Medie Mm Annui

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
The Snowman
Tornado
Tornado
Messaggi: 4113
Iscritto il: gio 25 giu, 2009 14:45
Località: Rovato (Brescia)

Medie Mm Annui

Messaggio da The Snowman »

ciao ragazzi! avete altri dati attendibili oltre a quelli di Brescia Ghedi sulle medie dei mm annui? non credo sia giusto per la mia zona prendere in considerazione gli 880 mm annui di Brescia Ghedi perchè qui di nroma piove di più rispetto alla pianura...magari qualcuno di voi prende dati da almeno 10-15 anni e ha una media sua? (parlo però per la zona occidentale di Brescia, ancora meglio se è della Franciacorta)...grazie mille
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Medie Mm Annui

Messaggio da Radu »

Luca 95 ha scritto:ciao ragazzi! avete altri dati attendibili oltre a quelli di Brescia Ghedi sulle medie dei mm annui? non credo sia giusto per la mia zona prendere in considerazione gli 880 mm annui di Brescia Ghedi perchè qui di nroma piove di più rispetto alla pianura...magari qualcuno di voi prende dati da almeno 10-15 anni e ha una media sua? (parlo però per la zona occidentale di Brescia, ancora meglio se è della Franciacorta)...grazie mille


Non ho valori precisi di riferimento, però se ti interessano dei valori di massima ti posso dire che si va dai 1000-1050 mm annui per la medio-alta pianura bresciana fino ai 1100-1150 della fascia pedemontana...d'altro canto gran parte della pianura Bresciana si trova a cavallo tra gli 851 mm di Ghedi e i 1156 mm di Bergamo Orio al Serio.
Ciao :icon_wink:
The Snowman
Tornado
Tornado
Messaggi: 4113
Iscritto il: gio 25 giu, 2009 14:45
Località: Rovato (Brescia)

Re: Medie Mm Annui

Messaggio da The Snowman »

Radu ha scritto:
Luca 95 ha scritto:ciao ragazzi! avete altri dati attendibili oltre a quelli di Brescia Ghedi sulle medie dei mm annui? non credo sia giusto per la mia zona prendere in considerazione gli 880 mm annui di Brescia Ghedi perchè qui di nroma piove di più rispetto alla pianura...magari qualcuno di voi prende dati da almeno 10-15 anni e ha una media sua? (parlo però per la zona occidentale di Brescia, ancora meglio se è della Franciacorta)...grazie mille


Non ho valori precisi di riferimento, però se ti interessano dei valori di massima ti posso dire che si va dai 1000-1050 mm annui per la medio-alta pianura bresciana fino ai 1100-1150 della fascia pedemontana...d'altro canto gran parte della pianura Bresciana si trova a cavallo tra gli 851 mm di Ghedi e i 1156 mm di Bergamo Orio al Serio.
Ciao :icon_wink:

Pensavo di meno per la mia zona, insomma, che non si salisse sopra i 1000 mediamente...grazie Radu :smile:
Avatar utente
wizard
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1972
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 19:10
Località: Zogno (BG) - 350 Mt. Slm

Re: Medie Mm Annui

Messaggio da wizard »

Luca 95 ha scritto:ciao ragazzi! avete altri dati attendibili oltre a quelli di Brescia Ghedi sulle medie dei mm annui? non credo sia giusto per la mia zona prendere in considerazione gli 880 mm annui di Brescia Ghedi perchè qui di nroma piove di più rispetto alla pianura...magari qualcuno di voi prende dati da almeno 10-15 anni e ha una media sua? (parlo però per la zona occidentale di Brescia, ancora meglio se è della Franciacorta)...grazie mille


Qua trovi le medie centennali sulla cartina,
per alcune località c'e' anche il formato numerico nel fascicolo descrittivo (Zogno 1539 mm.)

http://www.regione.lombardia.it/wps/por ... &PRLso=off
Ultima modifica di wizard il dom 10 ott, 2010 14:23, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Medie Mm Annui

Messaggio da Radu »

wizard ha scritto:
Luca 95 ha scritto:ciao ragazzi! avete altri dati attendibili oltre a quelli di Brescia Ghedi sulle medie dei mm annui? non credo sia giusto per la mia zona prendere in considerazione gli 880 mm annui di Brescia Ghedi perchè qui di nroma piove di più rispetto alla pianura...magari qualcuno di voi prende dati da almeno 10-15 anni e ha una media sua? (parlo però per la zona occidentale di Brescia, ancora meglio se è della Franciacorta)...grazie mille


