
Split Polare Seconda Prova
Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Split Polare Seconda Prova
Reading ha già cambiato idea 101001 volte in questi giorni.. GFS molto più stabile.. vediamo chi la vince.. 

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Split Polare Seconda Prova
StefanoBs ha scritto:Reading ha già cambiato idea 101001 volte in questi giorni.. GFS molto più stabile.. vediamo chi la vince..
Su questo ho qualcosa da aggiungere però Stefano...ok Gfs ha mantenuto una stabilità notevole, ma su cosa?Su un VP che scende in Europa e con un lembo secondario che scende sul Nord Italia?E' una situazione che effettivamente ha riproposto per numerosi runs consecutivi, ma si verificherà effettivamente questa situazione?Ho dei grossi dubbi...
Ecmwf è vero, ha sbarellato parecchio, ma tra i vari sbarellamenti fa intuire che il VP nella sua discesa verrà "agganciato" dalle correnti atlantiche aprendo così la strada all'Atlantico Basso...cosa che, seppur in maniera meno diretta, comincia a trapelare anche dalle ultime emissioni di Gfs...
Insomma l'ho ribadito in altri thread, Ecmwf e Gfs hanno proposto e riproporranno ancora, nei prossimi giorni, le possibili diverse conseguenze di un medesimo punto di partenza...finora ci hanno fatto vedere le due estremità opposte, ovvero la discesa di un lembo del VP sul Nord Italia (vedi Gfs) e un Atlantico Basso distruggi-cuscinetto (vedi Ecmwf), e negli ultimi runs si sono notati alcuni tentativi di convergenza tra i due principali GM.
Io continuo a vedere bene una via di mezzo tra i due, ovvero (preso per buono l'ingresso molto freddo dal 14 al 16) una nevicata da cuscinetto tra il 18 e il 20 Dicembre, con tutte le possibilità del caso, come quella che finisca in pioggia come tra l'altro gran parte delle nevicate da scorrimento della Pianura Padana.
Ripeto, la discesa del VP fino a interessare direttamente il Nord Italia è stata molto bella da vedere sulle mappe Gfs, ma purtroppo rimarrà tale, ovvero sulla carta. Se poi si dovesse verificare veramente mi rimangerò il tutto, ma non penso (ahimè) di doverlo fare

- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Split Polare Seconda Prova
Radu ha scritto:StefanoBs ha scritto:Reading ha già cambiato idea 101001 volte in questi giorni.. GFS molto più stabile.. vediamo chi la vince..
Su questo ho qualcosa da aggiungere però Stefano...ok Gfs ha mantenuto una stabilità notevole, ma su cosa?Su un VP che scende in Europa e con un lembo secondario che scende sul Nord Italia?E' una situazione che effettivamente ha riproposto per numerosi runs consecutivi, ma si verificherà effettivamente questa situazione?Ho dei grossi dubbi...
Ecmwf è vero, ha sbarellato parecchio, ma tra i vari sbarellamenti fa intuire che il VP nella sua discesa verrà "agganciato" dalle correnti atlantiche aprendo così la strada all'Atlantico Basso...cosa che, seppur in maniera meno diretta, comincia a trapelare anche dalle ultime emissioni di Gfs...
Insomma l'ho ribadito in altri thread, Ecmwf e Gfs hanno proposto e riproporranno ancora, nei prossimi giorni, le possibili diverse conseguenze di un medesimo punto di partenza...finora ci hanno fatto vedere le due estremità opposte, ovvero la discesa di un lembo del VP sul Nord Italia (vedi Gfs) e un Atlantico Basso distruggi-cuscinetto (vedi Ecmwf), e negli ultimi runs si sono notati alcuni tentativi di convergenza tra i due principali GM.
Io continuo a vedere bene una via di mezzo tra i due, ovvero (preso per buono l'ingresso molto freddo dal 14 al 16) una nevicata da cuscinetto tra il 18 e il 20 Dicembre, con tutte le possibilità del caso, come quella che finisca in pioggia come tra l'altro gran parte delle nevicate da scorrimento della Pianura Padana.
Ripeto, la discesa del VP fino a interessare direttamente il Nord Italia è stata molto bella da vedere sulle mappe Gfs, ma purtroppo rimarrà tale, ovvero sulla carta. Se poi si dovesse verificare veramente mi rimangerò il tutto, ma non penso (ahimè) di doverlo fare
Ciao Radu,
non sto dicendo che GFS propone una soluzione "semplice", ma sicuramente la propone da diversi run.
E GFS 00z persiste ancora in questa strada!
Una stabilità impressionante, potrai vedere carte fatte con lo stampino che ho salvato sul forum nei giorni scorsi.
ECMWF? Può avere ragione.. ne ha sparate talmente tante, che forse prima o poi ci azzecca!

