
In sostanza, dopo un pò di nuvolaglia tra mercoledi e giovedi con precipitazioni trascurabili se non del tutto assenti, dovrebbe aspettarci un periodo decisamente stabile sino a data da definirsi.
Giusto per dare un'idea ECMWF vede un riassorbimento della goccia fredda da parte del flusso atlantico solo tra una decina di giorni, ovvero nel campo di bassa attendibilità delle previsioni.

Insomma la prima metà di ottobre se ne andrà senza apporti pluviometrici degni di nota (salvo casi molto localizzati nel peggioramento di venerdi scorso).
E' vero che l'autunno ha ancora almeno un mese e mezzo per distribuire piogge importanti, ma è altrettanto vero che la situazione barica che va delineandosi nel futuro prossimo si inserisce perfettamente in una configurazione che negli ultimi autunni è sempre più caratterizzante per il nostro territorio.