con l'ingresso di aria fredda a 500hPa, e ristagno di aria calda a 850hPa.
Questa la carta a 500hPa, dove si vede che entra la massa d'aria fredda:

Questa la carta a 850hPa, dove si vede il ristagno della massa d'aria calda:

Sembra poi che sulla Lombardia orientale le correnti pieghino da WSW a 700hPa,
evidente da questa mappa:

In conclusione,
non escludo che domani pomeriggio possano verificarsi dei temporali sulle zone orientali del bresciano e sul mantovano.