Lo storico Osservatorio meteo del Collegio Romano, attivo da 228 anni dovrà lasciare la sede occupata dal 1879.
Nessuno, ad ora, sa dove sarà trasferito ma la cosa più grave sta nel fatto che non si sa quale sarà la futura collocazione della Biblioteca, dell'immenso archivio storico e della collezione di antichi strumenti meteo e non, un patrimonio inestimabile portato avanti per oltre due secoli da numerose personalità con grande passione.
La scelta nasce dai tagli alla ricerca messa in atto il 27 settembre da Cra (Consiglio per la ricerca e per la sperimentazione in agricoltura).
Ci domandiamo come si possa prendere una scelta del genere, quali siano le motivazioni e come può un ente per la ricerca gettare al vento un archivio storico di "ricerca" costruito in oltre due secoli!
E' un atto di barbarie verso la storia, la cultura e la meteo Romana e Italiana.
Un pezzo di storia preso a calci, che una volta dilapidato non potrà mai più essere recuperato.
Risulta incompresibile tale decisione anche perchè, come detto dal personale dell'Osservatorio, "i locali sono in uso gratuito e il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali si è formalmente impegnato a sostenere tutte le spese di gestione" e quindi rimane incompresibile capire il motivo della decisione. La Biblioteca, nota come "Biblioteca Centrale della Meteorologia Italiana", dichiarata nel '98 "bene immobile dello Stato", è composta da più di 15.000 testi di meteorologia e geofisica italiani ed esteri, rari e di pregio, alcuni risalenti al '500, ed è la principale memoria storica della tradizione meteorologica e geofisica italiana dell'età moderna, che nel corso dei secoli ha ospitato Galileo Galilei, padre Angelo Secchi, Enrico Fermi.
Oltre i testi ci sono molti strumenti meteo e sismici di grande valore che testimoniano l'evoluzione dei sistemi di misura nel nostro paese.
L'archivio meteo storico - uno dei pochi al mondo per serie meteo plurisecolari - consta di oltre SEI MILIONI di dati suddivisi per ogni variabile meteo.
L'Associazione Bernacca, che spera si uniscano altre associazioni meteo Italiane, è contraria a questa decisione e a questo scopo invita tutti i meteo-appassionati e coloro che vogliono difendere la ricerca meteolorogica a firmare la petizione che abbiamo lanciato all'indirizzo http://www.petizionionline.it/petizi...o-di-roma/2200
Altre info su:
http://www.cra-cma.it/
http://www.cra-cma.it/images/articol...no_sfratto.pdf
http://www.associazionebernacca.com/
Salviamo Lo Storico Osservatorio Meteo Del Collegio Romano,
Moderatore: Moderatore
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Salviamo Lo Storico Osservatorio Meteo Del Collegio Roma
Lo ritengo un insulto verso il nostro patrimonio scientifico,
oltre che una barbaria verso una serie storica di così tale importanza.
Viva l'Italia..
oltre che una barbaria verso una serie storica di così tale importanza.
Viva l'Italia..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Salviamo Lo Storico Osservatorio Meteo Del Collegio Roma
Grande notizia



La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Salviamo Lo Storico Osservatorio Meteo Del Collegio Roma
Per fortuna 

Canale Youtube: www.youtube.com/StargateAtlantis90
Portale dei dati idrometeorologici italiani: www.meteoniardo.altervista.org/portale- ... liani.html
Le mie foto su Panoramio: www.panoramio.com/user/2915007
Portale dei dati idrometeorologici italiani: www.meteoniardo.altervista.org/portale- ... liani.html
Le mie foto su Panoramio: www.panoramio.com/user/2915007
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 7601
- Iscritto il: mar 09 dic, 2008 15:05
- Località: Lodrino 850 mslm