Ebbene abbiamo come punto di partenza il fatto che negli ultimi 200 anni il balzo verso il caldo c'è stato e continua...e questa è realtà dei fatti con tanto di dati medie etc etc.....
Sappiamo anche dagli studi delle calotte polari che nei secoli passati ha fatto più freddo ma anche più caldo di ora.
Sappiamo anche l'andamento della popolazione sulla terra che è cresciuto lentamente prima con molti contraccolpi causati dalle siccità carestie epidemie guerre etc e che negli ultimi secoli l'esplosione demografica di è fatta sentire e continua a ritmi vertiginosi.
Non è sicuro ma abbastanza provato che negli ultimi due secoli l'attività umana ha aiutato l'incremento termico.
Detto ciò io non sto a far liti politiche tra negazionisti e favorevoli piuttosto mi vien da guardare ai possibili effetti di un riscaldamento globale.
Qualcuno sa per caso come si viveva sulla terra nei periodi più caldi di ora???
La popolazione era un decimo dell'attuale eppure se studiamo la storia x es i romani dovettero andare in umbria a prendere l'acqua per la "città eterna" segno che nel lazio regnava una mezza siccità perenne altrimenti i fiumi avrebbero sopperito al fabbisogno della popolazione.
Mi risulta che il mitico Egitto delle piramidi abbia avuto i max splendori quando c'era la glaciazione da noi e la foresta tropicale da loro e che poi il tutto sia andato a farsi fottere con la desertificazione che spingeva i popoli a vagare alla ricerca di terre promesse con verdi pascoli e acque rigogliose e che molti morivano.
Ci sono una mrea di esempi nella storia dove la siccità il caldo o la glaciazione (1800)
hanno causato migrazioni morte e miseria....
Ma oggi sulla terra siamo 6 miliardi......vorrei proprio vedere un decennio col clima caldo dei secoli lontani senza ghiacci ai poli con il mare 100mt più alto e i deserti più a nord di 2000km.......quanti morti farebbe?????
Quali le conseguenze per il nostro sistema economico??? che sta già in piedi x miracolo????
La gente preferisce stare a fare le scaramucce sul si o no GW e sui colpevoli..... tante belle litigate stile Porta a Porta che servono solo a rimbambire la gente in modo da impedire loro di avere un retto pensiero e di vedere che in realtà non si fa nulla per risolvere i problemi.
Passano gli anni tra litigate su chi deve iniziare a far qualcosa x l'inquinamento intanto noi ci becchiamo il cancro x le schifezze che respiriamo......
... poi ci danno il contentino con la benzina verde e con la raccolta differenziata..... piccolissimi passi ... contro un mostro che galoppa verso di noi armato di fenomeni atmosferici sempre più strani con periodi secchi alternati ad alluvioni ....tempeste tropicali sempre più violente .... e la gente che imperterrita insiste a vivere in zone pericolosissime...... e che in futuro lo saranno sempre di più.
Mi piacerebbe tornare indietro di 1000 anni quando dicono che il polo era senza ghiaccio.... vorrei proprio vedere come se la passavano nel golfo del messico con gli uragani per esempio.....e anche tutte le coste più a nord visto che mare più caldo significa tempeste anche a latitudini elevate.
E poi pensare a come andrebbe se invece di un miliardo di persone ce ne fossero 6 miliardi.
E' questo a mio avviso il fulcro del problema non cadere nello stupido giochino del si o no GW.
Iniziare a pensare a non costruire più a livello del mare per esempio.....evaquare le popolazioni a rischio innondazioni e instaurare una politica economica che segua gli eventi ed agisca di conseguenza.
Ma l'essere umano è ancora troppo legato alla terra e alla materialità....basti pensare che in Italia quasi 1 milione di persone vive attorno al Vesuvio che prima o poi fara il botto e li seccherà fuori tutti....e poi si piangerà e si inizierà a fare Porta a Porta sulla tragedia annunciata e sui colpevoli politici del disastro.
Intanto nuove ville panoramiche vengono costruite sempre più su alle pendici del vulcano.
Questo è il mio pensiero ...aspetto i vostri.....

PS.... in merito al polo sud che dal satellite sembra aumentare di superficie negli ultimi anni ...ho visto un documentario su discovery dove veniva spiegato che essendo un continente con terraferma i ghiacciai sciogliendosi scivolano più velocemente nel mare dando l'illusione di una superficie maggiore anche se lo spessore cala a ritmo vertiginoso.