Carte pazzesche a livello configurativo.. il Vortice Polare si trasferisce a latitudini veramente meridionali. A memoria non lo ricordo così a sud.
Ecco il percorso del VP visto da Reading (seguite la "palla" viola):
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
che spettacolo di configurazione... altrochè se ci accontentiamo!!!
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
guardate che quella configurazione è rischiosa, nel senso che potremmo prenderci le briciole di una situazione potenziale enorme. non lo sopporterei dopo aver sprecato l'orso dell'anno scorso
pataste ha scritto:vortice polare così in basso significa solo freddo e basta o anche neve?
freddo sicuramente ma è un'evoluzione piena di rischi per noi padani....
non vorrei saltasse fuori la fohnata del secolo
Con la nostra fortuna non è da escludere Poi con tutta questa neve che abbiamo avuto ora rispetto agli anni scorsi non vorrei che ce la fa pagare in qualche modo
A me piace soprattutto vedere i termometri precipitare verso il basso, poi se viene anche la neve meglio, ma comunque non è la mia priorità. IO AMO IL FREDDO.
le ultime sono migliori,decisamente migliori.gfs spaziale!!!! da ricordare. decisamente peggiore reading anche se la media dei suoi cluster è molto buona
simone ha scritto:le ultime sono migliori,decisamente migliori.gfs spaziale!!!! da ricordare. decisamente peggiore reading anche se la media dei suoi cluster è molto buona
Non mi ero ancora accorto che Reading aveva le sue ENS In effetti la media ECMWF è simile alla media GFS.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
visti gli ultimi outlook possiamo dichiarare che fra una settimana ci potrebbe essere una prospettiva invernale unica da valutare. lo split dell'85 aveva caratteristiche abbastanza simili anche se in questo caso la frattura polare appare più demarcata e chiara rispetto ad allora.
in quell'occasione ci fu la discesa sparata da nord e poi l'estensione dell'alta verso nordest che causò poi la grande nevicata. qui abbiamo una situazione opposta seguita dall'arrivo del VP sul centro Europa.
la prima idea che mi viene è che più di metà europa verrà completamente parallizzata(con danni difficili da quantificare)prevedo un casino enorme per le ditte che fanno export che devono chiudere l'anno. anche chi aveva programmato qualche viaggio prima di natale verso nord si prepari
simone ha scritto:visti gli ultimi outlook possiamo dichiarare che fra una settimana ci potrebbe essere una prospettiva invernale unica da valutare. lo split dell'85 aveva caratteristiche abbastanza simili anche se in questo caso la frattura polare appare più demarcata e chiara rispetto ad allora. in quell'occasione ci fu la discesa sparata da nord e poi l'estensione dell'alta verso nordest che causò poi la grande nevicata. qui abbiamo una situazione opposta seguita dall'arrivo del VP sul centro Europa. la prima idea che mi viene è che più di metà europa verrà completamente parallizzata(con danni difficili da quantificare)prevedo un casino enorme per le ditte che fanno export che devono chiudere l'anno. anche chi aveva programmato qualche viaggio prima di natale verso nord si prepari
Concordo. Se la nostra sorte rimane ancora incerta, quella del centro-nord Europa è chiara: gelo polare record e nevicate da paralisi. La prossima settimana verrà ricordata per anni da diversi Paesi
simone ha scritto:visti gli ultimi outlook possiamo dichiarare che fra una settimana ci potrebbe essere una prospettiva invernale unica da valutare. lo split dell'85 aveva caratteristiche abbastanza simili anche se in questo caso la frattura polare appare più demarcata e chiara rispetto ad allora. in quell'occasione ci fu la discesa sparata da nord e poi l'estensione dell'alta verso nordest che causò poi la grande nevicata. qui abbiamo una situazione opposta seguita dall'arrivo del VP sul centro Europa. la prima idea che mi viene è che più di metà europa verrà completamente parallizzata(con danni difficili da quantificare)prevedo un casino enorme per le ditte che fanno export che devono chiudere l'anno. anche chi aveva programmato qualche viaggio prima di natale verso nord si prepari
Concordo. Se la nostra sorte rimane ancora incerta, quella del centro-nord Europa è chiara: gelo polare record e nevicate da paralisi. La prossima settimana verrà ricordata per anni da diversi Paesi
Quindi, secondo voi, anche quest'anno ci ritoccherà assistere ad immagini di gran gelo e neve ai tg mentre da noi ci sarà uno sbuffo freddino e niente di più???
