I due principali modelli stamane propongono per il 10 novembre due carte molto simili e abbastanza spettacolari. Comincio a pensare che entro la fine della prima decade di novembre (forse già a partire dai giorni 8/9, sia in arrivo un nuovo intenso peggioramento e con quota neve di nuovo abbastanza interessante per il periodo!
Per quel periodo sono piuttosto agitati anche gli spaghi.
Interessante scambio meridiano proposto anche nello 06 di GFS, anche se va più ad ovest del precedente.
E' chiaro che la quota neve dipenderà da quanto occidentale sarà lo scambio stesso. Carte comunque molto interessanti. Vedremo...
Ultima modifica di oscarbs il dom 31 ott, 2010 12:47, modificato 1 volta in totale.
Buongiorno forum..
E' lecito attendersi un nuovo peggioramento nel periodo 8-10 Novembre con neve a quote medie.
Poi, in seguito, nuova possibile saccatura tra il 14 e il 18 Novembre.
Per l'arrivo dell'inverno con la i maiuscola leggete l'altro mio nuovo thread
Ultima modifica di TheSoundOfWind il dom 31 ott, 2010 13:07, modificato 1 volta in totale.
Nuovi scenari perturbati all'orizzonte, anzi le ultime news parlano di un nuovo possibile modesto peggioramento già dalla prossima domenica (che strano )
Da domenica sembra effettivamente aprirsi un nuovo periodo perturbato, con modalità ancora da definirsi.
Al momento dalle carte traspare una quota neve piuttosto altalenante, anche se ci sono discrete possibilità per evitare quote "stellari" come nell'ultimo peggioramento, se non in brevi frangenti.
dove le hai trovate le 18z Oscar?? Guardando sul sito di wetterzentrale vedo ancora le 12z...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Rickybs ha scritto:dove le hai trovate le 18z Oscar?? Guardando sul sito di wetterzentrale vedo ancora le 12z...
Strano anch'io vedo già le 18Z, con l'ora solare escono dalle 22.30 alle 23.30...
Tra l'altro le 18Z sarebbero veramente da nuovo diluvio lunedi-martedi prossimi sulle Prealpi, con termiche nuovamente alte, anche se stavolta ci salverebbero almeno parzialmente i bassi geopotenziali (850 hPa a 1250 m!)
è un problema solo mio mi sa, ho provato anche a vuotare cache, cookies, tutto, ma non cambia... mi fa vedere ancora le 12z, sia sul sito di wetterzentrale, sia su altri link (come quello del CML)... boh! fine OT, scusate (se qualcuno ha in mente una possibile soluzione, mi scriva pure un pvt, grazie mille).
Ultima modifica di Rickybs il mer 03 nov, 2010 23:51, modificato 1 volta in totale.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
stamane conferme di maltempo fra domenica e mercoledi grossomodo.unica cosa positiva è che al momento non sembra una fase di maltempo costante ma a più riprese. se entra bene ad ovest la quota neve purtroppo sarà molto elevata