che risaliva addirittura al 1952.
Questa sarà la prima metà di Luglio più calda degli ultimi 60 anni !

Moderatori: Moderatore, oscarbs
StefanoBs ha scritto:Basterà una massima di +31,7°C per battere il precedente record,
che risaliva addirittura al 1952.
Questa sarà la prima metà di Luglio più calda degli ultimi 60 anni !
StefanoBs ha scritto:Basterà una massima di +31,7°C
per battere il precedente record,
che risaliva addirittura al 1952.
Questa sarà la prima metà di Luglio
più calda degli ultimi 60 anni !
StefanoBs ha scritto:La seconda decade di Luglio 2010, sta per disintegrare i precedenti record da 60 anni.
Media minime 21,9°C (media record 20,5 del 1995)
Media massime 34,2°C (media record 32,8 del 2007)
oscarbs ha scritto:StefanoBs ha scritto:La seconda decade di Luglio 2010, sta per disintegrare i precedenti record da 60 anni.
Media minime 21,9°C (media record 20,5 del 1995)
Media massime 34,2°C (media record 32,8 del 2007)
SECONDA DECADE DI LUGLIO A GHEDI
DOPPIO RECORD DEGLI ULTIMI 60 ANNI:
Media minime: +21.2°
Media massime: +33.2°
StefanoBs ha scritto:oscarbs ha scritto:StefanoBs ha scritto:La seconda decade di Luglio 2010, sta per disintegrare i precedenti record da 60 anni.
Media minime 21,9°C (media record 20,5 del 1995)
Media massime 34,2°C (media record 32,8 del 2007)
SECONDA DECADE DI LUGLIO A GHEDI
DOPPIO RECORD DEGLI ULTIMI 60 ANNI:
Media minime: +21.2°
Media massime: +33.2°
Mamma mia![]()
oscarbs ha scritto:StefanoBs ha scritto:oscarbs ha scritto:StefanoBs ha scritto:La seconda decade di Luglio 2010, sta per disintegrare i precedenti record da 60 anni.
Media minime 21,9°C (media record 20,5 del 1995)
Media massime 34,2°C (media record 32,8 del 2007)
SECONDA DECADE DI LUGLIO A GHEDI
DOPPIO RECORD DEGLI ULTIMI 60 ANNI:
Media minime: +21.2°
Media massime: +33.2°
Mamma mia![]()
In quanti se ne saranno resi conto?![]()
![]()
oscarbs ha scritto:StefanoBs ha scritto:La seconda decade di Luglio 2010, sta per disintegrare i precedenti record da 60 anni.
Media minime 21,9°C (media record 20,5 del 1995)
Media massime 34,2°C (media record 32,8 del 2007)
SECONDA DECADE DI LUGLIO A GHEDI
DOPPIO RECORD DEGLI ULTIMI 60 ANNI:
Media minime: +21.2°
Media massime: +33.2°
StefanoBs ha scritto:oscarbs ha scritto:StefanoBs ha scritto:oscarbs ha scritto:StefanoBs ha scritto:La seconda decade di Luglio 2010, sta per disintegrare i precedenti record da 60 anni.
Media minime 21,9°C (media record 20,5 del 1995)
Media massime 34,2°C (media record 32,8 del 2007)
SECONDA DECADE DI LUGLIO A GHEDI
DOPPIO RECORD DEGLI ULTIMI 60 ANNI:
Media minime: +21.2°
Media massime: +33.2°
Mamma mia![]()
In quanti se ne saranno resi conto?![]()
![]()
Nessuno
StefanoBs ha scritto:oscarbs ha scritto:In quanti se ne saranno resi conto?![]()
![]()
Nessuno
pataste ha scritto:oscarbs ha scritto:StefanoBs ha scritto:La seconda decade di Luglio 2010, sta per disintegrare i precedenti record da 60 anni.
Media minime 21,9°C (media record 20,5 del 1995)
Media massime 34,2°C (media record 32,8 del 2007)
SECONDA DECADE DI LUGLIO A GHEDI
DOPPIO RECORD DEGLI ULTIMI 60 ANNI:
Media minime: +21.2°
Media massime: +33.2°
e come temperature medie a quanto siamo dalla media?
grazie
Liriometeo ha scritto:Comunque si la gente è convinta che faccia gran caldo questa estate come era del resto continua che giugno avesse fatto freddo.. E c'e già chi dice estate calda inverno freddo riproponendo i vecchi detti popolari..
Liriometeo ha scritto:Un mio cliente poco fà.. Ma quando arrivano le pioggie? Gli chiedo perché e lui dice sono stufo di sto caldo.. Ma come al solito non vuole pioggia nel fine settimana.. Allora gli dico tieniti il caldo e lui ma se senti in giro c'è gente che vuole la pioggia e io si come no x poi lamentarsi che piove. Lui dice infine la gente non è mai contenta del tempo. Io rispondo sono gli stessi che dicono che giugno ha fatto freddo e lui.. Perché no? Insomma l'ennesima conferma che bastano 2 giorni x far capire il contrario alla gente. Con dati alla mano gli spiego il tutto e dice a vedi bisogna saperle bene le cose.. Chissà forse abbiamo un meteo convinto in più anche se poco ci credo . La gente si fa troppo influenzare dai media.. E prende x oro colato tutto ciò che dicono.. Per poi dare del matto a chi gli spiega come le cose stanno..
Liriometeo ha scritto:Ma come al solito non vuole pioggia nel fine settimana..
