Teletutto è l’unica realtà televisiva che conosco che ha deciso di appoggiarsi a delle associazioni culturali meteorologiche non professionali ma costituite quasi esclusivamente da appassionati (possiamo escludere Massimo Mazzoleni che ha un trascorso meteorologico professionale presso l’istituto geofisico prealpino Campo dei Fiori ).
Cosa ne pensate dei 2 rami paralleli che ci parlano di meteorologia???
Io credo che con i mezzi attuali che internet ci mette a disposizione, la professionalità guadagnanata grazie ad una laurea possa essere quasi equiparata per risultati sul campo al lavoro di un serio e preparato appassionato.
Non credo che il lavoro che il CML e Meteopassione sia un gradino sotto il lavoro che prima svolgevano enti professionali gestiti da meteorologi professionisti.
Il mio parere è che la spinta decisiva è stata data dallo sviluppo dei modelli matematici facilmente reperibili su internet, modelli che in alcuni casi sembrano funzionare perfettamente, quindi alla pari dei modelli matematici a disposizione dei centri meteo professionali.dico questo perchè c'è ancora chi dichiara che i modelli liberamente disponibili in rete sono di gran lunga meno efficaci dei modelli magari a disposizione dei grandi centri di calcolo o dei centro professionali.
alla fine le proiezioni di gfs e ecmwf che guardiamo noi,sono le stesse che guardano gli altri...
