Speriamo allora che la situazione finale sia quella vista da Ukmo....
Intanto Buon Natale a tutti ed in particolare ai lettori di meteopassione!!!
Ci si rivede domani per gli ultimi dettagli..
e per di più tutto con termiche ottime!!!!!!! insomma, se non nevica con queste
ukmo è un ottimo modello ma nel breve paga dazio grazie alla sovrastime delle condizioni di gradiente termico e perde per l'orografia e la ventilazione. spesso dà precipitazioni anche quando entra il fohn se vi è una massa di aria fredda in quota....
il lamma di gfs 18 "toglie" le poche prp per la notte di s.stefano,ma nulla di allarmante,non è che mettevano 30cm prima
quindi non c'è da lamentarsi molto in fin dei conti,anzi,ne toglie parecchi anche all'emilia e forse anzi
questo è il <<clou>>
Ultima modifica di Konrad il sab 25 dic, 2010 00:08, modificato 5 volte in totale.
Dico la mia relativamente alla pianura bresciana...debole pioggia intermittente che inizia a girare in neve qualche ora dopo la mezzanotte del 25, a seguire neve debole/molto debole ed intermittente (non eslcudo lunghe pause precipitative) fino alla tarda mattinata del 26...ci dovremmo barcamenare tra una semplice coreografia e una spolverata su prati e tetti se ci va bene.
Forse messo leggermente meglio l'ovest della provincia, ma i target più o meno sono quelli.
A domani (anzi, a più tardi ) per il nowcasting
Ultima modifica di Radu il sab 25 dic, 2010 02:19, modificato 1 volta in totale.
Radu ha scritto:Dico la mia relativamente alla pianura bresciana...debole pioggia intermittente che inizia a girare in neve qualche ora dopo la mezzanotte del 25, a seguire neve debole/molto debole ed intermittente (non eslcudo lunghe pause precipitative) fino alla tarda mattinata del 26...ci dovremmo barcamenare tra una semplice coreografia e una spolverata su prati e tetti se ci va bene. Forse messo leggermente meglio l'ovest della provincia, ma i target più o meno sono quelli.
Radu ha scritto:Dico la mia relativamente alla pianura bresciana...debole pioggia intermittente che inizia a girare in neve qualche ora dopo la mezzanotte del 25, a seguire neve debole/molto debole ed intermittente (non eslcudo lunghe pause precipitative) fino alla tarda mattinata del 26...ci dovremmo barcamenare tra una semplice coreografia e una spolverata su prati e tetti se ci va bene. Forse messo leggermente meglio l'ovest della provincia, ma i target più o meno sono quelli.
A domani (anzi, a più tardi ) per il nowcasting
e valli radu??
Possibili fiocchi nella notte, ma il vento da N è lì che incombe...
Per questa volta dovremo già ritenerci soddisfatti di tornare a vedere i fiocchi scendere, non mi sembrano queste le situazioni in cui possiamo accumulare cm!
Ultima modifica di Radu il sab 25 dic, 2010 02:31, modificato 1 volta in totale.
pataste ha scritto:Grazie Radu... mannaggia qui la mia valle è sempre un disastro per la neve...
Ricordo nel 2005 se non erro era il 27 o 28 dicembre quando qui in valle soffiava un ventaccio freddo da nord e nevicava solo a ridosso dei rilievi, mentre dal Sebino in giù grande neve....
pataste ha scritto:Grazie Radu... mannaggia qui la mia valle è sempre un disastro per la neve...
Ricordo nel 2005 se non erro era il 27 o 28 dicembre quando qui in valle soffiava un ventaccio freddo da nord e nevicava solo a ridosso dei rilievi, mentre dal Sebino in giù grande neve....
è quello che intendo io, temo ( per te ) che sia così, perchè anche COSMO stamattina mostra gli stessi buchi precipitativi, con l'ombra che incombe fino all'alto sebino, poi dall'alto sebino verso il basso metteo accumuli di 2- 5 e punte di 5 - 10 più a ovest
MOLOCH per le mie lande fantastiche:
ma ecco la neve prevista: neve solo sulle pedemontane dove avverrà prima il raffreddamento, sulle pianure non da nulla di neve, nemmeno dove ci sono i rovesci; purtroppo per molti concordo con moloch sulle zone dovre potrebbe nevicare, datosi anche l'orario:
insomma, neve sulle alte pianure, pedemontane e prealpi prospicenti la pianura; buco confermato da moloch invece sul bresciano est per venti secchi da NE in discesa dalla valle, anche se io non l'avrei visto così lungo, lo avrei fatto fermare sul garda; qui perciò la spolverata la vedo
Ultima modifica di Paglia94 il sab 25 dic, 2010 09:34, modificato 1 volta in totale.