Boss ha scritto:Tutti si lamentano del tempo, a prescindere. Non facciamo lo stesso qui e su qualsiasi altro forum meteo?![]()
Niente di strano, il tempo condiziona la vita, quindi è ovvio che se ne parliLiriometeo ha scritto:Ma come al solito non vuole pioggia nel fine settimana..
Beh, ma è comprensibile, dai. L'uomo non può nulla su queste cose, ma anche a me girano gli amenicoli quando ti spara un lunedì-venerdì lavorativo stabile e rovente (in estate) o stabile e limpido e adeguatamente freddo (in inverno) e negli unici due giorni liberi che hai ti fa un tempo del cavolo.
Per esempio, in questa stagione mi piace fare qualche gita in montagna, ma se l'unico temporale me lo piazza domenica mi vien voglia di farci causa!![]()
![]()
Se me li fa da lunedì a venerdì mi rende ben più felice...il tempo su misura!
oscarbs ha scritto:pataste ha scritto:oscarbs ha scritto:StefanoBs ha scritto:La seconda decade di Luglio 2010, sta per disintegrare i precedenti record da 60 anni.
Media minime 21,9°C (media record 20,5 del 1995)
Media massime 34,2°C (media record 32,8 del 2007)
SECONDA DECADE DI LUGLIO A GHEDI
DOPPIO RECORD DEGLI ULTIMI 60 ANNI:
Media minime: +21.2°
Media massime: +33.2°
e come temperature medie a quanto siamo dalla media?
grazie
1^ decade: +3.4°
2^ decade: +3.7°
P.S.: Il luglio più caldo degli ultimi 60 anni è stato quello del 1995 con un'anomalia di +2.9°.![]()
Vediamo come va a finire....
StefanoBs ha scritto:Il tempo ideale sarebbe cielo sereno (rigorosamente senza una nuvola) e temperature gradevoli. Ovvero condizioni che capitano molto raramente nel corso dell'anno.
Boss ha scritto:StefanoBs ha scritto:Il tempo ideale sarebbe cielo sereno (rigorosamente senza una nuvola) e temperature gradevoli. Ovvero condizioni che capitano molto raramente nel corso dell'anno.
Qui da noi di sicuro![]()
Giusto per parlare, IMHO secondo me c'è una corrispondenza. La gente si lamenta in funzione di quel che vede, è vero: chi ama il caldo e il secco sbraiterà quando è freddo e umido, chi ama il fresco sbraiterà quando fa caldo, pioggia e grigiume prolungato di solito hanno effetto deprimente sul tono dell'umore, soprattutto in contesti in cui le ore di luce sono già pochine, chi deve andare in ufficio con giacca e cravatta a Luglio con 35 ° non sarà certo di buon umore, ecc al pari di chi si becca acqua nei soli tre giorni di ferie a disposizione.
Analogamente, oltre all'eterna diatriba freddofili/caldofili (che poi parte dei freddofili sono in realtà frescofili), in ambito meteo non si va a fare la tara ai mm caduti, al punticino sopra o sotto la media, al fatto che ha piovuto ovunque tranne sopra casa o al fatto che i temporali, come sabato scorso, sono passati ovunque intorno a me, ma non dove c'ero io?
Le condizioni meteo hanno un impatto sulla vita delle persone molto più evidente di quanto in genere si pensi, quindi è inevitabile che se ne parli. Cambia il modo in cui se ne parla, la sciura Maria non tirerà mai fuori un modello previsionale, ma siamo li
StefanoBs ha scritto:Boss ha scritto:StefanoBs ha scritto:Il tempo ideale sarebbe cielo sereno (rigorosamente senza una nuvola) e temperature gradevoli. Ovvero condizioni che capitano molto raramente nel corso dell'anno.
Qui da noi di sicuro![]()
Giusto per parlare, IMHO secondo me c'è una corrispondenza. La gente si lamenta in funzione di quel che vede, è vero: chi ama il caldo e il secco sbraiterà quando è freddo e umido, chi ama il fresco sbraiterà quando fa caldo, pioggia e grigiume prolungato di solito hanno effetto deprimente sul tono dell'umore, soprattutto in contesti in cui le ore di luce sono già pochine, chi deve andare in ufficio con giacca e cravatta a Luglio con 35 ° non sarà certo di buon umore, ecc al pari di chi si becca acqua nei soli tre giorni di ferie a disposizione.
Analogamente, oltre all'eterna diatriba freddofili/caldofili (che poi parte dei freddofili sono in realtà frescofili), in ambito meteo non si va a fare la tara ai mm caduti, al punticino sopra o sotto la media, al fatto che ha piovuto ovunque tranne sopra casa o al fatto che i temporali, come sabato scorso, sono passati ovunque intorno a me, ma non dove c'ero io?
Le condizioni meteo hanno un impatto sulla vita delle persone molto più evidente di quanto in genere si pensi, quindi è inevitabile che se ne parli. Cambia il modo in cui se ne parla, la sciura Maria non tirerà mai fuori un modello previsionale, ma siamo li
Sì ..
ma diciamo che 99 volte su 100, un non meteofilo attaccherà bottone con un lamento sul tempo e quasi mai il viceversa.. per quanto mi riguarda sento spesso "hai visto che freddo? quando finisce? Non se ne può più" "hai sentito che caldo? quando rinfresca? Che afa insopportabile" "hai visto quanto piove? ma quando smette? Speriamo torni il sole quanto prima" e potrei fare altri mille esempi. Poi non so se siano veri lamenti, o un modo per iniziare il discorso... tali domande, ripeto, arrivano anche quando la persistenza di tali fenomeni è appena all'inizio.