giornata memorabile...gita sul monte guglielmo la mattina del 2 gennaio 2010, data del bellissimo temporale invernale che dalle Prealpi è sceso verso la bassa...anche in tomba me la ricorderò questa giornata BUONA VISIONE
diciamo che ce n'era tanta solo sopra i 1800 metri, ma era tutta modellata dal vento con importanti accumuli eolici sui costoni del dosso Pedalta, che mi pare sia la vetta più alta del complesso del Gugliemo....se riesco metto qualche altra foto dell'accumulo...
e-franck ha scritto:Quanto alla neve .... credo che quest'anno ci stiamo un pò viziando
Sicuramente negli ultimi due inverni ci ha viziato alla grande.
Giusto per paragone e poi rientro dall'OT...questo era il Dasdana con i suoi parenti nel gelido e nevoso inverno del 2007 (foto dell'inizio di Febbraio, ma a Marzo era uguale):
Ultima modifica di Boss il mar 07 dic, 2010 18:57, modificato 1 volta in totale.
esatto....è la stessa condizione spero di trovare più neve per quest'inverno..per ora dalla webcam siamo messi bene, anche se la scaldata non passerà inosservata
e-franck ha scritto:Quanto alla neve .... credo che quest'anno ci stiamo un pò viziando
Sicuramente negli ultimi due inverni ci ha viziato alla grande.
Giusto per paragone e poi rientro dall'OT...questo era il Dasdana con i suoi parenti nel gelido e nevoso inverno del 2007 (foto dell'inizio di Febbraio, ma a Marzo era uguale):
TERRIFICANTE..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
fantastico mi hanno sempre eccitato questi temporali fuori stagione
mi pare che quel temporale si era formato per irruzione da NE e divergenza con i venti di caduta ( favonio ) che correva forte fino all'Oglio che infatti non ha superato..alcune foto da casa e dalla Franciacorta:
congesti resi nitidi dall'aria secca in constrato
incus ben evidente
Virghe ben evidenti....sicuramente virghe di neve e grandine a causa della turbolenza accentuata
formazione di mammatus
MeteoGussago ha scritto:Bellissime foto!! Il 2 gennaio qui da me fù la replica del 1 dicembre..temporale di graupel e neve!
ti invidio!!!! difatti vedevo quando ero al passo croce Marone di ritorno dal guglielmo ho visto chiaramente i primi fiocchi con il sereno portati dalla cella posizionata sulla punta Almana verso sud, in direzione Gussago...peccato che avessi la digitale scarica e non avevo le batterie a portata di mano..sono dovuto tornare a casa e andare in franciacorta ma ormai era troppo tardi Gussago sempre in pole con questi temporali...chissà se anche quest'inverno ne farà?
MeteoGussago ha scritto:Bellissime foto!! Il 2 gennaio qui da me fù la replica del 1 dicembre..temporale di graupel e neve!
ti invidio!!!! difatti vedevo quando ero al passo croce Marone di ritorno dal guglielmo ho visto chiaramente i primi fiocchi con il sereno portati dalla cella posizionata sulla punta Almana verso sud, in direzione Gussago...peccato che avessi la digitale scarica e non avevo le batterie a portata di mano..sono dovuto tornare a casa e andare in franciacorta ma ormai era troppo tardi Gussago sempre in pole con questi temporali...chissà se anche quest'inverno ne farà?
devo cercare di capire se si tratta di casualità e "fortuna" o un microclima da valutare in queste situazioni..anche il 5 maggio qui in alcune parti del paese ci son stati allagamenti e smontamenti, la parte nord del paese isolata
StefanoBs ha scritto:Urka Paglia, sei un archivio vivente ! Quante altre belle foto hai scattato??
troppe ne ho!!! tantissime foto solo di temporali, nevicate e tramonti!!!!
magari pian piano ne posto qualcuna...specie nei prossimi giorni che la meteo sarà lievemente "monotona" con cieli sereni per dare dinamicità metterò qualcosadi particolare...
MeteoGussago ha scritto:Bellissime foto!! Il 2 gennaio qui da me fù la replica del 1 dicembre..temporale di graupel e neve!
ti invidio!!!! difatti vedevo quando ero al passo croce Marone di ritorno dal guglielmo ho visto chiaramente i primi fiocchi con il sereno portati dalla cella posizionata sulla punta Almana verso sud, in direzione Gussago...peccato che avessi la digitale scarica e non avevo le batterie a portata di mano..sono dovuto tornare a casa e andare in franciacorta ma ormai era troppo tardi Gussago sempre in pole con questi temporali...chissà se anche quest'inverno ne farà?
devo cercare di capire se si tratta di casualità e "fortuna" o un microclima da valutare in queste situazioni..anche il 5 maggio qui in alcune parti del paese ci son stati allagamenti e smontamenti, la parte nord del paese isolata
dici che non potrebbe essere che sei alle falde per così dire del guglielmo? ho notato che questo monte meraviglioso crea un microclima altrettanto meraviglioso, magari è lui...nel caso dei temporali invernali noto che è come se il golem proteggesse la pedemontana dai venti di caduta e permettesse lo sviluppo cumuliforme accentuato dalla divergenza al suolo tracorrenti da NE e NW..poi magari mi sbaglio, ma ogni zona ha il suo microclima
reghe82 ha scritto:Bellissime foto, anche quelle dei temporali!Cosa aspettavi ad iscriverti? Bravo!!!
è vero..dovevo farlo prima!!!! comunque vi seguivo da un pezzo ma ora è più bello poter condividere con voi tutto ciò che ci regala la natura!!
sicuro di avere 16anni? il mio hobby principale è la fotografia e poi mi affascinano i temporali quindi complimenti per le foto hai fotografato qualche fulmine???
Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito
reghe82 ha scritto:Bellissime foto, anche quelle dei temporali!Cosa aspettavi ad iscriverti? Bravo!!!
è vero..dovevo farlo prima!!!! comunque vi seguivo da un pezzo ma ora è più bello poter condividere con voi tutto ciò che ci regala la natura!!
sicuro di avere 16anni? il mio hobby principale è la fotografia e poi mi affascinano i temporali quindi complimenti per le foto hai fotografato qualche fulmine???
si eccone una comunque ho 16 anni magari ci conosceremo alla meteopizzata
ne ho altre ma di minore qualità...quando fotografo i fulmini uso il cavalletto altrimenti non se ne prendono...