Che tristezza... Tra l'altro ho visto che negli altri siti che fin a stamattina citavano neve diffusa al centro nord tra il 16 ed il 21 non viene più citata la neve da noi.. Mi sa che sarà cosi anche se di giorni ne mancan ancora parecchi!!
Buon pomeriggio
simone ha scritto:visti gli ultimi outlook possiamo dichiarare che fra una settimana ci potrebbe essere una prospettiva invernale unica da valutare. lo split dell'85 aveva caratteristiche abbastanza simili anche se in questo caso la frattura polare appare più demarcata e chiara rispetto ad allora. in quell'occasione ci fu la discesa sparata da nord e poi l'estensione dell'alta verso nordest che causò poi la grande nevicata. qui abbiamo una situazione opposta seguita dall'arrivo del VP sul centro Europa. la prima idea che mi viene è che più di metà europa verrà completamente parallizzata(con danni difficili da quantificare)prevedo un casino enorme per le ditte che fanno export che devono chiudere l'anno. anche chi aveva programmato qualche viaggio prima di natale verso nord si prepari
Concordo. Se la nostra sorte rimane ancora incerta, quella del centro-nord Europa è chiara: gelo polare record e nevicate da paralisi. La prossima settimana verrà ricordata per anni da diversi Paesi
Quindi, secondo voi, anche quest'anno ci ritoccherà assistere ad immagini di gran gelo e neve ai tg mentre da noi ci sarà uno sbuffo freddino e niente di più??? Che tristezza... Tra l'altro ho visto che negli altri siti che fin a stamattina citavano neve diffusa al centro nord tra il 16 ed il 21 non viene più citata la neve da noi.. Mi sa che sarà cosi anche se di giorni ne mancan ancora parecchi!! Buon pomeriggio
Marco non abbatterti....i temi sono troppo lontani...non c'è nessuna certezza per quel periodo....
simone ha scritto:visti gli ultimi outlook possiamo dichiarare che fra una settimana ci potrebbe essere una prospettiva invernale unica da valutare. lo split dell'85 aveva caratteristiche abbastanza simili anche se in questo caso la frattura polare appare più demarcata e chiara rispetto ad allora. in quell'occasione ci fu la discesa sparata da nord e poi l'estensione dell'alta verso nordest che causò poi la grande nevicata. qui abbiamo una situazione opposta seguita dall'arrivo del VP sul centro Europa. la prima idea che mi viene è che più di metà europa verrà completamente parallizzata(con danni difficili da quantificare)prevedo un casino enorme per le ditte che fanno export che devono chiudere l'anno. anche chi aveva programmato qualche viaggio prima di natale verso nord si prepari
Concordo. Se la nostra sorte rimane ancora incerta, quella del centro-nord Europa è chiara: gelo polare record e nevicate da paralisi. La prossima settimana verrà ricordata per anni da diversi Paesi
Quindi, secondo voi, anche quest'anno ci ritoccherà assistere ad immagini di gran gelo e neve ai tg mentre da noi ci sarà uno sbuffo freddino e niente di più??? Che tristezza... Tra l'altro ho visto che negli altri siti che fin a stamattina citavano neve diffusa al centro nord tra il 16 ed il 21 non viene più citata la neve da noi.. Mi sa che sarà cosi anche se di giorni ne mancan ancora parecchi!! Buon pomeriggio
insomma... io credo che avremo già qualcosa di molto interessante alla prima retrogressione fredda fra pochi giorni. poi vediamo.
StefanoBs ha scritto:Vortice Polare diventato Vortice Europeo ?
Carte veramente pazzesche. Raramente si vede il vortice polare invadere così il centro Europa.
Buona l'occidentalizzazione del run 12z di gfs. Seguiamo l'evolversi.
Io vedo cmq un periodo di gran freddo ma prevalentemente secco indicativamente fino al 20 Dicembre.
Possibile ingresso di aria fredda dal Rodano il 17 con nevicate però soprattutto su Emilia e forse qualcosa in Lombardia.
Per qualcosa di più produttivo credo bisognerà attendere dopo il 20 quando potrebbe avvenire l'aggancio con una lp iberica. Sarebbe in tal caso una nevicata più seria da scorrimento.
Attendiamo
Ultima modifica di TheSoundOfWind il gio 09 dic, 2010 18:44, modificato 1 volta in totale.