Incredibile come sia l'indiscussa protagonista di questo Ottobre 2010.
Le anomalie di geopotenziale oltre le 300h restano davvero impressionanti, e c'è davvero da pensare che comandi ancora per molti giorni il destino del tempo in Europa.
Irruzioni fredde premature? Atlantico basso?
Staremo a vedere.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Bene! sembra che questa stagione sia partita con il piede giusto e stia continuando..tante prp, primi freddi in vista! certo...quella soffiata d'inverno non sarebbe solo verde....
Attenzione che successivamente l'Alta Scandinava (assoluta protagonista dei primi 15 giorni d'Ottobre) sembra voler lasciare il passo all'Alta Groelandese.
Scambi meridiani possibili intorno al 20 Ottobre.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Il fantameteo conferma che i massimi pressori sembrano spostarsi dalla Scandinavia verso il Nord Atlantico/Groenlandia intorno al 20 Ottobre.
Manca tantissimo, quindi per ora è solo un pour parler:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
spero in un'irruzione stile ottobre 2007, ecco una carta delle T a 850 hPa per darvi l'idea...
quel giorno registrai una minima di +0,6°C, mica male! Amo il freddo fuori stagione...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
devo dire che non ci sputerei sopra nemmeno io... non rilevavo ancora i dati, ma sarò andato sottozero al 100% in quell'occasione... quasi -6°C a Ghedi, pazzesco!!
Ultima modifica di Rickybs il mer 06 ott, 2010 10:13, modificato 1 volta in totale.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Rickybs ha scritto:devo dire che non ci sputerei sopra nemmeno io... non rilevavo ancora i dati, ma sarò andato sottozero al 100% in quell'occasione... quasi -6°C a Ghedi, pazzesco!!
Eh già... irruzione pazzesca .. e l'unica di quell'inverno E' stato il mio primo inverno da cosciente appassionato meteo, fu una delusione
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
tibo68 ha scritto:Il freddo in ottobre è meglio che stia alla larga , visto che quasi sempre viene seguito da inverni insignificanti , como successe nel 74
L'Ottobre 1974 è stato il più freddo degli ultimi 100 anni, ed è seguito uno degli inverni più orribili... c'è da dire che questa regola non è confermata del tutto.. nell'Ottobre 2009 ha fatto parecchio freddo, ma l'inverno dopo è stato nevoso e freddo (relativamente al periodo che viviamo)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Esattamente questa! Ci fu pure qualche fiocco di neve da stau da est.. poca roba per intenditori.. irruzione storica per Ottobre.
ricordo benissimo! Ero a scuola e non credevo ai miei occhi. Muovevo giusto i primi passi su internet e non seguivo le carte quindi fu una sorpresa enorme. Ovviamente pochi altri se ne accorsero che nevicava...
Questa carta è emblematica di ciò che stavo dicendo in questo thread.
Si vede l'Alta scandinava morente, che però fa affluire aria artica in zona Siberiana (di fatto la prima vera irruzione invernale sull'nord-est europeo), e contemporaneamente l'Alta Groenlandese in rafforzamento. Sono configurazioni che possono preannunciare forti irruzioni fredde nel proseguo. Potenzialmente quindi intravedo la prima irruzione fredda di uno certo spessore nel periodo tra il 20 e 25 Ottobre.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Attenzione che successivamente l'Alta Scandinava (assoluta protagonista dei primi 15 giorni d'Ottobre) sembra voler lasciare il passo all'Alta Groelandese. Scambi meridiani possibili intorno al 20 Ottobre.
Come preannunciato qualche giorno fa, si fanno sempre più probabili scambi meridiani,
per via del rafforzamento dell'HP groenlandese.. il fantameteo oggi è molto simile alla carta tendenziale che postai:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
vi ho salvato questa "chicca" del fantameteo notturno di gfs (18Z)...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth