Evoluzione tutt'altro che improbabile purtroppo: vista e stravista. Ho idea che stiamo "tornando all'antico"... spero di sbagliarmi.

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
Jack_Of_Spades ha scritto:Cut-off spinto velocemente verso SW a causa della rapida rimonta dell'Anticiclone atlantico da Nord, che ruota troppo rapidamente il suo asse in senso parallelo spingendo la "goccetta" velocemente sulla Spagna.
Evoluzione tutt'altro che improbabile purtroppo: vista e stravista. Ho idea che stiamo "tornando all'antico"... spero di sbagliarmi.
StefanoBs ha scritto:Peccato, grosso passo indietro in 12z di GFS,
anche Ukmo peggiorate..
Jack_Of_Spades ha scritto:Cut-off spinto velocemente verso SW a causa della rapida rimonta dell'Anticiclone atlantico da Nord, che ruota troppo rapidamente il suo asse in senso parallelo spingendo la "goccetta" velocemente sulla Spagna.
Evoluzione tutt'altro che improbabile purtroppo: vista e stravista. Ho idea che stiamo "tornando all'antico"... spero di sbagliarmi.
StefanoBs ha scritto:Jack_Of_Spades ha scritto:Cut-off spinto velocemente verso SW a causa della rapida rimonta dell'Anticiclone atlantico da Nord, che ruota troppo rapidamente il suo asse in senso parallelo spingendo la "goccetta" velocemente sulla Spagna.
Evoluzione tutt'altro che improbabile purtroppo: vista e stravista. Ho idea che stiamo "tornando all'antico"... spero di sbagliarmi.
A volte queste considerazioni poco scientifiche sembrano aver fondamento.. questo 2011 è partito proprio col piede sbagliato.. a partire dal clamoroso gelicidio della Befana, poi dalla beffa del minimo di qualche giorno fa.. e ora si profila una nuova beffa.. ancora grandi potenzialità buttate al vento.
StefanoBs ha scritto:
A volte queste considerazioni poco scientifiche sembrano aver fondamento.. questo 2011 è partito proprio col piede sbagliato.. a partire dal clamoroso gelicidio della Befana, poi dalla beffa del minimo di qualche giorno fa.. e ora si profila una nuova beffa.. ancora grandi potenzialità buttate al vento.
Paglia94 ha scritto:prepariamoci psicologicamente ( io anche fisicamente) alla grande piallata degli spaghi precipitativi, conditi da un aumento della temperatura, anche notevole nel lungo
Paglia94 ha scritto:Paglia94 ha scritto:prepariamoci psicologicamente ( io anche fisicamente) alla grande piallata degli spaghi precipitativi, conditi da un aumento della temperatura, anche notevole nel lungo
come non detto: spaghi 12z piallati, non è scomparso tutto ma, almeno quelli di MI sono decisamente appiattiti, e termiche che sono lievemente salite, se domani sera i modelli confermeranno questa tendenza, direi di dare il benvenuto alla primavera![]()
Nicola76 ha scritto:io ho il vago presentimento che la neve la rivedrò forse a gennaio/febbraio 2012.
Paglia94 ha scritto:GFS ci vuole male, anzi, ci vuole morti, ma quel modello non potrebbe andare a farsi..ecco...dategli un eccitante per favore
StefanoBs ha scritto:GFS 18z identico a GFS 06z !
Fiocchi il 26-27, e neve a bassa quota il 28-29.
abbi fedeBorgo ha scritto:StefanoBs ha scritto:GFS 18z identico a GFS 06z !
Fiocchi il 26-27, e neve a bassa quota il 28-29.
Come staziona bene quel minimo per il 28-29 peccato che come termiche saremmo messi malino in pianura...
Liriometeo ha scritto:abbi fedeBorgo ha scritto:StefanoBs ha scritto:GFS 18z identico a GFS 06z !
Fiocchi il 26-27, e neve a bassa quota il 28-29.
Come staziona bene quel minimo per il 28-29 peccato che come termiche saremmo messi malino in pianura...
zakkaccio ha scritto:lo 06z sembra rimettere delle prp tra ven e sat, roba da poveri però meglio di niente
simone ha scritto:zakkaccio ha scritto:lo 06z sembra rimettere delle prp tra ven e sat, roba da poveri però meglio di niente
però fà proprio schifo quell'emissione nel breve.mai vista una configurazione con quei minimi a zonzo a partarci quasi nulla. sembra che ci sia uno scudo stellare sulla pianura padana
zakkaccio ha scritto:simone ha scritto:zakkaccio ha scritto:lo 06z sembra rimettere delle prp tra ven e sat, roba da poveri però meglio di niente
però fà proprio schifo quell'emissione nel breve.mai vista una configurazione con quei minimi a zonzo a partarci quasi nulla. sembra che ci sia uno scudo stellare sulla pianura padana
si è vero, purtroppo a noi servono le perturbazioni atlantiche e non se ne vedono nemmeno col telescopio (maledetto azzorriano!)