alcide ha scritto:Qualcuno comincia a sbilanciarsi ......mi sembra di capire che non ci sia molto ottimismo Inverno secco e freddo?
in teoria penso che potrebbe essere l'anno di parecchie comparsate dell'alta delle azzorre e poi in alternanza parecchie bordate fredde.forse dal prossimo anno in poi. i plot delle condizioni e teleconnessioni previste in arrivo sembrano propendere per vigorose depressioni sul nord europa.io penso in un autunno old style con anche nebbie, inverno in parte molto gelido e primavera turbolenta
alcide ha scritto:Qualcuno comincia a sbilanciarsi ......mi sembra di capire che non ci sia molto ottimismo Inverno secco e freddo?
La presenza della Nina così forte è abbastanza interessante.. a prescindere da come andrà nel nostro orticello l'inverno, è presubile che ci sia un calo termico globale, probabilmente più avvertibile nella prossima primavera. Staremo a vedere
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
alcide ha scritto:Qualcuno comincia a sbilanciarsi ......mi sembra di capire che non ci sia molto ottimismo Inverno secco e freddo?
La presenza della Nina così forte è abbastanza interessante.. a prescindere da come andrà nel nostro orticello l'inverno, è presubile che ci sia un calo termico globale, probabilmente più avvertibile nella prossima primavera. Staremo a vedere
Diciamo che se ci fosse un abbassamento della media globale e noi passassimo un inverno di m...a non riuscirei a giore comunque
Liriometeo ha scritto:sbaglio o abbiamo avuto una nina anche in inverno 1984/1985 con tempo mite fino natale per poi....
Mi sento di dire che quella fu quasi l'eccezione.. tutti gli inverni in cui abbiamo avuto Nina forte, sono stati inverni un po' (un bel po') schifosetti.. non per un ultimo il 2007/08.. ma cito anche l'anonimo 1999/2000 o peggio ancora il 1988/89 e 1973/74 (tutti totalmente senza neve o quasi.. in parte freddi solo per inversione termica, non per irruzioni)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Liriometeo ha scritto:sbaglio o abbiamo avuto una nina anche in inverno 1984/1985 con tempo mite fino natale per poi....
Mi sento di dire che quella fu quasi l'eccezione.. tutti gli inverni in cui abbiamo avuto Nina forte, sono stati inverni un po' (un bel po') schifosetti.. non per un ultimo il 2007/08.. ma cito anche l'anonimo 1999/2000 o peggio ancora il 1988/89 e 1973/74 (tutti totalmente senza neve o quasi.. in parte freddi solo per inversione termica, non per irruzioni)
c'è una discreta somiglianza fra 85 e il prossimo inverno paragonando nina e qbo. la nina in arrivo sembra però più intensa rispetto a quella di allora che però venne da un periodo neutrale e non di nino.
credo sia pure importante vivere una fase venedo da un opposto di buona importanza che non da una fase neutra.
sugli altri indici non saprei. so che uno ha fatto una correlazione basandosi su vari indici e viene vista una forte anomalia barica negativa sul nord Europa (quindi non necessariamente un inverno da NAO+).
Liriometeo ha scritto:sbaglio o abbiamo avuto una nina anche in inverno 1984/1985 con tempo mite fino natale per poi....
Mi sento di dire che quella fu quasi l'eccezione.. tutti gli inverni in cui abbiamo avuto Nina forte, sono stati inverni un po' (un bel po') schifosetti.. non per un ultimo il 2007/08.. ma cito anche l'anonimo 1999/2000 o peggio ancora il 1988/89 e 1973/74 (tutti totalmente senza neve o quasi.. in parte freddi solo per inversione termica, non per irruzioni)
c'è una discreta somiglianza fra 85 e il prossimo inverno paragonando nina e qbo. la nina in arrivo sembra però più intensa rispetto a quella di allora che però venne da un periodo neutrale e non di nino. credo sia pure importante vivere una fase venedo da un opposto di buona importanza che non da una fase neutra. sugli altri indici non saprei. so che uno ha fatto una correlazione basandosi su vari indici e viene vista una forte anomalia barica negativa sul nord Europa (quindi non necessariamente un inverno da NAO+).
L'atmosfera è troppo complessa, e abbiamo pochi dati a disposizione (60 anni sono il nulla con un sistema così complesso)
Per questo sono tutti discorsi interessanti a livello di pour parler, ma di scientifico c'è veramente poco..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Un paio di mesetti, poi inizieranno a vedersi chiare le intenzioni :) intanto fiduciosi in attesa, certo....gli ultimi inverni fanno un pò gola.....e forse ci hanno abituato bene....no?
Dariux ha scritto:Un paio di mesetti, poi inizieranno a vedersi chiare le intenzioni :) intanto fiduciosi in attesa, certo....gli ultimi inverni fanno un pò gola.....e forse ci hanno abituato bene....no?
Mi sa che ultimamente ci siamo abituati troppo bene, speriamo di continuare però...
Dariux ha scritto:Un paio di mesetti, poi inizieranno a vedersi chiare le intenzioni :) intanto fiduciosi in attesa, certo....gli ultimi inverni fanno un pò gola.....e forse ci hanno abituato bene....no?
Mi sa che ultimamente ci siamo abituati troppo bene, speriamo di continuare però...
Già sono stati due inverni intensi gli ultimi, ho ancora negli occhi la neve glassata!
Dariux ha scritto:Un paio di mesetti, poi inizieranno a vedersi chiare le intenzioni :) intanto fiduciosi in attesa, certo....gli ultimi inverni fanno un pò gola.....e forse ci hanno abituato bene....no?
Mi sa che ultimamente ci siamo abituati troppo bene, speriamo di continuare però...
Già sono stati due inverni intensi gli ultimi, ho ancora negli occhi la neve glassata!
è si, uno degli eventi invernali più belli che ho vissuto quella nevicata.in giro in auto c'èro solo io quella sera e poi ho fatto un breve incontro con Borgo a contemplare la tormenta
Dariux ha scritto:Un paio di mesetti, poi inizieranno a vedersi chiare le intenzioni :) intanto fiduciosi in attesa, certo....gli ultimi inverni fanno un pò gola.....e forse ci hanno abituato bene....no?
Mi sa che ultimamente ci siamo abituati troppo bene, speriamo di continuare però...
Già sono stati due inverni intensi gli ultimi, ho ancora negli occhi la neve glassata!
è si, uno degli eventi invernali più belli che ho vissuto quella nevicata.in giro in auto c'èro solo io quella sera e poi ho fatto un breve incontro con Borgo a contemplare la tormenta
Io sono sempre ottimista, ti dirò di più faccio il tifo per la nina perchè si ripeta il 1985 ehehhehe