GFS e Reading concordano sull'asse della saccatura fra una settimana, con irruzione fredda marittima che discende dall'Inghilterra fino alla Valle del Rodano, per poi scavare un minimo depressionario sul golfo ligure in rapido spostamento verso est.
Le temperature si fanno davvero interessanti... addirittura GFS vede la -5 appoggiarsi sull'arco alpino.. prime nevicate al piano oltralpe, e neve fino a 700-900m sul NE.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
In effetti sarebbe una fior fior di irruzzione, non si capisce ancora bene come entri ma un po' tutti ora vedono la possibile irruzzione, solo gli spaghi mi lasciano un poco perplesso.
Il flusso nord-occidentale sembra scorrere a latitudini più settentrionali. Quindi irruzione fredda sì, ma non intensa come prevista nei giorni scorsi:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Falia ha scritto:ohhh finalmente arriva un po di bella stagione..e i nonni come me escono al letargo :_))
grande Falia!! Bentornato!!
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
l'impressione che è che sia un 24 ore di fohn ma poi che entri l'aria fredda a tutte le quote. sembra una discesa piuttosto massiccia, se non vi è un ulteriore est shift(non lo escluderei),ci becchiamo pure noi un bel po di aria fredda. ecmwf comunque non è particolarmente freddo perchè vedere un est shift e poi una rotazione delle correnti ad occidentali per un nuovo peggioramento per il prossimo weekend
Mercoledì 20 probabile giornata di foehn al NW con massime che potrebbero raggiungere anche i 18°.
Il calo termico si avvertirà maggiormente giovedì/venerdì, specie al mattino
Ultima modifica di TheSoundOfWind il lun 18 ott, 2010 10:33, modificato 1 volta in totale.
TheSoundOfWind ha scritto:Mercoledì 20 probabile giornata di foehn al NW con massime che potrebbero raggiungere anche i 18°. Il calo termico si avvertirà maggiormente giovedì/venerdì, specie al mattino
Eh sì.. al NW un po' di foehn si farà sentire, seccherà l'aria favorendo minime mattutine veramente fredde per il periodo
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.