Se l'impianto sarà confermato, potrebbe essere un deciso peggioramento, nel quale non escludo qualche temporale o rovescio per l'aria fredda in quota in entrata..
In serata infatti la neve potrebbe scendere fino ai 1000m circa.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Precipitazioni più intense nel pomeriggio di martedì. QN in calo solo dalla serata di martedì quando però le precipitazioni al NW cesseranno. Forse solo nell'alessandrino potrebbe resistere qualche mm nella notte e in quel caso la QN calerebbe vistosamente fino a quote collinari (-2° a 850hPa)
TheSoundOfWind ha scritto:Precipitazioni più intense nel pomeriggio di martedì. QN in calo solo dalla serata di martedì quando però le precipitazioni al NW cesseranno. Forse solo nell'alessandrino potrebbe resistere qualche mm nella notte e in quel caso la QN calerebbe vistosamente fino a quote collinari (-2° a 850hPa)
Sì, la neve dovrebbe cadere fino ai 1000-1200m .. anche se sul settore alpino non vedo grandissime precipitazioni, più colpita la pianura.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
per il centro sud è un peggioramento con le contropalline.. presumo un livello forse 2 di estofex x martedi.
per noi..... mah...io sono ancora dubbioso sugli eventi. comunque stavolta non penso proprio a 0mm
Le gfs cominciano a prendere una strada abbastanza preoccupante, giorno dopo giorno vedono l'irruzione compiere piccoli passi verso est...ad esempio le gfs 12 sarebbero già da rovesci sparsi con accumuli irregolari, altro che piogge autunnali...
...personalmente tiferò sino all'ultimo per le ECMWF
Radu ha scritto:Le gfs cominciano a prendere una strada abbastanza preoccupante, giorno dopo giorno vedono l'irruzione compiere piccoli passi verso est...ad esempio le gfs 12 sarebbero già da rovesci sparsi con accumuli irregolari, altro che piogge autunnali...
...personalmente tiferò sino all'ultimo per le ECMWF
occhio alla MJO in moderata fase 4, se poi scappa alla svelta a fase 5 tutto estshifta per la seconda ondata.
comunque per ora sono signore mappe anche se il tutto è in relazione alla prima fase. quindi da seguire a piccoli passi. sicuramente meglio ecmwf e NGP che sono ottime nel medio lungo
simone ha scritto:occhio alla MJO in moderata fase 4, se poi scappa alla svelta a fase 5 tutto estshifta per la seconda ondata. comunque per ora sono signore mappe anche se il tutto è in relazione alla prima fase. quindi da seguire a piccoli passi. sicuramente meglio ecmwf e NGP che sono ottime nel medio lungo
Fortunatamente le gfs sono tutt'ora la uniche a vedere un ingresso della saccatura così orientale, tutti gli altri modelli disponibili in rete vedono un bell'ingresso nel Mediterraneo occidentale con unabuona dose di piogge per noi.
Certo le esperienze recenti non infondono una gran sicurezza, ma per ora l'impianto generale risulta abbastanza positivo in termini precipitativi.
StefanoBs ha scritto:Vedendo la situazione, mi sa che dopo che si apriranno i "rubinetti" del cielo, sarà difficile chiuderli ! Autunno puro in arrivo..
Benissimo!! Così forse riusciamo a recuperare sull'accumulo!
Pero, aria freddina per la stagione, artica marittima secondo me, cmq spero tanto che la saccatura vada piu ad est perche qui, a parte non vedere pioggie, farebbe anche caldino.
Cambierei il titolo aggiungendovi anche mercoledì 29. Con un minimo in questa posizione secchiate d'acqua soprattutto in Trentino e nel Friuli. Prese bene anche la Lombardia (soprattutto est Lombardia) e il Veneto, specie il settore nord. Meno buone ma comunque discrete per il NW