Qua trovi le medie centennali sulla cartina,
per alcune località c'e' anche il formato numerico nel fascicolo descrittivo (Zogno 1539 mm.)

http://www.regione.lombardia.it/wps/por ... &PRLso=off


Interessante cartina...noto che ad ovest di Brescia c'è quella punta 950-1000 che arriva fino a Borgonato, mentre subito sotto Iseo si "schiaccia" tantissimo la fascia 1000-1150...150 mm in pochissimi km...boh, mi lascia un po' perplesso, ma se si tratta di dati ufficiali ben vengano :icon_wink:

Quindi sulla base di questi dati Rovato potrebbe collocarsi intorno ai 950 mm annui, sinceramento meno di quello che pensavo :yes:
Ultima modifica di Radu il dom 10 ott, 2010 14:35, modificato 1 volta in totale.
The Snowman
Tornado
Tornado
Messaggi: 4113
Iscritto il: gio 25 giu, 2009 14:45
Località: Rovato (Brescia)

Re: Medie Mm Annui

Messaggio da The Snowman »

wizard ha scritto:
Luca 95 ha scritto:ciao ragazzi! avete altri dati attendibili oltre a quelli di Brescia Ghedi sulle medie dei mm annui? non credo sia giusto per la mia zona prendere in considerazione gli 880 mm annui di Brescia Ghedi perchè qui di nroma piove di più rispetto alla pianura...magari qualcuno di voi prende dati da almeno 10-15 anni e ha una media sua? (parlo però per la zona occidentale di Brescia, ancora meglio se è della Franciacorta)...grazie mille


Qua trovi le medie centennali sulla cartina,
per alcune località c'e' anche il formato numerico nel fascicolo descrittivo (Zogno 1539 mm.)

http://www.regione.lombardia.it/wps/por ... &PRLso=off

Sono tra la fascia 801-1000 mm ma si nota come già da Corte Franca quindi qualche km più a Nord di Rovato si passi già alla fascia 1001-1200. Grazie!
The Snowman
Tornado
Tornado
Messaggi: 4113
Iscritto il: gio 25 giu, 2009 14:45
Località: Rovato (Brescia)

Re: Medie Mm Annui

Messaggio da The Snowman »

Radu ha scritto:
wizard ha scritto:
Luca 95 ha scritto:ciao ragazzi! avete altri dati attendibili oltre a quelli di Brescia Ghedi sulle medie dei mm annui? non credo sia giusto per la mia zona prendere in considerazione gli 880 mm annui di Brescia Ghedi perchè qui di nroma piove di più rispetto alla pianura...magari qualcuno di voi prende dati da almeno 10-15 anni e ha una media sua? (parlo però per la zona occidentale di Brescia, ancora meglio se è della Franciacorta)...grazie mille


Qua trovi le medie centennali sulla cartina,
per alcune località c'e' anche il formato numerico nel fascicolo descrittivo (Zogno 1539 mm.)

http://www.regione.lombardia.it/wps/por ... &PRLso=off


Interessante cartina...noto che ad ovest di Brescia c'è quella punta 950-1000 che arriva fino a Borgonato, mentre subito sotto Iseo si "schiaccia" tantissimo la fascia 1000-1150...150 mm in pochissimi km...boh, mi lascia un po' perplesso, ma se si tratta di dati ufficiali ben vengano :icon_wink:

Quindi sulla base di questi dati Rovato potrebbe collocarsi intorno ai 950 mm annui, sinceramento meno di quello che pensavo :yes:

Si credo anch'io sui 950-1000 mm :bber:
Avatar utente
wizard
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1972
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 19:10
Località: Zogno (BG) - 350 Mt. Slm

Re: Medie Mm Annui

Messaggio da wizard »

Luca 95 ha scritto:
wizard ha scritto:
Luca 95 ha scritto:ciao ragazzi! avete altri dati attendibili oltre a quelli di Brescia Ghedi sulle medie dei mm annui? non credo sia giusto per la mia zona prendere in considerazione gli 880 mm annui di Brescia Ghedi perchè qui di nroma piove di più rispetto alla pianura...magari qualcuno di voi prende dati da almeno 10-15 anni e ha una media sua? (parlo però per la zona occidentale di Brescia, ancora meglio se è della Franciacorta)...grazie mille


Qua trovi le medie centennali sulla cartina,
per alcune località c'e' anche il formato numerico nel fascicolo descrittivo (Zogno 1539 mm.)

http://www.regione.lombardia.it/wps/por ... &PRLso=off

Sono tra la fascia 801-1000 mm ma si nota come già da Corte Franca quindi qualche km più a Nord di Rovato si passi già alla fascia 1001-1200. Grazie!