Molti sostengono che Reading sia un modello più stabile di GFS, e in tanti casi è così... ma in questa occasione si è dimostrato estremamente inaffidabile.
Anch'io non credo in una Rodanata per il 17-18, ma nemmeno nello schifo di Reading.. in attesa del suo run 00z, non vorrei che avesse cambiato nuovamente scenario

Atlantico basso invece quasi certo per il 19-20, lo vedono tutti i modelli.
p.s. non sono sveglio a quest'ora per vedere il run 00z


La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Split Polare Seconda Prova
StefanoBs ha scritto:Radu ha scritto:StefanoBs ha scritto:Reading ha già cambiato idea 101001 volte in questi giorni.. GFS molto più stabile.. vediamo chi la vince..
Su questo ho qualcosa da aggiungere però Stefano...ok Gfs ha mantenuto una stabilità notevole, ma su cosa?Su un VP che scende in Europa e con un lembo secondario che scende sul Nord Italia?E' una situazione che effettivamente ha riproposto per numerosi runs consecutivi, ma si verificherà effettivamente questa situazione?Ho dei grossi dubbi...
Ecmwf è vero, ha sbarellato parecchio, ma tra i vari sbarellamenti fa intuire che il VP nella sua discesa verrà "agganciato" dalle correnti atlantiche aprendo così la strada all'Atlantico Basso...cosa che, seppur in maniera meno diretta, comincia a trapelare anche dalle ultime emissioni di Gfs...
Insomma l'ho ribadito in altri thread, Ecmwf e Gfs hanno proposto e riproporranno ancora, nei prossimi giorni, le possibili diverse conseguenze di un medesimo punto di partenza...finora ci hanno fatto vedere le due estremità opposte, ovvero la discesa di un lembo del VP sul Nord Italia (vedi Gfs) e un Atlantico Basso distruggi-cuscinetto (vedi Ecmwf), e negli ultimi runs si sono notati alcuni tentativi di convergenza tra i due principali GM.
Io continuo a vedere bene una via di mezzo tra i due, ovvero (preso per buono l'ingresso molto freddo dal 14 al 16) una nevicata da cuscinetto tra il 18 e il 20 Dicembre, con tutte le possibilità del caso, come quella che finisca in pioggia come tra l'altro gran parte delle nevicate da scorrimento della Pianura Padana.
Ripeto, la discesa del VP fino a interessare direttamente il Nord Italia è stata molto bella da vedere sulle mappe Gfs, ma purtroppo rimarrà tale, ovvero sulla carta. Se poi si dovesse verificare veramente mi rimangerò il tutto, ma non penso (ahimè) di doverlo fare
Ciao Radu,
non sto dicendo che GFS propone una soluzione "semplice", ma sicuramente la propone da diversi run.
E GFS 00z persiste ancora in questa strada!
Una stabilità impressionante, potrai vedere carte fatte con lo stampino che ho salvato sul forum nei giorni scorsi.
ECMWF? Può avere ragione.. ne ha sparate talmente tante, che forse prima o poi ci azzecca!![]()
Molti sostengono che Reading sia un modello più stabile di GFS, e in tanti casi è così... ma in questa occasione si è dimostrato estremamente inaffidabile.
Anch'io non credo in una Rodanata per il 17-18, ma nemmeno nello schifo di Reading.. in attesa del suo run 00z, non vorrei che avesse cambiato nuovamente scenario![]()
Atlantico basso invece quasi certo per il 19-20, lo vedono tutti i modelli.
p.s. non sono sveglio a quest'ora per vedere il run 00zNon sono stato bene ahimè..
Aggiungo a questa mia convinzione, la media ENS di 20 cluster.
Anch'io come Radu, sono molto dubbioso sul realizzo delle Rodanate.. non ci credo finchè non le vedo anche a 24h. Però sta di fatto che la strada.. è quella per GFS (ma vedo anche Ukmo stamattina). Il VP è a Est della Gran Bretagna e non ad Ovest come viene proposto da Reading (fino a ieri.. magari stamattina cambia ancora idea


