Video Sequenza Fulmini Impressionante
Moderatore: Moderatore
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 378
- Iscritto il: dom 02 mar, 2008 20:31
- Località: Brescia - Quartiere Chiesanuova
- Contatta:
Re: Video Sequenza Fulmini Impressionante
Interesante ed estremamente didattito.
Il video di 1 minuto e mezzo in realtà ritrare a rallentatore ciò che è accaduto in soli 0,2 secondi.
Si vedono chiaramente le sariche piolta (leader) che precedono la scarica vera e propria, poi si vede un fulmine ascendente (terra-nube) con numerosi colpi di fulmine.
Ciao
Il video di 1 minuto e mezzo in realtà ritrare a rallentatore ciò che è accaduto in soli 0,2 secondi.
Si vedono chiaramente le sariche piolta (leader) che precedono la scarica vera e propria, poi si vede un fulmine ascendente (terra-nube) con numerosi colpi di fulmine.
Ciao
- RaffoxBS
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 14444
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
- Località: Azzano Mella (BS)
- Contatta:
Re: Video Sequenza Fulmini Impressionante
Spettacolare! Chissà che frame rate ci vuole per fare una cosa così 

- elgnaro
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10776
- Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
- Località: castenedolo
- Contatta:
Re: Video Sequenza Fulmini Impressionante
Spettacolo!!!!!
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 378
- Iscritto il: dom 02 mar, 2008 20:31
- Località: Brescia - Quartiere Chiesanuova
- Contatta:
Re: Video Sequenza Fulmini Impressionante
Altro video di un fulmine discendente (nube - terra) al rallentatore.
Link
Anche in questo video si vedono le scariche pilota (leader) che si dipartono ramificate dalla base della nube.
Ecco un estratto da una pubblicazione tecnica che ho per gli impianti paralumine:
...Le scariche piolota sono dei "canali" altamente conduttori (plasma ionizzato) che sotto l'azione dell'elevato campo elettrico si propagano dalla nube verso terra (discendente) oppure da terra verso la nube (ascendente).
Quando il canale di fulmine arriva in prossimità del terreno (alcune decine di metri) il campo elettrico al suolo (di segno opposto) diventa così intenso che le cariche elettriche tendono a concentrarsi su strutture o elementi posti in posizione dominante rispetto all'ambiente circostante (pali - alberi, ecc).
Da questa struttura si diparte la controscarica che raggiunge il canale di fulmine ed è solo in quel momento che ha inizio lo smaltimento a terra delle cariche elettriche presenti nella nube e lungo il canale discendente producendo il bagliore (corrente fino a 200 - 300 kA) ed il tuono.
Descritto così sembra un processo lento ma in realtà avviene in alcuni millisecondi.
I fulmini ascendenti (più rari) sono tipici di struttuture molto alte, di solito almeno 80 m (torri, grattaceli, ecc)....
In un area estesa senza edifici, pali o piante "l'elemento dominante" può essere anche una persona che cammina.
Link
Anche in questo video si vedono le scariche pilota (leader) che si dipartono ramificate dalla base della nube.
Ecco un estratto da una pubblicazione tecnica che ho per gli impianti paralumine:
...Le scariche piolota sono dei "canali" altamente conduttori (plasma ionizzato) che sotto l'azione dell'elevato campo elettrico si propagano dalla nube verso terra (discendente) oppure da terra verso la nube (ascendente).
Quando il canale di fulmine arriva in prossimità del terreno (alcune decine di metri) il campo elettrico al suolo (di segno opposto) diventa così intenso che le cariche elettriche tendono a concentrarsi su strutture o elementi posti in posizione dominante rispetto all'ambiente circostante (pali - alberi, ecc).
Da questa struttura si diparte la controscarica che raggiunge il canale di fulmine ed è solo in quel momento che ha inizio lo smaltimento a terra delle cariche elettriche presenti nella nube e lungo il canale discendente producendo il bagliore (corrente fino a 200 - 300 kA) ed il tuono.
Descritto così sembra un processo lento ma in realtà avviene in alcuni millisecondi.
I fulmini ascendenti (più rari) sono tipici di struttuture molto alte, di solito almeno 80 m (torri, grattaceli, ecc)....
In un area estesa senza edifici, pali o piante "l'elemento dominante" può essere anche una persona che cammina.