Beh,
anche Cosmo vede quel buco.. non credo che TUTTI i Lam siano impazziti.
Quindi neve, anche discreta, su Bassa Val Camonica e ovest Bresciano. Bella nevicata anche su bergamasco ed est milanese. Altrove qualche fiocco, se va bene.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Beh, anche Cosmo vede quel buco.. non credo che TUTTI i Lam siano impazziti.
Quindi neve, anche discreta, su Bassa Val Camonica e ovest Bresciano. Bella nevicata anche su bergamasco ed est milanese. Altrove qualche fiocco, se va bene.
si infatti, come scritto nell'altra stanza anche cosmo vede lo stesso buco, quindi temo che qualcosa di vero ci sia, ieri non ci credevo perchè tutti i lam non hanno una visione della morfologia come moloch, ma dal momento che anche moloch lo vede, con uno stretto canale secco, temo non ci sia nulla da dire; per le temperatura, all'ora dei presunti rovesci per l'alta pianura in su le termiche sono apposto, e i rovesci aiuteranno la ricaduta dell'aria fredda, mentre sulla pianura non ci siamo per nulla del resto la lettura che ne ha fatto moloch della dinamica mi pare la più attendibile
pataste ha scritto:Grazie Radu... mannaggia qui la mia valle è sempre un disastro per la neve...
Ricordo nel 2005 se non erro era il 27 o 28 dicembre quando qui in valle soffiava un ventaccio freddo da nord e nevicava solo a ridosso dei rilievi, mentre dal Sebino in giù grande neve....
Già me lo ricordo benissimo stavo tornando da Ponte di Legno e all'uscita della galleria dopo Pisogne mi ritrovai di colpo 15 cm freschi e poi era uno spettacolo guardare verso il lago d'Iseo era tutto innevato....
Borgo ha scritto:Gradirei cmq qualche ora di mistone o neve bagnata quello che viene è sempre accetto di certo non mi strapperò i capelli se non nevica...
vedrai che qualcosa di solido vediamo credo che l'area precipitativa indicata da moloch possa voler dire anche un probabile temporale nevoso, molto simile a quello del 5 marzo 2010, quando alcuni cumulonembi si erano formati sottovento alle prealpi,era sole fino all'alto sebino, poi bufera di neve tonda, e l'area di precipitazioni mi pare la stessa, solo che avremo termiche migliori, quella vollta avevamo 7 gradi quando è iniziato il temporale
Ultima modifica di Paglia94 il sab 25 dic, 2010 10:31, modificato 1 volta in totale.
Borgo ha scritto:Gradirei cmq qualche ora di mistone o neve bagnata quello che viene è sempre accetto di certo non mi strapperò i capelli se non nevica...
vedrai che qualcosa di solido vediamo credo che l'area precipitativa indicata da moloch possa voler dire anche un probabile temporale nevoso, molto simile a quello del 5 marzo 2010, quando alcuni cumulonembi si erano formati sottovento alle prealpi,era sole fino all'alto sebino, poi bufera di neve tonda, e l'area di precipitazioni mi pare la stessa, solo che avremo termiche migliori, quella vollta avevamo 7 gradi quando è iniziato il temporale
Stanotte mi sa proprio che sarà dura dormire! O forse sarà meglio dormire e svegliarsi verso le 6...
non vorrei sbagliarmi ma guardando meteotitano sembra che le precipitazini nevose siano state spostate di 3-6 ore. Da una parte meglio l'ariafredda sarà già entrata con l'aumento delle precipitazioni, comunque vede ancora quel buco sul garda. Io sarò sul lago d'idro dovrei esserci in pieno.
elgnaro ha scritto:non vorrei sbagliarmi ma guardando meteotitano sembra che le precipitazini nevose siano state spostate di 3-6 ore. Da una parte meglio l'ariafredda sarà già entrata con l'aumento delle precipitazioni, comunque vede ancora quel buco sul garda. Io sarò sul lago d'idro dovrei esserci in pieno.
esatto, tutto di guadagnato, aumenta il contrasto, entra più aria fredda, e correnti meno intense e fenomeni più duraturi