io rimarei molto coi piedi per terra, se non altro per non coltivare illusioni...
al momento le uniche certezze sono:
1)sst con anomalie positive fra golfo del labrador e mar groenlandese
2)nina strong ossia acque superficiali molto più fredde della norma sul pacifico centroorientale tropicale
3)VP stratosferico ben strutturato in quota in fase di intensificazione.
La mia idea è che le forzanti qbo che tendono a divenire positive anche a 50hPa dopo essere andate positive a 30hPa ,complice la forzante della circolazione atmosferica determinata dal NINO strong tenderanno a determinare una corrente a getto piuttosto intensa e vigorosa. unico fattore decisamente a prò è l'anomalia delle SST che dovrebbe favorire ogni tanto qualche espansione dell'alta oceanica verso nord.
A mio parere non ci sono fattori tali da determinare che inverno avremo. per quel che mi riguarda potrebbe essere anche l'anno del'alta delle Azzorre continuamente sparata verso l'europa centromeridionale. oppure potrebbe essere un anno buono per incursioni prima polari marittime(tipiche della fase tardo autunnale) e poi artico marittime-continentali.
Per la formazione dell'Orso dipenderà molto proprio dalla circolazione.Ovviamente l'orso in zona russo asiatica potrebbe avere un'influenza anche nulla per il nostro clima.
Riassumendo...credo che sarà un inverno da seguire passo dopo passo. può essere che qualche episodio memorabile sia determinato da fattori che nulla hanno a che vedere con le dinamiche stratosferiche.
confermo mia idea autunno old style (già detto e mi sembra ci siano conferme)
inverno con episodi molto freddi e un po di nebbia
