

Moderatori: Moderatore, oscarbs
reghe82 ha scritto:Ma sarà intenso anche per noi o solo per il nord-ovest?
StefanoBs ha scritto:reghe82 ha scritto:Ma sarà intenso anche per noi o solo per il nord-ovest?
Per il Nord in generale.. il tempo sarà perturbato, anche se per me si tratterà di precipitazioni meno intense, rispetto a quelli in arrivo domani...
reghe82 ha scritto:StefanoBs ha scritto:reghe82 ha scritto:Ma sarà intenso anche per noi o solo per il nord-ovest?
Per il Nord in generale.. il tempo sarà perturbato, anche se per me si tratterà di precipitazioni meno intense, rispetto a quelli in arrivo domani...
La speranza principale è che non ci siano danni, escluso questo ho una voglia di vivere un bel e prolungato periodo piovoso e di poter vedere finalmente le cime innevate... A propostito, sulle cime dell'Adamello si vede già una spruzzata dovuta alle precipitazioni di ieri sera.
Ciao
reghe82 ha scritto:StefanoBs ha scritto:reghe82 ha scritto:Ma sarà intenso anche per noi o solo per il nord-ovest?
Per il Nord in generale.. il tempo sarà perturbato, anche se per me si tratterà di precipitazioni meno intense, rispetto a quelli in arrivo domani...
La speranza principale è che non ci siano danni, escluso questo ho una voglia di vivere un bel e prolungato periodo piovoso e di poter vedere finalmente le cime innevate... A propostito, sulle cime dell'Adamello si vede già una spruzzata dovuta alle precipitazioni di ieri sera.
Ciao
StefanoBs ha scritto:Tutto confermato stamattina.. il grosso del peggioramento sembra spostato a martedì 4.
StefanoBs ha scritto:
Eccola lì, la goccia fredda che "guiderà" il maltempo tra il 3 e il 5 Novembre.. peggioramento molto intenso, almeno a priori mi sento di dire questo... ieri è stata un po' una ciofeca
simone ha scritto:le proiezione per la settimana entrante fanno un po paura. la formazione del minimo sul mar ligure in arrivo dalla Francia, sembra metere in crisi i modelli che non riescono bene a delineare la situazione dopo martedi.
già oggi alcune modifiche sostanziali con episodi anche intensi di stau pure sul nordest soprattutto da martedi in poi, poi gfs vede il minimo traslare verso la corsica senza perdere in intensità, ukmo vede invece un minimo in colmamento graduale da mercoledi e poi nuovamente in approfondimento sul basso tirreno.
Quello che appare quindi non è una fase di maltempo perdurante in alcune zone del nord ovest ma distribuita su tutto l'arco alpino con apice fra martedi sera e mercoledi quando il minimo sul ligure richiamerà aria mite ed umida da sudest ad alimentare forti episodi di stau con correnti al suolo da est sudest. in effetti la situazione con effetti da stau non dovrebbe essere definita chiaramente "episodio da stau" per via delle correnti e della pressione oltralpe.
situazione critica quindi per i previsori che dovranno attendere le 24 ore per delineare le zone più colpite.
ciao a tutti
Radu ha scritto:simone ha scritto:le proiezione per la settimana entrante fanno un po paura. la formazione del minimo sul mar ligure in arrivo dalla Francia, sembra metere in crisi i modelli che non riescono bene a delineare la situazione dopo martedi.
già oggi alcune modifiche sostanziali con episodi anche intensi di stau pure sul nordest soprattutto da martedi in poi, poi gfs vede il minimo traslare verso la corsica senza perdere in intensità, ukmo vede invece un minimo in colmamento graduale da mercoledi e poi nuovamente in approfondimento sul basso tirreno.
Quello che appare quindi non è una fase di maltempo perdurante in alcune zone del nord ovest ma distribuita su tutto l'arco alpino con apice fra martedi sera e mercoledi quando il minimo sul ligure richiamerà aria mite ed umida da sudest ad alimentare forti episodi di stau con correnti al suolo da est sudest. in effetti la situazione con effetti da stau non dovrebbe essere definita chiaramente "episodio da stau" per via delle correnti e della pressione oltralpe.
situazione critica quindi per i previsori che dovranno attendere le 24 ore per delineare le zone più colpite.
ciao a tutti
Concordo Simone, il nuovo peggioramento in arrivo sembra aver cambiato un po' le carte in tavole rispetto a quanto visto sino ai ieri.
Prima la situazione infatti era più "semplice", con un minimo ad ovest e correnti da S/SW.
Oggi invece come dici giustamente tu viene visto un maggiore avvicinamento del minimo verso di noi, con collocazione ballerina tra il ligure e la Corsica, senza poi contare un secondo minimo che alcuni modelli vedono a nord delle Alpi.
Insomma la situazione si è complicata e non poco!![]()
In linea di massima si potrebbe dire che si è passati da una situazione con fenomeni concentrati su NW e fascia prealpina ad una situazione in cui invece anche il NE potrebbe fare la parte del leone, tra l'altro con un probabile maggiore coinvolgimento anche delle zone di pianura.
oscarbs ha scritto:Sbaglio Stefano o le 06z appena "sfornate" sono un po' meno "cattive" per noi, per domani sera?