![indeciso :indeciso:](./images/smilies/indeciso.gif)
![indeciso :indeciso:](./images/smilies/indeciso.gif)
![Mr. Yellow :mryellow:](./images/smilies/icon_mryellow.gif)
![Immagine](http://img341.imageshack.us/img341/9431/13644050.jpg)
Uploaded with ImageShack.us
![Immagine](http://img8.imageshack.us/img8/3491/40313810.jpg)
Uploaded with ImageShack.us
![Immagine](http://img828.imageshack.us/img828/7169/86246611.jpg)
Uploaded with ImageShack.us
![Immagine](http://img830.imageshack.us/img830/3938/74770416.jpg)
Uploaded with ImageShack.us
![Immagine](http://img842.imageshack.us/img842/2361/63132342.jpg)
Uploaded with ImageShack.us
![Immagine](http://img84.imageshack.us/img84/1694/29553331.jpg)
Uploaded with ImageShack.us
![Immagine](http://img23.imageshack.us/img23/107/86919566.jpg)
Uploaded with ImageShack.us
Moderatore: Moderatore
giak66 ha scritto:Escluderei un pianeta vista la posizione,difatti i pianeti più luminosi in questo periodo sono Venere visibile però nella seconda meta della notte prima dell’alba, e Giove visibile la sera ma tramonta a sud intorno alla mezzanotte, poi Saturno anche lui poco più sopra di Venere.
Questi sono i più visibili anche se poi vengono confusi con le stelle.
Dalle foto purtroppo non si capisce in quanto anche se agli occhi di un profano sono senz’altro d’effetto,sono sfocate e mosse quindi non riportano la reale forma dell’oggetto che andrebbe visto ad occhio nudo prima, poi con un telescopio fermo su cavalletto.
Se gli avvistamenti sono regolari potrebbe trattarsi di un satellite artificiale dovresti prendere nota della posizione e degli orari sera per sera.
Per quanto riguarda gli effetti di luce e di cambio forma sono dovuti all’atmosfera cosi come per le stelle che NON brillano come si pensa, è l’effetto della luce che attraversando i vari strati di aria viene deviata.
IlarioT ha scritto:Questi i sorvoli (flyby) dei più importanti satelliti nei prossimi giorni. Verso S-SE potrebbe essere CZ-4B, ma mi pare strana l'intermittenza luminosa. Qualche aereo in avvicinamento ad Orio??![]()
Viewing: Brescia, Lombardia (45.5 lat., 10.2 long.)
Date Satellite Rise time Direction Transit time Max elevation Magnitude
12/26/2010 CZ-4B R/B 05:50:41 am NNE 05:54:53 56.2 1.5
12/26/2010 GOCE (flaring) 07:11:37 am NNE 07:13:47 50.8 3.6
12/26/2010 ISS 06:47:55 pm WSW 06:50:19 33.1 -2.5
12/27/2010 CZ-4B R/B 05:58:31 am NNE 06:02:46 68.9 1.2
12/27/2010 GOCE (flaring) 07:07:21 am NNE 07:09:28 40.5 4.1
12/27/2010 CZ-4B R/B 04:53:39 pm ESE 04:55:53 60.8 1.3
12/28/2010 CZ-4B R/B 06:06:23 am N 06:10:39 83.5 1.0
12/28/2010 GOCE (flaring) 07:03:06 am NNE 07:05:09 33.0 4.5
12/28/2010 CZ-4B R/B 04:58:23 pm SSE 05:02:42 74.0 1.1
12/28/2010 ISS 06:05:32 pm WSW 06:07:57 67.5 -3.8
12/29/2010 CZ-4B R/B 06:14:16 am N 06:18:31 80.7 1.0
12/29/2010 GOCE (flaring) 06:58:53 am NNE 07:00:21 27.3 4.9
12/29/2010 ISS 04:57:14 pm SSW 04:59:14 25.4 -1.9
12/29/2010 CZ-4B R/B 05:06:13 pm S 05:10:34 88.1 1.0
12/29/2010 ISS 06:32:04 pm W 06:34:25 47.5 -3.2
12/30/2010 CZ-4B R/B 06:22:10 am N 06:26:22 66.3 1.2
12/30/2010 CZ-4B R/B 05:14:05 pm S 05:18:26 76.1 1.1
12/30/2010 ISS 05:23:05 pm WSW 05:25:31 76.3 -3.9
12/31/2010 CZ-4B R/B 06:30:04 am N 06:34:12 54.1 1.5
12/31/2010 CZ-4B R/B 05:22:00 pm S 05:26:18 62.4 1.3
12/31/2010 ISS 05:49:37 pm W 05:51:57 43.8 -3.1
conteBS ha scritto:rimane fisso, ieri l'ho osservato da circa 21.45 alle 23... nelle prossime sere do un'occhiata, è luminosissimo comunque ed il cambio di colore si percepisce ad occhio nudo, il cambiamento di forma appena appena ad occhio nudo ed abbastanza bene con zoom...
Umbril ha scritto:Potrebbe essere Sirio?
Umbril ha scritto:Ero a portare il cane verso le 20.40 e ho notato che Sirio non è poi così basso sull'orizzonte,e col passare del tempo sicuramente è molto più in alto nel cielo.Io quindi credo proprio che dalla descrizione e dalla posizione l'oggetto "misterioso" sia proprio Sirio
giak66 ha scritto:comunque se lo vedi da Capriano del colle,quindi credo da una posizione elevata dovrebbe essere Sirio.
Sirio rimane comunque piuttosto basso durante tutto il suo moto apparente,un po come il sole che in inverno non attraversa tutta la volta celeste,sembra strano che ieri sera alle 20,40 Umbril lo vedesse,se si trova in zona Lamarmora,perchè era nuvoloso la fascia50°/60° sopra l'orizzonte,forse vedeva Giove.
giak66 ha scritto:comunque se lo vedi da Capriano del colle,quindi credo da una posizione elevata dovrebbe essere Sirio.
Sirio rimane comunque piuttosto basso durante tutto il suo moto apparente,un po come il sole che in inverno non attraversa tutta la volta celeste,sembra strano che ieri sera alle 20,40 Umbril lo vedesse,se si trova in zona Lamarmora,perchè era nuvoloso la fascia50°/60° sopra l'orizzonte,forse vedeva Giove.