Una giornata intera ad aspettare che la nevicata si intensificasse per poi ritrovarsi con un pugno di mosche (o meglio di cm) in mano.
Il perchè di tanta attesa lo si può intuire dalle carte meteo dei giorni immediatamente precedenti.
Quella che andava prefigurandosi era infatti una situazione "da manuale" per le nevicate in Pianura Padana: l'alta pressione scandinava faceva affluire aria fredda da est mentre ad ovest si stava approfondendo una depressione atlantica, pronta ad inviare un sistema frontale sulle nostre regioni:

Tutto era pronto, dopo quasi due anni di astinenza da neve si aspettava finalmente un'imbiancata di quelle giuste.

Ma i primi spettri cominciarono ad aleggiare già all'alba di giovedi. Ci si aspettava un bianco risveglio, ma la realtà che si presentò fu quella di una terra ancora marrone con qualche fiocco svolazzante. La temperatura si manteneva di qualche decimo sopra lo zero.
"Solo un ritardo della perturbazione di qualche ora" si vociferava nei forum meteo.
Intanto il tempo passava e l'attesa si faceva sempre più ansiosa, in quanto era risaputo che il giorno dopo il cuscinetto freddo avrebbe ceduto.
Ma intanto tutta la mattina e tutto il pomeriggio trascorsero sotto tristissimi fiocchi fradici che talvolta lasciavano anche il posto a della insulsa pioviggine.
Verso le 15 si presentava un paesaggio che nessuno s'aspettava...

A dirla tutta sull'Appennino ligure e sul sudovest lombardo fu una giornata di grande neve, che proseguì sino alla mattinata successiva. Sull'Alessandrino e parte del Pavese il manto nevoso superò abbondantemente i 20 cm. Ciò è da ricondurre ad una particolare disposizione delle correnti, che andrebbe analizzata più nel dettaglio con i modelli a scala locale, ma anche dalle mappe gfs postate si può intuire qualcosa: si nota infatti come le isobare disegnino una sorta di "naso" in Pianura Padana ostacolando di fatto l'ingresso franco delle umide correnti sudoccidentali.
Ingresso che poi avvenne solo nella tarda serata...

...ma oramai era troppo tardi per sperare in un signor manto bianco.
Solo per qualche ora si potè assistere ad una nevicata degna del suo nome, che mi permise di immortalare la mia prima neve con la digitale...


...anche se poi quello di venerdi mattina fu un deludente risveglio, con al suolo 3-4 cm di neve e gran parte delle strade ancora bagnate...

...va poi aggiunto che sulla Bassa occidentale la nevicata fu un po' più generosa, dei miei amici mi parlarono di 10-12 cm...magari qualcuno del forum può confermare.
Certo, dopo l'inFerno 2006-2007 l'ho sempre accolta a braccia aperte!