Di nulla,
le fasce sono di 50 mm.,
certo bisognerebbe sapere l'esatta collocazione della città

ecco comunque i dati numerici di alcune località

http://www.regione.lombardia.it/servlet ... cation/pdf
The Snowman
Tornado
Tornado
Messaggi: 4113
Iscritto il: gio 25 giu, 2009 14:45
Località: Rovato (Brescia)

Re: Medie Mm Annui

Messaggio da The Snowman »

wizard ha scritto:
Luca 95 ha scritto:
wizard ha scritto:
Luca 95 ha scritto:ciao ragazzi! avete altri dati attendibili oltre a quelli di Brescia Ghedi sulle medie dei mm annui? non credo sia giusto per la mia zona prendere in considerazione gli 880 mm annui di Brescia Ghedi perchè qui di nroma piove di più rispetto alla pianura...magari qualcuno di voi prende dati da almeno 10-15 anni e ha una media sua? (parlo però per la zona occidentale di Brescia, ancora meglio se è della Franciacorta)...grazie mille


Qua trovi le medie centennali sulla cartina,
per alcune località c'e' anche il formato numerico nel fascicolo descrittivo (Zogno 1539 mm.)

http://www.regione.lombardia.it/wps/por ... &PRLso=off

Sono tra la fascia 801-1000 mm ma si nota come già da Corte Franca quindi qualche km più a Nord di Rovato si passi già alla fascia 1001-1200. Grazie!


Di nulla,
le fasce sono di 50 mm.,
certo bisognerebbe sapere l'esatta collocazione della città

ecco comunque i dati numerici di alcune località

http://www.regione.lombardia.it/servlet ... cation/pdf

Che stupido, non le avevo neanche viste le fasce da 50 mm :icy_lol_flag:
Sì diciamo che comunque sono li, sui 950-1000 mm
The Snowman
Tornado
Tornado
Messaggi: 4113
Iscritto il: gio 25 giu, 2009 14:45
Località: Rovato (Brescia)

Re: Medie Mm Annui

Messaggio da The Snowman »

Se ci fossero state anche le ripartizioni dei mm annui nei 12 mesi sarebbe stato il top.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Medie Mm Annui

Messaggio da StefanoBs »

Radu ha scritto:
wizard ha scritto:
Luca 95 ha scritto:ciao ragazzi! avete altri dati attendibili oltre a quelli di Brescia Ghedi sulle medie dei mm annui? non credo sia giusto per la mia zona prendere in considerazione gli 880 mm annui di Brescia Ghedi perchè qui di nroma piove di più rispetto alla pianura...magari qualcuno di voi prende dati da almeno 10-15 anni e ha una media sua? (parlo però per la zona occidentale di Brescia, ancora meglio se è della Franciacorta)...grazie mille


Qua trovi le medie centennali sulla cartina,
per alcune località c'e' anche il formato numerico nel fascicolo descrittivo (Zogno 1539 mm.)

http://www.regione.lombardia.it/wps/por ... &PRLso=off


Interessante cartina...noto che ad ovest di Brescia c'è quella punta 950-1000 che arriva fino a Borgonato, mentre subito sotto Iseo si "schiaccia" tantissimo la fascia 1000-1150...150 mm in pochissimi km...boh, mi lascia un po' perplesso, ma se si tratta di dati ufficiali ben vengano :icon_wink:

Quindi sulla base di questi dati Rovato potrebbe collocarsi intorno ai 950 mm annui, sinceramento meno di quello che pensavo :yes:


Quella cartina è attendibile, ma non è la fede assoluta.. infatti è elaborata con medie diverse, legate a periodi diversi e con lassi temporali diversi.
Quindi molto molto disomogenea. Però può dare un'idea di insieme sicuramente efficace.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Rispondi