La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Split Polare Seconda Prova
StefanoBs ha scritto:Radu ha scritto:StefanoBs ha scritto:Reading ha già cambiato idea 101001 volte in questi giorni.. GFS molto più stabile.. vediamo chi la vince..
Su questo ho qualcosa da aggiungere però Stefano...ok Gfs ha mantenuto una stabilità notevole, ma su cosa?Su un VP che scende in Europa e con un lembo secondario che scende sul Nord Italia?E' una situazione che effettivamente ha riproposto per numerosi runs consecutivi, ma si verificherà effettivamente questa situazione?Ho dei grossi dubbi...
Ecmwf è vero, ha sbarellato parecchio, ma tra i vari sbarellamenti fa intuire che il VP nella sua discesa verrà "agganciato" dalle correnti atlantiche aprendo così la strada all'Atlantico Basso...cosa che, seppur in maniera meno diretta, comincia a trapelare anche dalle ultime emissioni di Gfs...
Insomma l'ho ribadito in altri thread, Ecmwf e Gfs hanno proposto e riproporranno ancora, nei prossimi giorni, le possibili diverse conseguenze di un medesimo punto di partenza...finora ci hanno fatto vedere le due estremità opposte, ovvero la discesa di un lembo del VP sul Nord Italia (vedi Gfs) e un Atlantico Basso distruggi-cuscinetto (vedi Ecmwf), e negli ultimi runs si sono notati alcuni tentativi di convergenza tra i due principali GM.
Io continuo a vedere bene una via di mezzo tra i due, ovvero (preso per buono l'ingresso molto freddo dal 14 al 16) una nevicata da cuscinetto tra il 18 e il 20 Dicembre, con tutte le possibilità del caso, come quella che finisca in pioggia come tra l'altro gran parte delle nevicate da scorrimento della Pianura Padana.
Ripeto, la discesa del VP fino a interessare direttamente il Nord Italia è stata molto bella da vedere sulle mappe Gfs, ma purtroppo rimarrà tale, ovvero sulla carta. Se poi si dovesse verificare veramente mi rimangerò il tutto, ma non penso (ahimè) di doverlo fare
Ciao Radu,
non sto dicendo che GFS propone una soluzione "semplice", ma sicuramente la propone da diversi run.
E GFS 00z persiste ancora in questa strada!
Una stabilità impressionante, potrai vedere carte fatte con lo stampino che ho salvato sul forum nei giorni scorsi.
ECMWF? Può avere ragione.. ne ha sparate talmente tante, che forse prima o poi ci azzecca!![]()
Molti sostengono che Reading sia un modello più stabile di GFS, e in tanti casi è così... ma in questa occasione si è dimostrato estremamente inaffidabile.
Anch'io non credo in una Rodanata per il 17-18, ma nemmeno nello schifo di Reading.. in attesa del suo run 00z, non vorrei che avesse cambiato nuovamente scenario![]()
Atlantico basso invece quasi certo per il 19-20, lo vedono tutti i modelli.
p.s. non sono sveglio a quest'ora per vedere il run 00zNon sono stato bene ahimè..
Reading !! Ahaha.. modello davvero in crisi


La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Split Polare Seconda Prova
...Si infatti la stavo postando anch'io...ah ah ah mi conviene gufare più spesso sulle Rodanate!
Scherzi a parte, la ritengo ancora una soluzione davvero di difficile realizzazione, l'LP portoghese è li in agguato...




Scherzi a parte, la ritengo ancora una soluzione davvero di difficile realizzazione, l'LP portoghese è li in agguato...

Re: Split Polare Seconda Prova
Quello che penso relativamente al prossimo weekned si rispecchia benissimo in questa Ukmo: discesa del VP che aggancia l'LP portoghese, bellissima nevicata da scorrimento:

