie istituzioni vedi prefettura protezione civile etc?
ma se non lo sai tè???![]()
spero proprio siano in allerta!!!
Emessi ieri dalla Prefettura n.2 avvisi:
1) Allerta meteo in corso - indicazioni operative per fronteggiare eventuali emergenze connesse alla situazione meteorologica in atto e prevista per i prossimi giorni.
2) Conferma stato preallarme per rischio idogeologico-idraulico alluvionale per i prossimi giorni fino a revoca (previste anche raffiche di vento fino a 70 Km/h nel pomeriggio di martedì).

- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Mappe Alluvionali 4 Novembre
azz vero gabri l'allerta non era stato chiuso settimana scorsa, quindi ancora attivo....
stefano per che ora riprenderanno forte le precipitazioni da noi?
stefano per che ora riprenderanno forte le precipitazioni da noi?
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Mappe Alluvionali 4 Novembre
Liriometeo ha scritto:azz vero gabri l'allerta non era stato chiuso settimana scorsa, quindi ancora attivo....
stefano per che ora riprenderanno forte le precipitazioni da noi?
Dare un'ora precisa è difficile.. probabilmente ci saranno due nuclei: uno intorno alle 14-17, l'altro alle 20-23 ...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Mappe Alluvionali 4 Novembre
ok stamane poca roba a cologne 2,5 mm grazie ciaoStefanoBs ha scritto:Liriometeo ha scritto:azz vero gabri l'allerta non era stato chiuso settimana scorsa, quindi ancora attivo....
stefano per che ora riprenderanno forte le precipitazioni da noi?
Dare un'ora precisa è difficile.. probabilmente ci saranno due nuclei: uno intorno alle 14-17, l'altro alle 20-23 ...
-
- Socio ordinario
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: dom 19 ott, 2008 15:51
- Località: Brescia
Re: Mappe Alluvionali 4 Novembre
carte davvero impressionanti..forse la situazione è stata un po' troppo sottovalutata 

- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13011
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Mappe Alluvionali 4 Novembre
TheSoundOfWind ha scritto:carte davvero impressionanti..forse la situazione è stata un po' troppo sottovalutata
per fortuna hanno sopravalutato e parecchio per le nostre zone. oggi maltempo ma non paragonabile a ieri. buoni i modelli inizializzati ecmwf
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6043
- Iscritto il: ven 21 mar, 2008 18:28
- Località: Famea di Casto (Bs)
Re: Mappe Alluvionali 4 Novembre
comunque in una settimana caduti 300mm di pioggia.
ecco qui:
28- 16,8 mm
29- 91 mm
30- 34 mm
31-36 mm
01- 4 mm
02- 0,2 mm (rugiada)
03- 87 mm
04- 31,4mm
Totale 300,4mm
ecco qui:
28- 16,8 mm
29- 91 mm
30- 34 mm
31-36 mm
01- 4 mm
02- 0,2 mm (rugiada)
03- 87 mm
04- 31,4mm
Totale 300,4mm
-
- Socio ordinario
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: dom 19 ott, 2008 15:51
- Località: Brescia
Re: Mappe Alluvionali 4 Novembre
simone ha scritto:TheSoundOfWind ha scritto:carte davvero impressionanti..forse la situazione è stata un po' troppo sottovalutata
per fortuna hanno sopravalutato e parecchio per le nostre zone. oggi maltempo ma non paragonabile a ieri. buoni i modelli inizializzati ecmwf
esatto..tutti i modelli inizializzati ecmwf (bolam e moloch) si sono rivelati i migliori


Re: Mappe Alluvionali 4 Novembre
Penso che il minimo secondario a nord delle Alpi sia il responsabile di questo clamoroso richiamo sciroccale



Re: Mappe Alluvionali 4 Novembre
Radu ha scritto:La localizzazione dei fenomeni più intensi mi sembra davvero difficile, ogni LAM dice la sua, diciamo che il comun denominatore è la persistenza dei fenomeni sulla fascia prealpina, anche se pure le zone di pianura dovrebbero vedere quantitativi ingenti.
Ad esempio il temporalone di stasera con quantitativi in alcuni casi superiori ai 50 mm in meno di un'ora ha colpito le stesse zone del bresciano che venerdi scorso hanno visto un mezzo flop rispetto a quelle che erano le attese...questo per dire che anche domani le sorprese sicuramente non mancheranno...poi certamente salterà fuori il modello che "aveva visto meglio" e quello che "aveva visto peggio".
Secondo me domani potrebbero andare in seria crisi alcuni fiumi di media-piccola portata soprattutto nel tratto torrentizio dei corsi d'acqua stessi.
I fiumi di portata maggiore dovrebbero attutire abbastanza bene il "colpo" visto che già da mercoledi è attesa una attenuazione dei fenomeni, anche se in alcuni casi si potrebbero registrare idrogrammi di piena di tutto rispetto
...e che sorprese!!!



Pioggia nel bresciano meno del previsto, in cambio Scirocco fino a 70-80 km orari con T sui 18°C

Penso che il minimo secondario oltr'Alpe visto da gfs verso le 24 di ieri abbia giocato un ruolo determinante in tutto ciò

- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Mappe Alluvionali 4 Novembre
Radu ha scritto:Radu ha scritto:La localizzazione dei fenomeni più intensi mi sembra davvero difficile, ogni LAM dice la sua, diciamo che il comun denominatore è la persistenza dei fenomeni sulla fascia prealpina, anche se pure le zone di pianura dovrebbero vedere quantitativi ingenti.
Ad esempio il temporalone di stasera con quantitativi in alcuni casi superiori ai 50 mm in meno di un'ora ha colpito le stesse zone del bresciano che venerdi scorso hanno visto un mezzo flop rispetto a quelle che erano le attese...questo per dire che anche domani le sorprese sicuramente non mancheranno...poi certamente salterà fuori il modello che "aveva visto meglio" e quello che "aveva visto peggio".
Secondo me domani potrebbero andare in seria crisi alcuni fiumi di media-piccola portata soprattutto nel tratto torrentizio dei corsi d'acqua stessi.
I fiumi di portata maggiore dovrebbero attutire abbastanza bene il "colpo" visto che già da mercoledi è attesa una attenuazione dei fenomeni, anche se in alcuni casi si potrebbero registrare idrogrammi di piena di tutto rispetto
...e che sorprese!!!![]()
![]()
![]()
Pioggia nel bresciano meno del previsto, in cambio Scirocco fino a 70-80 km orari con T sui 18°C![]()
Penso che il minimo secondario oltr'Alpe visto da gfs verso le 24 di ieri abbia giocato un ruolo determinante in tutto ciò
E c'è da dire che forse ha creato più disagi il vento che l'eventuale pioggia...

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.